Il primo appuntamento di "Palco Off" è dedicato alle pièce "ItinerDante"

 


Si sono concluse il 19 novembre al CUT (Centro Teatrale Universitario), le repliche della performance "ItinerDante", che hanno aperto la programmazione della rassegna teatrale dell'associazione di promozione culturale Palco Off. Lo spettacolo è una produzione dell'Associazione Culturale Naufraghi Inversi, di cui fa parte l'attore professionista e regista Eugenio Di Fraia, diplomato nel 2018 al Centro Sperimentale Di Cinematografia, il quale, oltre ad essere l'attore protagonista della piece, si è occupato dei costumi e ha curato la regia insieme ad Angelo Marrone, che ha composto le musiche e le ha eseguite. Angelo Marrone è compositore, musicista, arrangiatore e orchestratore virtuale, e si è formato al Conservatorio di Musica L. Cherubini di Firenze. Alle luci ha lavorato Riccardo Sozzi, cofondatore di “Naufraghi InVersi”, insieme a Di Fraia.

  

Antonella Caldarella ha messo in scena "Madri di Guerra" al Nuovo Teatro Sipario Blu



Venerdì 17 novembre, presso il Nuovo Teatro Sipario Blu, sito in Via dei Salesiani, 2, Catania, è andato in scena lo spettacolo teatrale "Madri di Guerra", della compagnia teatrale siciliana La Casa di Creta Teatro ArgentumPotabile, che ha sede nello spazio artistico e culturale Roots, di Via Borello, a Catania.


Nel secondo anno di attività del Comitato nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Giovanni Verga continuano le letture commentate dei capolavori verghiani:
quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”


Sta per concludersi il ciclo di letture dedicato al padre del verismo che nel 2022 ha visto protagonisti “I Malavoglia”. Quest’anno durante ciascun incontro è stato letto e commentato - insieme ai presenti in sala - un capitolo tratto da ciascuna delle quattro parti in cui è suddiviso il romanzo “Mastro Don Gesualdo”, uomo cui unico scopo nella vita era quello di accumulare ricchezze.


Al Nuovo Teatro Sipario Blu a Catania il testo di Antonella Caldarella, che cura la regia e recita insieme a Maria Riela




‘Madri guerra’, lo spettacolo della compagnia teatrale siciliana Teatro ArgentumPotabile andrà in scena venerdì 17 novembre, ore 20,30, nel Nuovo Teatro Sipario Blu, in via dei Salesiani, 2, a Catania.

Regista, autrice e attrice Antonella Caldarella per questa performance teatrale forte e, quanto mai attuale, si è ispirata liberamente dalla morte della giornalista catanese, Mariagrazia Cutuli, uccisa a Kabul nel 2001 mentre svolgeva il suo lavoro.

 

Alla Sala De Curtis sono andati in scena i due spettacoli "Zona Franca" e "The Niu Sciò"



 A conclusione del Catania Off Fringe Festival, alla Sala De Curtis sono andati in scena, dal 26 al 29 ottobre, "Zona Franca", di e con Francesca Litrico, e "The Niu Show", dell'associazione culturale Appiccicaticci.

In Zona Franca, Francesca Litrico si esibisce in un monologo comico in cui, partendo da alcuni versetti del primo libro della Bibbia, la Genesi, racconta i rapporti fra uomo e donna e le differenze neuro-fisiologiche fra i due sessi, mettendo in evidenza come la donna, sin dagli albori dell’umanità, sia il pilastro che regge la famiglia. Racconta tutto questo in chiave ironica, prima impersonando Adamo ed Eva e il Creatore, poi indossando un camice da medico e servendosi di due teste da manichino, munite entrambe di un cervello di plastica, per spiegare come funzionano i neuroni della donna e quelli dell'uomo, e sottolineare come sia sempre la donna a condurre la relazione. Lo show si conclude con una sfilza di prodotti che compriamo tutti i giorni, di cui la donna non può fare a meno, perché bombardata dalla pubblicità. Uno spettacolo leggero e divertente, messo in scena da un'attrice navigata e brillante come Francesca Litrico, veterana del cabaret catanese che da anni, insieme all'attore Gaetano Naselli, gestisce in Sala De Curtis il laboratorio teatrale di prosa e cabaret "Si va in scena".

