Con il chitarrista Davide Sciacca approda in Sicilia la rielaborazione elettronica nella musica contemporanea, in collaborazione con Rosario Tomarchio
«Un settore che va approfondito è l'intersezione degli strumenti acustici con il mondo elettronico - in particolare quella, in rapida crescita, della "classica", o degli strumentisti solisti, con l'elaborazione elettronica. In questo periodo storico la musica elettronica e i nuovi approcci innovativi per la composizione e la performance orchestrale stanno entrambi innegabilmente segnando una via di rinascita nella sfera della musica dal vivo», scrive il compositore e critico musicale statunitense Myles Avery. Un approccio che approda ora in Sicilia grazie alla vision del concertista siciliano Davide Sciacca, il quale – forte della sua costante ricerca e delle sue lunghe esperienze in tour internazionali – sta promuovendo con forza la cultura della contemporary music, sostenendo i nuovi compositori e le nuove tecnologie.
L'interazione fra la sua chitarra classica, pregevole manufatto del liutaio etneo Flavio Alaimo, e l'elettronica potrà essere goduta dal pubblico sabato, 19 novembre dalle 19, nelle sale del Museo Archeologico Regionale di Gela in occasione del “Contemporary Recital”. Insieme a Sciacca, troveremo il polistrumentista e sperimentatore Rosario Tomarchio, che si occuperà della rielaborazione in live electronics di alcuni dei brani di musica contemporanea in programma. Tra i compositori contemporanei proposti, troviamo i siciliani Andrea Schiavo, Salvatore Sciarrino, Francesco Pennisi ed Aldo Clementi, ed i romani Carlo Ambrosio ed Ennio Morricone, che pochi giorni addietro ha festeggiato l'88° compleanno.
«Contemporary Recital – ha dichiarato Sciacca – è un nuovo progetto di sperimentazione musicale per Chitarra ed Elettronica. Visitiamo i territori, conosciuti e non, della nuova musica, cercando di comprenderne i linguaggi, i pensieri, le nuove proposte o l'espressione di se stessa».
L'evento, organizzato dall'Associazione Amici della Musica “G.Navarra” di Gela, è ad ingresso gratuito.
Qui di seguito il programma della serata ed il profilo dei due musicisti.
Contemporary Recital
Andrea Schiavo (1957)
Frammenti Sonori (1994)
Carlo Ambrosio (1959)
Partita II “Finland” (1987)
(I. Responsorium, II. Lyrical, III. Tenderly Rocking, IV. March Like, V. Anxiously)
Francesco Pennisi (1934-2000)
Intermezzo (1979)
Piccolo Labirinto (1989)
Salvatore Sciarrino (1947)
L’Addio a Trachis II (1993, Traduzione per chitarra di Maurizio Pisati) *
Aldo Clementi (1925-2011)
Fantasia per Liuto su frammenti di Michelangelo Galilei (1978) *
Ennio Morricone (1928)
Da i “Quattro pezzi per Chitarra”, I (1957, Metamorfosi a cura di Davide Sciacca e Rosario Tomarchio) *
* Rosario Tomarchio : Live Electronics
Davide Sciacca. Ha conseguito il diploma in Chitarra con il massimo dei voti presso l’istituto musicale V. Bellini di Catania, perfezionandosi con il concertista Carlo Ambrosio. Completa gli studi conseguendo, nel 2010, il diploma accademico di secondo livello abilitante all'insegnamento dello strumento musicale e, nel 2012, il diploma accademico di secondo livello in discipline musicali a indirizzo interpretativo-compositivo in Chitarra con il massimo dei voti e la lode presso l'istituto musicale V. Bellini di Caltanissetta sotto la guida del maestro Renato Pace con una tesi sulle opere per Oboe e Chitarra del compositore francese Napoleon Coste. Nel 2013 consegue brillantemente il Master di I livello in nuove Tecnologie applicate alla Musica presso il medesimo istituto. Nel 2015 ottiene il diploma accademico di secondo livello in Musica da Camera presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo. Nel 2015 è stato ammesso al prestigioso Master di secondo livello in esecuzione ed interpretazione della musica contemporanea presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del concertista di fama internazionale Arturo Tallini.
Ha seguito corsi di perfezionamento e d’interpretazione musicale con il pianista Andràs Schiff, i violinisti Augusto Vismara e Christophe Grube, l’oboista Stefano Vezzani, i chitarristi Giulio Tampalini, Aniello Desiderio, Giovanni Puddu, Costas Cotsiolis, Philippe Villa, Amanda Cook, Richard Jacobowsky, Linda Calzolaro e Nello Alessi.
Ha vinto il I° premio assoluto nei concorsi internazionali “Amigdala” di Viagrande e in due edizioni del “Giuseppe Ierna” di Floridia, nei concorsi nazionali “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica e "Tuttarte" di Catania, il I° premio nei concorsi internazionali "Magma" di Catania e “Giuseppe Ierna”, il I° premio nei concorsi nazionali “Benedetto Albanese” di Caccamo, "A.gi.Mus." di Siracusa, “Pasquale Benintende” di Reggio Calabria, “Magna Grecia” di Gioiosa Ionica, in tre edizioni del concorso “Città di Palermo” e “Alfio Pulvirenti” di Comiso, in due edizioni dell’ “A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme, "Placido Mandanici" di Barcellona Pozzo di Gotto e “Tuttarte” di Catania. Ha ottenuto i premi speciali della critica "Saint-Saens" e "Collegium Ars Musica" nel concorso nazionale "Città di Palermo", il “Premio Cultura” A.M.A. Calabria 2014, il “Premio Lillina Condemi” 2014 e il “Premio Ierna 2010”.
È stato invitato a far parte della giuria di importanti concorsi nazionali ed internazionali di chitarra e musica da camera.
Ha al suo attivo numerosissimi concerti come chitarrista solista, in formazioni da camera e da solista con orchestra in teatri, associazioni culturali, università e comunità religiose. Nel 2009 si è esibito in qualità di solista nell’ambito del “Tuscia International Guitar Festival” e, successivamente, accompagnato dall’orchestra dell’Ersu di Catania. A partire dal 2014 ha ottenuto successi di pubblico e critica durante svariati tour in Inghilterra, Galles e Scozia nei quali si è esibito in qualità di solista e in duo con la violinista Marianatalia Ruscica. I concerti li hanno visti protagonisti in Sale prestigiose, Teatri, Chiese e, nell’agosto 2016, hanno avuto l’onore di suonare in presenza di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, il Principe di Galles Carlo, il Duca di Edimburgo Filippo e gli altri membri della Famiglia Reale Britannica.
Ha accompagnato numerosi artisti locali come turnista e in rassegne quali "Sanremo Rock", "Star Sprint", "Tim Tour" e "Girofestival", ha altresì partecipato a diverse sessioni di registrazione in studio. Si è esibito per le emittenti televisive Sky, Tele D, Rei tv e la BBC Radio England.
È docente di Chitarra e Intavolature presso l’Istituto Musicale V. Bellini di Caltanissetta e di strumento musicale presso la scuola media “Musco” di Catania.

Fonte: ClarkePress