In via Crociferi 17 alle 18.30 l’esibizione del coro nazionale protestante diretto da Angela Lorusso

 


Mancava da quasi un anno a Catania il Coro nazionale protestante “Note di Pace”, che torna alle pendici dell’Etna con un nuovo concerto che avrà luogo domani, sabato 28 settembre 2024 alle ore 18.30 nella Chiesa San Francesco Borgia di Catania sita in via Crociferi, 17, per celebrarne la riapertura.

Il ricco programma è basato su un repertorio di spirituals, gospels, musica sacra, canti popolari.

Il concerto è a ingresso libero.

 

Alla Sala delle Arti Emilio Greco si inizia con “Metti una sera… Ricordo FRANCO CERRI” - Sabato 28 settembre tocca al Giuseppe Milici 5et con “da Morricone a Wonder”

 


Cresce l’attesa per l’inizio della rassegna “Gravina International Jazz 2024”, prestigiosa carrellata di quattro appuntamenti in jazz con artisti di caratura internazionale.

Alla Sala delle Arti Emilio Greco di Gravina di Catania, venerdì 27 settembre alle 21 ecco “Metti una sera… Ricordo FRANCO CERRI”: un quintetto di prim'ordine celebra il più noto e apprezzato chitarrista jazz italiano, scomparso nell’ottobre 2021. Un nuovo progetto, di interessanti prospettive e potenzialità, che guarda verso il ricordo di un ineguagliabile talento, quale quello di Franco Cerri. Con molta onestà e la dovuta modestia, non pretendendo di eguagliarne né l’estro né la genialità, bensì di dare un significativo contributo molto vicino ad una sensibilità comune che fonde due dei suoi ultimi album: “Metti una sera Cerri” e “Merci beaucoup” contenuti in “Ieri ed oggi”. In questo live ne riproporrà alcune takes la band formata da Orazio Maugeri al sax, Tony Brundo al pianoforte, Francesco Pantusa alla chitarra, Massimo Moriconi al basso e Antonio Petralia alla batteria.

SULLE TRACCE DI GOLIARDA SAPIENZA

 

La scrittrice catanese è stata una delle autrici più anticonformiste e potenti della Letteratura Siciliana

 


Goliarda Sapienza è stata una scrittrice e attrice italiana talentuosa e dotata di una personalità sfaccettata. Nasce a Catania il 10 maggio 1924, nel quartiere della Civita. Eredita il nome dal fratellastro Goliardo Sapienza, affogato in mare tre anni prima della sua nascita, presumibilmente ucciso dalla mafia, che difendeva gli interessi dei proprietari terrieri, o dai fascisti.

Figlia di Giuseppe Sapienza e Maria Giudice, due socialisti militanti, impegnati nelle lotte dei contadini siciliani contro l'espropriazione delle terre, Goliarda cresce in un ambiente permeato dalle lotte contro il fascismo e da un'idea di famiglia ben diversa da quella tradizionale.

Impara molto presto a badare a sé stessa, vivendo in una famiglia allargata in cui lei e i suoi fratelli, di cui sette nati dal primo matrimonio della madre e tre dal padre, crescono in mezzo ad altri coetanei figli di compagni socialisti, amici e parenti, spesso ospitati nelle loro case e in balia di loro stessi.

 

Grandi nomi per la rassegna diretta da Antonio Petralia. Dal 27 settembre quattro serate di alto profilo alla Sala delle Arti Emilio Greco

 


Prenderà il via il 27 settembre prossimo, alla Sala delle Arti Emilio Greco di Gravina di Catania, la rassegna “Gravina International Jazz 2024”: una prestigiosa carrellata di quattro appuntamenti in jazz con artisti di caratura internazionale.

Si inizia il 27 settembre con “Metti una sera… Ricordo FRANCO CERRI”: un quintetto di prim'ordine celebra il più noto e apprezzato chitarrista jazz italiano, scomparso nell’ottobre 2021. Il 28 settembre è il turno del Giuseppe Milici 5et “da Morricone a Wonder”: un viaggio attraverso i brani che più hanno influenzato lo stile di Milici in questi 40 anni, riproposti con arrangiamenti originali. Si prosegue il 4 ottobre con il Sergio Casabianca Trio in “De Visu”: un affiatato guitar trio che proporrà brani tratti dall’ultimo album del chitarrista catanese, per l’appunto intitolato “De Visu”, ricco di idee e spunti per gli ascoltatori più esigenti. Si chiude il 5 ottobre con il Roberta Sava 4et in “Body and Soul”: un progetto musicale che si propone di celebrare e rivitalizzare il ricco patrimonio del jazz dagli anni '30 agli anni '50, attraverso performance che omaggiano i più importanti compositori e interpreti di quel periodo.

Tutti i concerti avranno inizio alle 21, con ingresso da via Roma.
L’organizzazione è a cura della Associazione Culturale Musikante.

 

Il testo di Fabrizio D’Aprile andrà in scena domani, 13 settembre, e il 20 settembre

 


Il Centro culturale e teatrale Magma di Catania, diretto da Salvo Nicotra, nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura, proporrà venerdì 13 settembre, alle 20.30, nell’associazione Campo San Teodoro Liberato dei Briganti, a Librino, con replica il 20 settembre alle 20.15 nella parrocchia San Michele Arcangelo, in via Sebastiano Catania, a San Nullo, la pièce “Della Croce e del Lavoro” di Fabrizio D’Aprile, con Antonio Caruso e Donatella Marù. Musiche originali di Mario Martino, coordinamento registico di Salvo Nicotra, collaborazione musicale di Salvo Spampinato. Lo spettacolo vede la collaborazione delle associazioni “Terre forti”, “Areasud”, “I Briganti di Librino” e “Darshan”. L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti, per informazioni: 095.444312 - Facebook (Sala Magma).