  

Al Catania Off Fringe Festival è andato in scena "Un estremo atto d'amore"

 


Nei giorni 26, 27, 28, 29 ottobre, al CUT (Centro Universitario Teatrale) di Catania, e in occasione della seconda edizione del Catania Off Fringe Festival, è andata in scena la pièce teatrale Un estremo atto d'amore, della Compagnia GenoveseBeltramo, per la regia di Viren Beltramo, con Riccardo Salvini, Luca Morino e Federico Pianciola. La compagnia è stata accolta con favore dal pubblico e si è anche aggiudicato il Premio Retablo, organizzato dall'associazione di promozione culturale "Retablo", attiva dal 1989 a Catania nella produzione e nella promozione di spettacoli teatrali.

Il soggetto di questa rappresentazione è stato tratto dal libro In nome del popolo italiano. Storia di una malavita, di Claudio Foschini, e prende spunto dall’omonimo radiodramma prodotto in occasione del Premio Lucia, indetto da "Radio Papesse" in collaborazione con Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Pieve Santo Stefano.

 

Ancora grandi successi per il gruppo che mette insieme tradizione, innovazione, maestria e business positivo

 

da sx Lucio Ferlito, Angelo Scaringi, Marco D’Arrigo e Francesca Frazzetto

C’è la Sicilia sul podio del talent show che incorona il miglior pizzaiolo professionista. C’è Catania in testa all’ottava edizione di Master Pizza Champion. C’è la squadra etnea di “Al Vicolo Group” a primeggiare nel panorama dell’eccellenza dell’arte bianca.

Dritti in finale per alzare la coppa con Marco D’Arrigo - nel mondo digital marquihosxxx - che ieri sera ha vinto, in un saliscendi di emozioni, ha dimostrato di conoscere gli abbinamenti più gustosi e le cotture più performanti; di rispettare le materie prime della nostra terra; di inseguire le nuove tendenze con l’occhio attento alla tradizione più antica; di mostrare competenze nel marketing e nel packaging; di avere alle spalle una scuola che l’ha formato e portato alla conquista del primo posto di in una competizione agguerritissima.

A sventolare con orgoglio la vittoria ci sono tre imprenditori inarrestabili, che hanno fatto della pizza una vera e propria missione professionale: Lucio Ferlito, Angelo Scaringi e Francesca Frazzetto, che attraverso un business che si snoda tra locali, delivery, eventi e progetti in giro per l’Italia, gestiscono oltre 25 pizzaioli, con coperti da capogiro.

 

Il 10 novembre alle 18 al cortile Cgil di Catania ed il 12 alle 19.30 nella parrocchia San Michele Arcangelo di via Sebastiano Catania l’associazione “Terre forti” di Alfio Guzzetta propone il testo di Gaetano Gullo

 


L’associazione culturale Terre forti dell’attore, regista e autore catanese Alfio Guzzetta, nata nel 2007 nel quartiere catanese di Librino per fare da “ponte” fra culture diverse, fra tradizione ed innovazione, nell’ambito della festa “Insieme” per il tesseramento Auser provinciale, proporrà venerdì 10 novembre, alle ore 18, nel cortile Cgil di via Crociferi 40, a Catania, con replica il 12 novembre, alle ore 19.30, nella parrocchia San Michele Arcangelo, in via Sebastiano Catania 201, il recital spettacolo “Mare nero” di Gaetano Gullo.

