Visualizzazione post con etichetta Sant'Agata LI Battiati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sant'Agata LI Battiati. Mostra tutti i post

 

Si conclude la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale il progetto “The Good Life” del trombettista gelese. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “Patria, Popolo e Lavoro” di Fernando Massimo Adonia

 



Ultimo appuntamento per il Battiati Jazz Festival, rassegna giunta alla sua XI edizione e a cui il pubblico ha tributato grande attenzione, affetto e copiosa affluenza.

Giovedì 21 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà l’Alessando Lo Chiano 4et, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

 

Penultimo appuntamento per la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale il progetto “Different Ways” del batterista sciclitano. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “1999” di Domenico Trischitta

 

Marcello Arrabito

Penultimo appuntamento per il Battiati Jazz Festival, rassegna giunta alla sua XI edizione e a cui il pubblico sta tributando grande attenzione, affetto ed affluenza.

Mercoledì 13 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà il Marcello Arrabito Trio, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

Porta in scena il progetto “Different Ways” l’apprezzato batterista originario di Scicli. Con lui, sul palco Rosario Di Leo al pianoforte e Riccardo Grosso al contrabbasso. Il repertorio della serata prevede un’anticipazione di alcuni brani tratti dall’album di esordio di Arrabito, anch’esso intitolato “Different Ways”, di prossima pubblicazione, oltre a standard jazz della tradizione nordamericana e “nuovi classici” contemporanei dal nord Europa e medio oriente. Si annuncia un live di altissimo profilo, sia per la preparazione dei musicisti che per la qualità delle composizioni scelte, fra gli inediti di Arrabito e gli altri brani in scaletta.

 

Sesto appuntamento per la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale la cantante porterà “Body and Soul”, progetto sul patrimonio jazz dagli anni '30 agli anni '50. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “L’ombra di Kafka” di Andrea Alba

 


Ancora un appuntamento, ancora previsto il “sold out” per il Battiati Jazz Festival, con il sesto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Giove7 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà il Roberta Sava Quartet, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

Alla premiata cantante si affiancheranno Roberto Macrì al pianoforte, Antonio Alaimo al contrabbasso e Michele Territo alla batteria.

 

Quinto appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione composta dal rinomato pianista con ottimi partners, preceduta dalla presentazione del libro “A San Pietroburgo con Dostoevskij” di Antonina Nocera

 


Procede con ottimo favore di pubblico il Battiati Jazz Festival, con il quinto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Giove31 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il l’Angelo Di Leonforte Group, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

La formazione, guidata dal rinomato pianista jazz Angelo Di Leonforte, molto apprezzato tanto in Europa continentale e negli Stati Uniti quanto in Asia (Giappone), oltre che docente al Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera, vede la presenza di ottimi partners, come Giacomo Tantillo, trombettista artista Yamaha più volte premiato in prestigiosi concorsi internazionali e anch’egli docente al Conservatorio di Ribera; Riccardo Lo Bue, noto e apprezzato contrabbassista e docente; e Antonio Petralia (batteria), musicista dalle numerose collaborazioni di rilievo, nonché Presidente dell’Associazione Musikante e Direttore Artistico della rassegna.

 

Quarto appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione guidata dalla premiata vocalist, preceduta dalla presentazione del libro “Solitudini” di Danilo Mauro Castiglione

 


“Giro di boa” per il Battiati Jazz Festival, con il quarto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Vener25 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il Giorgia Crimi Ensemble “Bossa Crua”, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

I Bossa Crua sono: Riccardo Bertolino Garcia, chitarrista e compositore, che cura gli arrangiamenti e la direzione artistica del progetto Bossa Crua insieme alla solista; Alberto Amato (contrabbasso), componente del notissimo Amato Jazz Trio; Antonio Petralia (batteria), musicista dalle numerose collaborazioni di rilievo, nonché Presidente dell’Associazione Musikante e Direttore Artistico della rassegna; e Giorgia Crimi (voce).

