«La comunicazione sia spazio di dialogo e confronto»
A Catania in via Naumachia 18/a l’evento di presentazione del nuovo romanzo di Cinzia Di Mauro
Primo evento dopo la pausa estiva domani, venerdì 12 settembre alle 19.45, per la Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Si presenterà “Finisterrae”, il nuovo romanzo di Cinzia Di Mauro, edito da Delos Digital.
Dialogherà con l'Autrice Ernesto Barnobi, della Biblioteca Navarria Crifò.
A Zafferana Etnea l’1 settembre lo spettacolo presentato da Ruggero Sardo
Spettacolo all’insegna dell’integrazione sociale, della solidarietà e dell’inclusione di persone affette da disagio mentale, dal titolo: “Aggiungi un posto a tavola. La Mente merita compagnia, non pregiudizi”. Continua la serie di attività esterne organizzate dalla Comunità terapeutica assistita “Villa Letizia” per coinvolgere attivamente gli ospiti della struttura, il personale che li assiste e la società. La serata, realizzata con il patrocinio del Comune di Zafferana Etnea, sarà all’insegna dell’arte e della sensibilizzazione per rimuovere lo stigma che accompagna le persone con problemi psichici.
A guidarla i giornalisti Alessandra Fassari e Carmelo Miduri
Siracusa accoglie una nuova realtà culturale: i GenerAttivi, già operanti a Catania da quasi due anni, aprono ufficialmente una sezione anche nel capoluogo aretuseo. A guidarla saranno Alessandra Fassari, docente e giornalista pubblicista, e Carmelo Miduri, giornalista professionista.
La nuova sezione si propone come uno spazio aperto al confronto, in cui arte, cultura, informazione e formazione si intrecciano, con l’intento di valorizzare il patrimonio umano e storico di Siracusa, città da sempre crocevia di saperi e civiltà.
Dal 16 al 26 Ottobre il festival di arte performative e indipendenti
Tutto pronto per il Fringe festival che si svolgerà dal 16 al 26 ottobre. Fringe e cioè il festival di arti performative e indipendenti.
«Quando diciamo “arti performative” parliamo di spettacoli in senso ampio: questo è già indice della singolarità del Fringe, che all’interno include tutti i generi performativi, dalla prosa contemporanea, ai classici, a spettacoli interattivi, di clown, di danza, per bambini» dichiarano i direttori Francesca Vitale e Renato Lombardo.
Anche quest'anno, il Fringe Italia Off torna a unire il Fringe Milano Off International Festival e il Fringe Catania Off International Festival.
Al Parco Trinità Manenti il live delle due leggende della musica e dello spettacolo. Con loro, una band di prim’ordine di sei elementi
Appuntamento con la storia giovedì 28 agosto alle 21 al Parco Trinità Manenti di Mascalucia: in scena, due pietre miliari del jazz e dell’intrattenimento in Italia (e non solo): Lino Patruno e Minnie Minoprio.
Non necessiterebbero di presentazioni, per il contributo che hanno dato alla storia musicale e culturale del Belpaese. Innamorato e ambasciatore del jazz, Lino Patruno ha saputo spaziare negli ambiti del cabaret, del teatro, del cinema, della televisione. E, dopo gli esordi proprio a teatro sui palcoscenici londinesi, sono il cinema, la radio e la tv a portare Minnie Minoprio oltremanica, dalla natìa Inghilterra, ma sempre con dentro la grande passione per il jazz che ha coltivato, rendendolo il cardine della propria vita artistica e professionale.
Con loro, saliranno sul palco Gianluca Galvani alla tromba, Mauro Carpi al violino, Alberto Asero al vibrafono, Rosario Di Leo al pianoforte, Antonio Petralia alla batteria, e Salvo Pagnotta al contrabbasso.
Si conclude la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale il progetto “The Good Life” del trombettista gelese. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “Patria, Popolo e Lavoro” di Fernando Massimo Adonia
Ultimo appuntamento per il Battiati Jazz Festival, rassegna giunta alla sua XI edizione e a cui il pubblico ha tributato grande attenzione, affetto e copiosa affluenza.
Giovedì 21 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà l’Alessando Lo Chiano 4et, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.
Penultimo appuntamento per la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale il progetto “Different Ways” del batterista sciclitano. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “1999” di Domenico Trischitta
Penultimo appuntamento per il Battiati Jazz Festival, rassegna giunta alla sua XI edizione e a cui il pubblico sta tributando grande attenzione, affetto ed affluenza.
