![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg2S2w1UI-hdEFkEHaQoPHCvY6oBhBLYd6gv9xjPUKdFKQ3tM5aUSWbUImlC6BBJoQ3WOu7oOkndABeimMq9kA89-NUzJ0i0f5KhyphenhyphenEKyZ4uxOB1iEJJ0UopffNKeSmBOmSoiRHODohBtWc/s320/shaking-hands-3091908_960_720.jpg)
Raggiunta l’intesa tra l’Azienda e i Sindacati firmatari del CCNL
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg2S2w1UI-hdEFkEHaQoPHCvY6oBhBLYd6gv9xjPUKdFKQ3tM5aUSWbUImlC6BBJoQ3WOu7oOkndABeimMq9kA89-NUzJ0i0f5KhyphenhyphenEKyZ4uxOB1iEJJ0UopffNKeSmBOmSoiRHODohBtWc/s320/shaking-hands-3091908_960_720.jpg)
Posted by
Sicilia Giornale
il
venerdì, giugno 21, 2019
Labels:
clarkepress,
comunicati stampa,
contratto integrativo,
fials,
lavoratori,
policlinico,
sanità,
sindacati
Un servizio per residenti e turisti ottenuto grazie al bando del MiSE
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhyR8qkamhRpG3b2o1aI2Ytc-xmZy6No3MEBQdoYma8QP4IgCNryAbE9SUMc1fGDZh-SILF21ncqWGUifzeo6jIh6EiRyyU7dmwD-Tj9lzvCOjmHaxd6bTEveBTUPj7ihPAmDSzOHJsQP0/s320/wifi-sign.jpg)
Infatti, grazie all’installazione di access points nelle principali piazze e aree di aggregazione del paese, sarà possibile collegarsi a internet gratuitamente attraverso la modalità WiFi.
«Siamo soddisfatti del risultato raggiunto, era uno degli obbiettivi dell’amministrazione Plumeri, che per esigenze di bilancio non abbiamo potuto realizzare prima - ha commentato l'assessore Concetta Territo - ora grazie al bando “Piazza Wifi Italia”, a costo zero per il comune, diamo un nuovo servizio agli abitanti di Villalba, che permetterà a tutti, turisti compresi, di accedere liberamente ad Internet».
Posted by
Sicilia Giornale
il
mercoledì, giugno 19, 2019
Labels:
comunicati stampa,
concetta territo,
mise,
villalba,
wifi
Alla XXXVIII edizione il rinomato premio nazionale: entro il 30 giugno le iscrizioni per la sezione teatrale
Iscrizioni aperte per la XXXVIII edizione per il “Premio nazionale Città di Leonforte” indetto dal Comune di Leonforte, guidato dal sindaco Carmelo Barbera, e dall’assessorato alla Cultura, sport, spettacolo e turismo guidato dall’assessore Antonino Lo Pumo. Quattro le sezioni previste: micronarrativa, fotografia, cortometraggio (scadenza iscrizioni 30 luglio) e teatrale, la cui cerimonia di premiazione si terrà il 29 agosto nell’Arena Spettacoli (Vecchia Stazione Ferroviaria di Leonforte), messa a disposizione dall’I.p.a.b. “Casa della Fanciulla.” Per la sezione teatro che ha la direzione artistica di Sandro Rossino ed organizzativa di Giovanni D’Agostino e Alessandro Todaro, termine ultimo per inviare la domanda di partecipazione è quello del 30 giugno 2019.
Il “Premio nazionale Città di Leonforte” sezione teatrale è in piena crescita e si sta lavorando per la creazione di una rete di teatri e festival che vi saranno collegati. Tra le prime collaborazioni già confermate quella con il festival nazionale "Tale’ Tale’ Talia" di Enna: uno degli spettacoli finalisti del “Città di Leonforte” sarà infatti selezionato dal direttore artistico del festival Paolo Patrinicola per essere proposto al teatro Garibaldi di Enna durante la quarta edizione. Definita anche la collaborazione con AREASUD - Rete dei Festival Siciliani.
Il “Città di Leonforte” con la sezione teatrale si è da subito imposto come una interessante opportunità culturale e di confronto per le compagnie teatrali professionistiche ed amatoriali. Non sono mancate, infatti, produzioni teatrali di successo ed eventi collaterali che hanno dimostrato la capacità del Premio di continuare oltre la manifestazione stessa coinvolgendo, per esempio, nomi di primo piano della drammaturgia contemporanea come Lina Prosa con lo spettacolo “Kkore, canto delle accorate per chi ha un cuore”, prodotto da Accademia Mutamenti in residenza a Leonforte per il debutto agrigentino dello spettacolo.
Posted by
Sicilia Giornale
il
venerdì, giugno 14, 2019
Labels:
antonino lo pumo,
carmelo barbera,
comunicati stampa,
enna,
leonforte,
premio,
sandro rossino,
teatro
Pregevole serie di iniziative per far rivivere l'indimenticato compositore inglese
Steve Martland, di Liverpool. In Sicilia c'è stato più volte, in particolare quale "composer in residence" per EtnaFest, grazie agli sforzi di Gianni Morelembaum Gualberto e dei suoi collaboratori.
E Steve Martland in Sicilia è tornato in queste settimane, grazie ad una serie di pregevoli iniziative. Purtroppo, il ritorno è spirituale, artistico, in quanto Martland è prematuramente scomparso, nel 2013.
![© R.H.Clarke - all rights reserved © R.H.Clarke - all rights reserved](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgjt2w5vA0JOz4yr81M3JzX4XfTRQ7OS4rzMS2loc8V3e68TwRSM_xQMb0K8CGp1fqQD6aN_fIgxfcs54SmgWuwMjaU-Y6e0l8-NpsqxUSN-dQJNypRgojnQUOWeZMtZch4AuZJQh4tFW8/s320/P_20190512_202900.jpg)
Posted by
Sicilia Giornale
il
domenica, giugno 09, 2019
Labels:
caltagirone,
catania,
delta saxophone quartet,
liverpool,
musica contemporanea,
rhc,
sicilia giornale,
steve martland
Iscriviti a:
Post (Atom)