 

Si rinnova l’appuntamento con la premiata kermesse diretta da Francesca Vitale e Renato Lombardo

 


Sono trascorsi 11 anni dal debutto della fortunata rassegna nata sotto la direzione artistica di Francesca Vitale e la direzione organizzativa di Renato Lombardo. Molti dei giovani talentuosi ma sconosciuti artisti, che debuttavano nelle prime edizioni di Palco OFF a “La Cartiera”, hanno ricevuto Premi UBU e sono entrati nei circuiti ufficiali grazie alla loro abilità consolidata negli anni.

In questo decennio Palco OFF ha mantenuto un’intatta coerenza, un orientamento mai interrotto, originale e unico, nel presentare al pubblico proposte di teatro veramente OFF, ovvero fuori dai circuiti tradizionali, spesso nati dalla ricerca minuziosa di talenti in giro per i teatri, ma anche per luoghi non convenzionali e Festival esteri.

Il legame di recente acquisito con i Fringe Festival, sorti uno a Milano 5 anni fa e l’altro a Catania nel 2022 (si è appena conclusa la seconda edizione), ha arricchito il vivaio di proposte e quest’anno una buona parte degli spettacoli provengono dai Fringe della passata edizione.

Ed ecco, in breve, una panoramica sulle proposte della stagione 2023-24.

 

Sanità: Congresso Odontostomatologico del Mediterraneo a Catania - Premio Sant’Apollonia 2023 per meriti scientifici al prof. Vito Malagnino, a consegnarlo l’Arcivescovo della città metropolita di Catania Luigi Renna

 


Il futuro degli odontoiatri, discusso in un’ampia tavola rotonda cui hanno preso parte i massimi vertici dei rappresentanti ordinistici e delle istituzioni regionali e nazionali. Un’occasione di sintesi, di rivalutazione dell’attuale modello sanitario e sede di proposte sul futuro, per rimodulare una professione che è profondamente cambiata negli ultimi 20 anni e che «oggi vede solo il 3% dei neo laureati aprire uno studio professionale: serve più che mai creare nuovi accessi nel pubblico e potenziare il SSN per non cadere nella logica dei fatturati delle grosse strutture che operano con logiche implanto-protesiche e non più con approccio conservativo», come sottolineato dal presidente nazionale CAO Raffaele Iandolo.

 

Al Teatro Vitaliano Brancati è andato in scena il monologo "Sconosciuto in attesa di rinascita"

 


Uno degli spettacoli più di impatto della seconda edizione del Catania Off Fringe Festival è "Sconosciuto in attesa di rinascita", di e con l'attore Sergio Del Prete, andato in scena al Teatro Vitaliano Brancati nei giorni 19, 20, 21 e 22 ottobre.


Seminario ODCEC Catania sulle skills per una comunicazione più efficace ed efficiente



Lavorare sulla determinazione senza tralasciare la gentilezza, sviluppare ambizione lasciando andare la competizione, attuare la collaborazione senza rivalità. Questi alcuni dei temi del seminario sulle caratteristiche distintive della leadership al femminile che oggi – martedì 31 ottobre - si è tenuto nella sede dell’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania.

 

L'ente lirico siciliano continua la partnership con i Teatri europei riconfermandosi ente a vocazione internazionale

 


Dopo i trionfi dell'edizione 2023 del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, che ha segnato un vero e proprio "risveglio" tanto dei più rinomati, quanto dei meno conosciuti, siti archeologici di età greca e romana della Sicilia e della Calabria, il Coro Lirico Siciliano, diretto da Francesco Costa e presieduto da Alberto Munafò Siragusa, continua a calcare i palcoscenici internazionale, per il quinto tour in Spagna e in Francia, con una delle opere più intense “Don Giovanni” di W. A. Mozart e a Malta con il verdiano “Rigoletto”.

