Visualizzazione post con etichetta giovanni verga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovanni verga. Mostra tutti i post

 

La storia di due autrici che si sono fatte strada in un ambiente letterario ostile, riscoperte solo pochi decenni addietro

 


A cavallo fra il 1800 e i primi decenni del 1900, le donne che scrivevano, in tutta Europa e nel mondo intero, faticano ad affermarsi nel panorama letterario, e molte sono costrette a firmare i loro manoscritti utilizzando pseudonimi maschili. Un esempio è dato dalle sorelle Brontë, nella letteratura britannica. Ma loro non sono le uniche.

In questo periodo storico, in Sicilia erano già emersi nomi come quelli di Luigi Pirandello, Elio Vittorini, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Nino Martoglio. E pian piano, riuscirono a crearsi un varco nella dimensione letteraria siciliana, due donne: Elvira Fortunata Maria Giuseppa Mancuso Lima, e Maria Messina.

 

Continuano gli eventi organizzati dal Comitato nazionale in occasione delle celebrazioni del centenario della morte di Giovanni Verga in questo secondo anno di attività

 


Lo spettacolo dal titolo “Fantasticheria provvidenza e il mare” di Antonella Sturiale, per la regia di Enrico Pappalardo, andrà in scena domenica 10 dicembre alle ore 19:00 ad Acitrezza vicino al Museo Casa del Nespolo (via Arch. S. De Maria) – località cara al Verga - con il patrocinio del Comune di Acicastello. La location del recital musicale è stata scelta anche per valorizzare il Museo Casa del Nespolo in collaborazione con le realtà locali, motivo per cui tra i partner vi sono il “Centro Studi Acitrezza”, l’Associazione culturale “Fantasticheria” e l’Associazione “Mastri d’Ascia di Trezza”.

A CATANIA LE LETTURE VERGHIANE


Nel secondo anno di attività del Comitato nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giovanni Verga continuano le letture commentate dei capolavori verghiani:
quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”


Sta per concludersi il ciclo di letture dedicato al padre del verismo che nel 2022 ha visto protagonisti “I Malavoglia”. Quest’anno durante ciascun incontro è stato letto e commentato - insieme ai presenti in sala - un capitolo tratto da ciascuna delle quattro parti in cui è suddiviso il romanzo “Mastro Don Gesualdo”, uomo cui unico scopo nella vita era quello di accumulare ricchezze.

 


Acquista: Giovanni Verga - Vita dei campi

 


Acquista: Giovanni Verga - Storia di una capinera

 


Acquista: Giovanni Verga - I Malavoglia

 


Acquista: Giovanni Verga - Tutte le novelle

top