 

Terzo appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione che ospita Simona Trentacoste alla voce

 


Terzo grande appuntamento per il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Ancora grande jazz con l’APJ 4et, formazione fortemente voluta da Petralia, che ne è il batterista, in compagnia di musicisti di altissimo livello come Tony Brundo al pianoforte e Massimo Moriconi al contrabbasso. E ospite alla voce, l’incantevole Simona Trentacoste.

Lo scenario saranno i Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19, sabato 19 luglio alle 21, con ingresso libero.

 

Secondo appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione guidata al sax da Giuseppe Messina, preceduta dalla presentazione del libro “Il coraggio del male” di Sebastiano Ardita

 

Progressions Quartet

Secondo grande appuntamento per il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Dopo il grande esordio “sold out” con la Toscanini Jazz Orchestra, mercoledì 9 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il Progressions Quartet. Come tutte le esibizioni a partire dal 9 luglio, lo scenario saranno i Giardini del Polo Culturale di SantAgata Li Battiati in via dello Stadio 19.

 

La big band di 23 elementi diretta dal M° Giacomo Tantillo si esibirà al Parco Comunale di Piazza Pertini / Via Bellini 57 a Sant’Agata Li Battiati

 


Inizia con “il botto” il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Sabato 5 luglio alle 21 con ingresso libero sarà di scena la Toscanini Jazz Orchestra, big band di 23 elementi diretta dal M° Giacomo Tantillo. Per inaugurare in grande il cartellone, straordinaria la location, presso il Parco Comunale di Piazza Pertini con ingresso da Via Bellini 57.

 

La presentazione del romanzo “Sia cielo che terra” di Antonio Petralia sarà seguita dalla performance musicale “A Ballad for a Tree”

 


Inizia la lunga e ricca estate in musica (e lettura) dell’Associazione Musikante, in collaborazione con il Comune di Sant'Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino. Una carrellata di eventi che si aprirà lunedì, 30 giugno, nella suggestiva cornice del Parco Paternò del Toscano di via Roma 59 a Sant’Agata Li Battiati.
La serata si aprirà con la presentazione in anteprima di “Sia cielo che terra”, romanzo opera prima di Antonio Petralia, Presidente e Direttore Artistico di Musikante. Alle 18.30 ne parleranno con l’Autore l’apprezzato ed istrionico scrittore Sal Costa, il filosofo Massimo Fazio, e il poeta ed esperto di jazz, nonché prefatore del volume, Gaetano Privitera. Letture a cura dell’attore Salvatore Guglielmino e del musicista Francesco Pantusa, che curerà anche il commento musicale alla chitarra. A moderare l’incontro, il giornalista Roman Henry Clarke.

 

A Sant’Agata Li Battiati il concerto del Mauro Schiavone Trio sarà preceduto dalla presentazione de “La casa della gioia” di Enrico Di Stefano e accompagnato da una triplice mostra

 


Giunge al termine la rassegna Note in Teatro 2025, il ricco e prestigioso cartellone diretto da Antonio Petralia iniziato a febbraio, e lo fa con un trio di tutto rispetto: la formazione del pianista Mauro Schiavone porterà sul palco composizioni originali che uniscono il calore della Sicilia alle atmosfere d’oltreoceano. Sabato 31 maggio alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, a salire sul palco insieme a Mauro Schiavone saranno Mauro Cottone (contrabbasso) e Joe Santoro (batteria). La formazione esplorerà un repertorio raffinato e dinamico, in equilibrio tra melodie intense e ritmiche travolgenti, promettendo una serata all'insegna del miglior jazz contemporaneo. A conferma dell’attenzione a tutte le arti dell’associazione Musikante di Antonio Petralia, il concerto sarà preceduto, alle 18.30, dalla presentazione del nuovo romanzo di Enrico Di Stefano, apprezzato romanziere, intitolato “La casa della gioia”, edito da GAEditori. Converserà con l’autore lo scrittore Claudio Chillemi, con letture a cura di Gea Cutuli.