 

Un nuovo lavoro teatrale tratto dagli scritti di un testimone del Novecento che divennero un caso letterario

Vincenzo Rabito

 

Venerdì 3 novembre alle ore 19,00 all’Auditorium del Centro Polifunzionale della Biblioteca di Lentini (via Aspromonte 5) e Sabato 4 novembre alle ore 19,00 al Teatro Comunale di Sant’Agata Li Battiati (via dello Stadio 19), il CTS Centro Teatrale Siciliano, in concorso con le rispettive Amministrazioni Comunali, presenterà lo spettacolo teatrale

 

dopo Terra matta

LA CRANTE QUERRA

da Vincenzo Rabito

con Graziana Maniscalco

introduzione e regia Nino Romeo

durata 1 ora e 15 minuti

 


Si tirano le somme della seconda edizione 2023



Con le qualificazioni per la partecipazione a Zelig e una festa al Village (SAL), a cui hanno preso parte i protagonisti di queste due settimane del Fringe, - che dal 16 ottobre ha trasformato Catania in una giostra a cielo aperto -, si è chiusa la seconda edizione del Catania Off Fringe Festival 2023.
Il Festival è stato avviato dal 3 al 13 ottobre dalla sezione "Off dell’Off" che grazie al Comune di Catania con il progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini” ha reso protagoniste scuole e strutture associative di cinque diverse municipalità (I.O.S Angelo Musco, Liceo Artistico Emilio Greco, Liceo Classico Mario Cutelli e Carmelo Salanitro, Istituto Comprensivo Italo Calvino, Istituto Comprensivo Italo Calvino; LAD Onlus e Punto Luce - Save The Children) che hanno accolto spettacoli teatrali, favole e
laboratori di improvvisazione, di canto e clownerie.


Sabato 4 novembre al Plaza Hotel di Catania - In programma anche la consegna del "Premio Sant'Apollonia 2023"


 

Organizzato dalla CAO (Commissione Albo Odontoiatri) dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania, si terrà sabato 4 novembre (a partire dalle ore 9.00) presso il Plaza Hotel di Catania l’XI Congresso nazionale Odontostomatologico del Mediterraneo. Al centro del dibattito, i futuri modelli della professione odontoiatrica; verrà inoltre assegnato nel corso della mattinata il “Premio Sant’Apollonia 2023”.

BIOGRAVIE, PER OGNI VIA UNA VITA

 

Carlo Decio conduce lo spettatore in un viaggio teatrale verso le vi(t)e delle città



Si sono concluse giorno 29 ottobre al CUT (Centro Universitario Teatrale) di Catania, le repliche del monologo BiograVIE-A spasso per le viTe della città, selezionato dal Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo è stato diretto e interpretato da Carlo Decio, attore, mimo, marionettista e speaker, formatosi all’Accademia D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, con alle spalle quindici anni di carriera, durante la quale ha portato in giro per il mondo ben mille spettacoli, lavorando con maestri di fama nazionale e internazionale.

DOMANI AL VIA LA STAGIONE 2023/24 DELLA SCAM


Con la confermata guida di Anna Rita Fontana si parte all’Istituto Sacro Cuore di Catania con il galà lirico “Armonie d’opera” - seguiranno altre 12 manifestazoni in prestigiose location



La Società Catanese Amici della Musica riapre i battenti col nuovo calendario 2023-2024 della stagione Nuovi Incontri d’Arte, che si snoda in tredici appuntamenti sotto la direzione artistica di Anna Rita Fontana, docente e critico musicale, rieletta di recente presidente della SCAM, all’unanimità dall’assemblea dei soci, per il triennio 2023-2026.

Si parte domenica 29 ottobre all’Istituto Sacro Cuore (via Milano 47 Catania), ore 18.30 col galà lirico “Armonie d’opera” che vedrà sul palco il soprano Marianna Cappellani, il baritono Graziano D’Urso e il pianista Francesco Drago, su musiche di Mozart, Verdi, Bellini, Mascagni, Puccini e Lehar. Si proseguirà attorniati dallo stile Liberty dell’elegante Villa Ardizzone di viale Mario Rapisardi 114 Catania, grazie all’eclettismo della signora Rosina (pronipote del barone Tommaso Ardizzone e della moglie Giulia Gualtieri di San Giorgio) e al suo desiderio di ricreare l’attraente atmosfera delle serate musicali di un tempo, tra i decori dei saloni dove sul finire dell’Ottocento si assaporava la Belle Epoque, tra cantanti d’opera e artisti di passaggio in città: sarà questa la cornice di nove eventi del calendario SCAM, lungo i filoni della musica da camera, lirica, conferenze e recital solistici (ad alcuni dei quali seguirà un rinfresco), con inizio alle 19.