Mercoledì 13 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà il Marcello Arrabito Trio, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.
Porta in scena il progetto “Different Ways” l’apprezzato batterista originario di Scicli. Con lui, sul palco Rosario Di Leo al pianoforte e Riccardo Grosso al contrabbasso. Il repertorio della serata prevede un’anticipazione di alcuni brani tratti dall’album di esordio di Arrabito, anch’esso intitolato “Different Ways”, di prossima pubblicazione, oltre a standard jazz della tradizione nordamericana e “nuovi classici” contemporanei dal nord Europa e medio oriente. Si annuncia un live di altissimo profilo, sia per la preparazione dei musicisti che per la qualità delle composizioni scelte, fra gli inediti di Arrabito e gli altri brani in scaletta.
Sesto appuntamento per la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale la cantante porterà “Body and Soul”, progetto sul patrimonio jazz dagli anni '30 agli anni '50. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “L’ombra di Kafka” di Andrea Alba
Ancora un appuntamento, ancora previsto il “sold out” per il Battiati Jazz Festival, con il sesto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.
Giovedì 7 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà il Roberta Sava Quartet, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.
Alla premiata cantante si affiancheranno Roberto Macrì al pianoforte, Antonio Alaimo al contrabbasso e Michele Territo alla batteria.
Al Palazzo della Cultura un vero ensemble “all stars” a supporto dell’armonicista tra i più titolati in Italia
Secondo formidabile appuntamento targato Musikante per il Catania Summer Fest 2025: sabato 2 agosto alle 21 nella Corte “Mariella Lo Giudice” del Palazzo della Cultura il palco è per il Giuseppe Milici Ensemble, una vera e propria formazione “all stars”.
Quinto appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione composta dal rinomato pianista con ottimi partners, preceduta dalla presentazione del libro “A San Pietroburgo con Dostoevskij” di Antonina Nocera
Procede con ottimo favore di pubblico il Battiati Jazz Festival, con il quinto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.
Giovedì 31 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il l’Angelo Di Leonforte Group, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.
La formazione, guidata dal rinomato pianista jazz Angelo Di Leonforte, molto apprezzato tanto in Europa continentale e negli Stati Uniti quanto in Asia (Giappone), oltre che docente al Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera, vede la presenza di ottimi partners, come Giacomo Tantillo, trombettista artista Yamaha più volte premiato in prestigiosi concorsi internazionali e anch’egli docente al Conservatorio di Ribera; Riccardo Lo Bue, noto e apprezzato contrabbassista e docente; e Antonio Petralia (batteria), musicista dalle numerose collaborazioni di rilievo, nonché Presidente dell’Associazione Musikante e Direttore Artistico della rassegna.
Quarto appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione guidata dalla premiata vocalist, preceduta dalla presentazione del libro “Solitudini” di Danilo Mauro Castiglione
“Giro di boa” per il Battiati Jazz Festival, con il quarto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.
Venerdì 25 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il Giorgia Crimi Ensemble “Bossa Crua”, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.
I Bossa Crua sono: Riccardo Bertolino Garcia, chitarrista e compositore, che cura gli arrangiamenti e la direzione artistica del progetto Bossa Crua insieme alla solista; Alberto Amato (contrabbasso), componente del notissimo Amato Jazz Trio; Antonio Petralia (batteria), musicista dalle numerose collaborazioni di rilievo, nonché Presidente dell’Associazione Musikante e Direttore Artistico della rassegna; e Giorgia Crimi (voce).
Terzo appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione che ospita Simona Trentacoste alla voce
Terzo grande appuntamento per il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del M° Antonio Petralia.
Ancora grande jazz con l’APJ 4et, formazione fortemente voluta da Petralia, che ne è il batterista, in compagnia di musicisti di altissimo livello come Tony Brundo al pianoforte e Massimo Moriconi al contrabbasso. E ospite alla voce, l’incantevole Simona Trentacoste.
Lo scenario saranno i Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19, sabato 19 luglio alle 21, con ingresso libero.
In piazza Federico di Svevia il progetto “New Jazz Horizons” con Simona Trentacoste alla voce, Tony Brundo al pianoforte, Massimo Moriconi al contrabbasso e Antonio Petralia alla batteria
Straordinario appuntamento per il Catania Summer Fest 2025: giovedì 17 luglio alle 21 in piazza Federico di Svevia il palco è per lo SMAT Quartet, che con “New Jazz Horizons” presenterà il proprio primo album, intitolato "Siamo Molto Interessati".