 

A Sant’Agata Li Battiati arriva l’”Omaggio a Billie Holiday” di Ada Montellanico e del suo quartetto

 


Una serata di classe per la rassegna Note in Teatro 2025, la penultima del cartellone diretto da Antonio Petralia, con una artista di solida fama: domani, sabato 17 maggio alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva l’“Omaggio a Billie Holiday”, con Ada Montellanico (Voce) Enrico Zanisi (Piano) Jacopo Ferrazza (Contrabbasso) Ermanno Baron (Batteria).

 

Si rinnova l’appuntamento con la giornata istituita dall’Unesco nell’ambito della rassegna “Note in teatro” diretta da Antonio Petralia, in corso al Teatro del Polo Culturale

 


Istituito nel 2011 dall’Unesco su iniziativa di Herbie Hancock, l’International Jazz Day, in calendario ogni anno il 30 aprile, «per mettere in luce il jazz e il suo ruolo diplomatico nell'unire i popoli in ogni angolo del globo» è puntualmente celebrato dall’Associazione Musikante presieduta da Antonio Petralia. Anche quest’anno, la ricorrenza è inserita nel cartellone teatrale di cui Petralia è Direttore Artistico. Serata doppia, quindi, il prossimo 30 aprile con inizio alle 20.30, al teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati: primo concerto con la reunion del Giusy Balsamo 4et, e dalle 21.30 ecco il Cesare Panizzi Trio, vincitore del “Premio Massimo Urbani” nel 2024.

 

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale

 


Musica “aperta” per la rassegna Note in Teatro 2025 con una grande serata: sabato 12 aprile alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto di Tonino Miano (pianoforte) con Andrea Melani (batteria) e Riccardo Grosso (contrabbasso).

Luminary (corpo luminoso, oggetto celeste) è un progetto che esplora un approccio organico all’improvvisazione, in cui i suoni sintetici si intrecciano in simbiosi con gli strumenti acustici. L’idea fondante è quella di tre percorsi paralleli: indipendenti per natura, ma in costante comunicazione a distanza. I suoni attraversano e plasmano il tessuto sonoro del trio come elementi di uno stesso universo, senza che ciascuna voce debba necessariamente condividere lo stesso punto nello spazio o nel tempo. La musica è aperta, multistilistica, e non vincolata a un linguaggio definito, pur trovando una sua naturale collocazione nei territori del “jazz moderno”.

Il suono mette in dialogo luce e oscurità: momenti di limpida chiarezza si alternano a fasi di caos espressivo. Luminary diventa così spunto per una riflessione sul rapporto con il cosmo, inteso come spazio simbolico in cui proiettare il sé. Un luogo astratto dove l’essenza dell’essere umano può articolarsi al di fuori delle coordinate del quotidiano, pur restando consapevole e radicata nella sua esperienza.

 

A Sant’Agata Li Battiati arriva l’organo Hammond di Alberto Gurrisi con la partecipazione di Nico Gori, e insieme a loro Antonio Petralia e Francesco Pantusa per una serata di grande jazz al Teatro del Polo Culturale

 


“Giro di boa” per la rassegna Note in Teatro 2025 con una grande serata: sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto profilo che completeranno una formazione d’eccezione.

Si prospetta un viaggio nella storia del grande jazz, con Gurrisi che sarà al tempo stesso, grazie al sapiente uso della pedaliera, tanto artefice di armonie e tappeti sonori, quanto anche parte della sezione ritmica, integrandosi quindi tanto con l’arte dei fiati di Nico Gori e le sei corde di Francesco Pantusa da un lato, quanto con il preciso ed affidabile drumming di Antonio Petralia dall’altro.

 

A Sant’Agata Li Battiati arrivano Emilia Zamuner e Massimo Moriconi: insieme a loro Antonio Petralia e Tony Brundo per una serata d’autore al Teatro del Polo Culturale

 


Si annuncia una serata da incorniciare quella che sabato 15 marzo alle 21, porterà sulle assi del Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, il duo “Zamuner – Moriconi”, che diventerà durante la sera un quartetto, per il quarto appuntamento della rassegna Note in Teatro 2025.