 

Una Body Art Performance selezionata al Catania Off Fringe Festival

 


Alla Sala grigia del Centro Zo Culture Contemporanee, in occasione del Catania Off Fringe Festival, è andata in scena la Body Art Performance "Muta-Morfosi", di Sara Lisanti, da venerdì 20 ottobre a domenica 22 ottobre.

Sara Lisanti nasce a Salerno nel 1991. Consegue la laurea magistrale in giurisprudenza, presso l’università degli studi di Salerno, ma poco dopo si lascia trascinare dal suo amore per l'arte e si trasferisce a Torino, dove, presso la Flic, scuola di circo, si specializza come trapezista. Studia anche le arti visive, e realizza opere di impianto materico-concettuale, che vengono accolte anche da luoghi come la Cancelleria del Vaticano (Roma) e la Biblioteca Nazionale (Torino). Pur avendo studiato numerosi anni recitazione tout court decide di affidare al suo corpo la prevalente espressiva “muta”, proprio come nello spettacolo Muta-Morfosi proposto nello spettacolo. Il tema trattato, o in questo caso mostrato, è infatti una contingenza costante e ineluttabile che per l'essere umano, e in generale per ogni essere vivente e senziente al mondo, il cambiamento, e viene esplorato in questa Kermesse attraverso la metafora della muta del rettile. Sarà un viaggio verso l'individuazione, termine con cui la psicologia junghiana indica quel processo psichico unico e irripetibile di ogni individuo, che consiste nell'avvicinamento dell'Io con il Sé. Non a caso l'elemento didascalico che arricchisce uno dei tre dei quadri in cui si suddivide la performance è il pronome personale inglese "I", che corrisponde alla prima persona singolare della lingua italiana, definita dalla parola "Io".

 

Al via altri 7 giorni di eventi unici in varie location della città

 


La prima settimana del Catania Off Fringe Festival edizione 2023, anticipata da una spumeggiante presentazione al galà del 17 sera al Teatro Sangiorgi praticamente sold-out, è giunta a conclusione registrando un efficace afflusso negli spazi in cui chi c’è stato ha potuto assistere ad un girotondo di esibizioni ciascuna di enorme pregio drammaturgico e recitativo. Spaziando dai vantaggi di una non nascita, di una inadeguatezza genitoriale; raccontando di un pomeriggio in una sala var, ricordando un writer famoso, così tanto che fu fatto sparire; la performance muta della muta di un rettile, ricostruzioni di crimini mafiosi e politici, valori e cose che si perdono per strada, reinterpretazioni della commedia dell’arte, enorme tela bianca come uno specchio digitale, teatro danza che fugge da Mozart, Amleto punk che ha molto da dire al mondo dello spettacolo, metateatro ed interazione, spazi in cui il gioco creativo fa esistere tutte le cose, il giardino di Alice che diventa ospedale, cicli della vita in cui chiunque può identificarsi; danza, parole mute, gesti eloquenti, tributi musicali, musica generata da strumenti quasi magici.

 

Al Centro Zo Culture Contemporanee si sono concluse le repliche della pièce diretta da Ivano Torre

 


In occasione del Catania Off Fringe Festival, nei giorni 19, 20, 21 e 22 di ottobre, è andata in scena alla Sala Grigia del Centro Zo Culture Contemporanee la pièce teatrale “Medusa”, prodotta da "Movimart Lagotina" di Lugano (Svizzera), per la regia di Ivano Torre, batterista, compositore di musica, direttore d'orchestra, direttore di coro. A vestire il ruolo della protagonista l'attrice Valentina Barri.