Un autentico supergruppo, che vede Simona Trentacoste alla voce, Tony Brundo al pianoforte, Massimo Moriconi al contrabbasso e Antonio Petralia alla batteria.
A Catania nel giardino in via Naumachia 18/a l’evento di presentazione del volume di Salvo Di Pietro
Ultimo evento prima della pausa estiva venerdì 11 luglio alle 19, per la Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Nel giardino “sede estiva” degli eventi della Biblioteca si presenta “Cari equilibri”, raccolta di racconti di Salvo Di Pietro, edita da Abulafia Editore.
Dialogherà con l'Autore Manuela A. De Quarto, Autrice e Direttrice della Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios;
letture di Giovanna Cutrona, Sebina Inturri e Valentina Marletta.
Performance musicale di Alessandro Faro.
Secondo appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione guidata al sax da Giuseppe Messina, preceduta dalla presentazione del libro “Il coraggio del male” di Sebastiano Ardita
Secondo grande appuntamento per il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del M° Antonio Petralia.
Dopo il grande esordio “sold out” con la Toscanini Jazz Orchestra, mercoledì 9 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il Progressions Quartet. Come tutte le esibizioni a partire dal 9 luglio, lo scenario saranno i Giardini del Polo Culturale di SantAgata Li Battiati in via dello Stadio 19.
La big band di 23 elementi diretta dal M° Giacomo Tantillo si esibirà al Parco Comunale di Piazza Pertini / Via Bellini 57 a Sant’Agata Li Battiati
Inizia con “il botto” il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del M° Antonio Petralia.
Sabato 5 luglio alle 21 con ingresso libero sarà di scena la Toscanini Jazz Orchestra, big band di 23 elementi diretta dal M° Giacomo Tantillo. Per inaugurare in grande il cartellone, straordinaria la location, presso il Parco Comunale di Piazza Pertini con ingresso da Via Bellini 57.
A Catania in via Naumachia 18/a il coro diretto da Bruna D’Amico si esibirà in favore del gruppo catanese della ONG
Grande evento benefico domani giovedì 29 giugno alle 20, nella Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Nel giardino “sede estiva” degli eventi della Biblioteca è un gradito ritorno per Tempus Jocundum, il coro polifonico diretto da Bruna D’Amico che si esibirà in favore del gruppo di Catania di Emergency, la ONG fondata da Gino Strada.
La presentazione del romanzo “Sia cielo che terra” di Antonio Petralia sarà seguita dalla performance musicale “A Ballad for a Tree”
Inizia la lunga e ricca estate in musica (e lettura) dell’Associazione Musikante, in collaborazione con il Comune di Sant'Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino. Una carrellata di eventi che si aprirà lunedì, 30 giugno, nella suggestiva cornice del Parco Paternò del Toscano di via Roma 59 a Sant’Agata Li Battiati.
La serata si aprirà con la presentazione in anteprima di “Sia cielo che terra”, romanzo opera prima di Antonio Petralia, Presidente e Direttore Artistico di Musikante. Alle 18.30 ne parleranno con l’Autore l’apprezzato ed istrionico scrittore Sal Costa, il filosofo Massimo Fazio, e il poeta ed esperto di jazz, nonché prefatore del volume, Gaetano Privitera. Letture a cura dell’attore Salvatore Guglielmino e del musicista Francesco Pantusa, che curerà anche il commento musicale alla chitarra. A moderare l’incontro, il giornalista Roman Henry Clarke.
A Catania in via Naumachia 18/a Attilio Bolzoni presenta il suo nuovo libro, sottotitolato “Perché la mafia è tornata com'era prima di Giovanni Falcone”
Si torna a parlare di mafia domani giovedì 19 maggio alle 19, nella Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Nel giardino “sede estiva” degli eventi della Biblioteca è un gradito ritorno per Attilio Bolzoni, che presenterà il suo nuovo libro “Immortali - Perché la mafia è tornata com'era prima di Giovanni Falcone”, edito da Fuoriscena. Dialogheranno con l’autore Sebastiano Ardita, Procuratore Aggiunto a Catania, e Adriana Laudani, Presidente di “Memoria e Futuro”. Conduce il giornalista Antonio Ortoleva.