Voce jazz tra le più rilevanti del recente panorama italiano, quella di Emilia Zamuner già da anni ha costituito un pregevole sodalizio con il bassista e contrabbassista Massimo Moriconi, leggenda vivente della musica italiana, da decenni al fianco dei più grandi nella musica leggera e jazz, italiani e non (basti pensare agli oltre 40 album registrati con Mina). Insieme a loro, a suggello di una collaborazione che vede sempre più spesso Moriconi esibirsi in Sicilia, si unirà – forte di un sodalizio ormai consolidato negli anni con Massimo Moriconi – Antonio Petralia alla batteria, e con loro Tony Brundo al pianoforte.

Per Petralia, che della rassegna è Direttore Artistico con la sua Associazione Musikante ma che è al tempo stesso musicista dalla fervente attività, si annuncia il pubblico delle grandi occasioni.

 

A Sant’Agata Li Battiati è di scena Carla Restivo con il “Paula Project”: un quartetto d’alto profilo porterà un repertorio di inediti alla prestigiosa rassegna diretta da Antonio Petralia al teatro del Polo Culturale

 


Un adamantino talento “Made in Sicily” del sassofono: è Carla Restivo, che sabato 1 marzo alle 21, porterà sulle assi del Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, il suo “Paula Project” come terzo appuntamento della rassegna Note in Teatro 2025.

Un premiato quartetto di virtuosi che porterà all’affezionato ed esigente pubblico un repertorio di inediti, tutti opera della band leader Carla Restivo.

Ancora grandi musicisti siciliani nella rassegna ideata dal Direttore Artistico Antonio Petralia, che con l’Associazione Musikante tiene costantemente “nel mirino” i migliori talenti del jazz e oltre.

 

A Sant’Agata Li Battiati è di scena il Toscanini Jazz Ensemble: tre promettenti allievi del Conservatorio di Ribera daranno spettacolo alla prestigiosa rassegna diretta da Antonio Petralia al teatro del Polo Culturale

 


Ancora grande musica, ancora giovani talentuosi. Sabato 15 febbraio alle 21, al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, secondo appuntamento per la rassegna Note in Teatro 2025, con l’esibizione dell’Ensemble Jazz del Conservatorio di Stato “Arturo Toscanini” di Ribera.

Crede nei musicisti siciliani, ed in particolare nei giovani talenti dell’isola, il Direttore Artistico della rassegna Antonio Petralia, che con l’Associazione Musikante tiene costantemente “nel mirino” i migliori prospetti del jazz e non solo.

 

A Sant’Agata Li Battiati è lo Scannapieco/Geremia 5et ad aprire la prestigiosa rassegna diretta da Antonio Petralia al teatro del Polo Culturale

 


Dopo gli annunci, è il tempo della grande musica. Al via sabato 1 febbraio alle 21, al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, la rassegna Note in Teatro 2025, con l’esibizione dello Scannapieco/Geremia 5et, vincitore assoluto del Conad Jazz Contest 2024.

ECCO “NOTE IN TEATRO 2025”

 

Torna a Sant’Agata Li Battiati la prestigiosa rassegna diretta da Antonio Petralia. Dall’1 febbraio nove serate di alto profilo al teatro del Polo Culturale

 


Prenderà il via il l’1 febbraio prossimo, al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati, la rassegna Note in Teatro 2025: una emozionante carrellata di nove appuntamenti in musica con artisti di caratura internazionale.

Ecco l’elenco degli appuntamenti:

 

Per il direttore artistico Antonio Petralia numerosi i successi artistici e di pubblico

 

Antonio Petralia

Un anno davvero da incorniciare, questo 2024 giunto agli sgoccioli, per l’Associazione Musikante, sempre più un riferimento per la musica e la cultura in Sicilia.

Numerosi gli appuntamenti curati: Jazz@theater e Battiati Jazz Festival, come anche il concerto-evento di dicembre con i Wasted Generation, a Sant’Agata Li Battiati, il Gravina International Jazz a Gravina di Catania, la quattro giorni di musica, cultura e arte di Espansione Creativa al Gotham di Catania, e molto altro ancora, in teatri, sale, spazi all’aperto, scuole, che hanno visto all’opera Antonio Petralia sia come organizzatore e direttore artistico che come musicista.

top