 

L’evento al centro “Le Ciminiere” oggi, 12 settembre alle 20.30


 

Il Circolo degli Artisti”, presieduto da Federica Cappelletti, organizzatrice di eventi, vice presidente il noto attore Pippo Franco, organizza e promuove un Evento di Arte e Moda, in programma giovedì 12 settembre 2024, alle ore 20.30, presso l’Anfiteatro del Centro culturale, fieristico e congressuale “Le Ciminiere”, viale Africa, Catania, con ingresso gratuito.

 

In 400 da tutto il mondo per la nuova edizione del torneo etneo di calcio per avvocati e avvocate

 


Il Sicily Football Lawyers Cup, il torneo catanese di calcio per avvocati e avvocate di tutto il mondo, è quasi pronto per il primo fischio d’inizio, stavolta però in versione estiva. Il tradizionale appuntamento siciliano con togati e togate in tuta e con i tacchetti ai piedi è in programma dal 12 al 15 settembre 2024, in una versione rinnovata con oltre 400 presenze, un numero da record che conferma l’apprezzamento dei professionisti del mondo forense per il torneo, ma anche per la Sicilia che, dal 2019 in poi, hanno avuto modo di conoscere, grazie al SFLC.

 

Al Catania Airport Hotel si è svolta la consueta conferenza stampa in una sala gremitissima da stampa, agenti nazionali, genitori, addetti ai lavori, staff e tutte le partecipanti

 


È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più importanti dell’anno: la Finale Nazionale di UNA RAGAZZA PER IL CINEMA”.

L’esclusivo Premio Nazionale di Bellezza e Talento, giunto alla 36esima edizione, organizzato da Antonio Lo Presti e Daniela Eramo, è in programma, domenica 8 settembre prossimo, in Sicilia, nello splendido scenario del Teatro Antico di Taormina.

Al Catania International Airport Hotel si è svolta, ieri 5 settembre, la consueta conferenza stampa di presentazione della Finale Nazionale di “Una Ragazza per il Cinema”, coordinata da Lucio Di Mauro, responsabile dell’ufficio stampa nazionale della kermesse. Sala gremitissima, partecipata e affollata dalla stampa, dagli agenti nazionali, dai genitori, addetti ai lavori e da tutto lo staff che è al lavoro da molti mesi per regalarci una splendida finale nazionale.

 

Alle ore 20.15, nella chiesa di San Michele Arcangelo (San Nullo), per “Palcoscenico Catania”, l’evento a cura del Centro Magma

 


Il Centro culturale e teatrale Magma di Catania, diretto da Salvo Nicotra, per l’attività concertistica “Fuorischema 2024” curata dal maestro Salvatore Daniele Pidone, nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura, proporrà sabato 7 settembre, alle 20.15, nella parrocchia San Michele Arcangelo, in via Sebastiano Catania, a San Nullo (Catania), il concerto “Luz De Luna” con il duo di chitarre Virginia Sassaroli e Massimo Martines.

 

Si terrà dal 12 al 15 settembre 2024 con venti appuntamenti la manifestazione in cui spiccherà la Sicilia di appare Cosma Damiano Di Salvo, lontana dalle profonde trasformazioni sociali del primo dopoguerra

 


In una Sicilia apparentemente lontana dalla Storia e dagli eventi che stanno trasformando l’Italia, è la conquista di una moglie a preoccupare Cosma Damiano Di Salvo negli anni 1921-1923. Accanto al racconto de La proposta di matrimonio, diario finalista al Premio Pieve Saverio Tutino 2024, Cosma svela usi e costumi tradizionali dell’isola dell’inizio del secolo scorso: intermediari, atteggiamenti e silenzi, tutti da interpretare, della donna desiderata e della sua famiglia che non ne vuole sapere di farsi da parte, assieme alle faticose decisioni quotidiane nella vita di un piccolo allevatore di provincia.

QUARANTA ANNI DOPO quel 1984 l’Archivio Diaristico Nazionale taglia un traguardo significativo, la 40° edizione del Premio Pieve Saverio Tutino che si terrà dal 12 al 15 settembre 2024 con venti appuntamenti a collegare tre date cardini della storia dell’istituzione e di Pieve Santo Stefano: 1944-1984-2024, separate tra loro dallo stesso intervallo di tempo: quaranta anni.

 

Si sono concluse le selezioni regionali in Sicilia. Inizia il conto alla rovescia verso l’8 settembre

 


Sono 13 le Finaliste Nazionali proclamate al termine della Finale Regionale del Concorso che si è svolta a San Gregorio di Catania, nella gremita piazza Immacolata: Aurora Pappalardo, (la più votata), Giusy Chillemi, Asia Balsamo, Nicol Russo, Silvia Caldarella, Erika Roccaforte, Emily Calì, Martina Spampinato, Giulia Vinciguerra, Asia Zuccarello, Alessia Savoca, Lucia Statella, Giuliana Petrizzo.

top