Nel Festival di quest'anno è stato selezionato un gran numero di spettacoli teatrali, dando spazio anche a compagnie provenienti da molte regioni d'Italia e da altri paesi europei. Ma la novità assoluta è l'ampio ventaglio di generi teatrali offerto dal Festival: si spazia dal teatro di prosa all'improvvisazione, alla clowneria, al genere multidisciplinare, il quale comprende il teatro fisico e qualsiasi forma di rappresentazione che valorizzi la commistione fra il linguaggio teatrale e quello delle altre arti performative, non ultima la musica.

 

Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a l’incontro con l’autore Luca Gulisano, con interventi di Adriana Laudani. Modera Antonio Ortoleva

 


Avrà luogo vener 27 ottobre 2023 alle ore 19.30 nella sala consultazione della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), la presentazione del libro “Cesare Terranova, Giudice onorevole” di Luca Gulisano, docente di Lettere nella scuola secondaria. Interviene Adriana Laudani, avvocato, prefatrice e presidente di Memoria e Futuro. Modera Antonio Ortoleva, giornalista. 

«Chi come me è costretto ad andare spesso per le carceri, finisce per trovare insopportabile la vista dell’uomo in catene. A parità di giustizia, è infinitamente maggiore la soddisfazione umana che si prova nello scarcerare un innocente di quella del mandare in prigione un colpevole. Anche quando si è perfettamente convinti della sua colpa».

 

Al Catania Off Fringe Festival è andato in scena "Pest(e) a Buda, battaglia per la Groenlandia”

 


Si sono concluse al "Centro Zo Culture Contemporanee" le prime quattro repliche di Pest(e) a Buda, battaglia per la Groenlandia, in occasione della seconda edizione del Catania Off Fringe Festival.

Lo spettacolo è diretto e interpretato dall'attore Paolo Toti, con la partecipazione di Chiara Luce Fiorito, voce off. Si avvale del prezioso lavoro alle luci di Sammy Torrisi ed è una produzione dell'associazione Rebetiko Produzioni, che si occupa della valorizzazione e diffusione dell’arte drammatica attraverso i linguaggi della rappresentazione teatrale e cinematografica, con particolare riferimento alla drammaturgia moderna e contemporanea inedita e alla rielaborazione delle opere classiche, privilegiando la commistione stilistica dei diversi linguaggi espressivi come la danza, la pittura e la musica.

 

Inaugurazione del Catania Off Fringe Festival al Teatro Sangiorgi

 


Martedì 17 ottobre, il Teatro Sangiorgi, ubicato in un suggestivo edificio in stile "Liberty" nel centro storico di Catania, in Via San Giuliano, ha ospitato l'evento Catania In, presieduto e presentato da Francesca Vitale e Renato Lombardo, direttori artistici del Catania Off Fringe Festival, Festival del Teatro Off e delle Arti performative, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dell' anno scorso. Il "Catania In" ha inaugurato il Festival, il quale rientra nell'ambito del progetto Palcoscenico Catania. La Bellezza senza confini, ed è stato ideato allo scopo di valorizzare i quartieri decentrati.

 

Ripercorriamo la storia della prima donna testimone di giustizia contro la criminalità organizzata in Sicilia

Serafina Battaglia

Serafina Battaglia nacque a Godrano, in provincia di Palermo, nel 1919. Sin da bambina venne educata secondo la subcultura mafiosa. Da ragazza fu costretta, secondo le tradizioni delle famiglie malavitose e la forma mentis patriarcale, allora ancora più pregnanti di oggi nel Mezzogiorno, a sposare un uomo scelto dal padre fra i criminali della cosca, dal quale presto ebbe un figlio, Salvatore Lupo. Il matrimonio però fallì e lei andò a vivere con l'uomo di cui era innamorata, Stefano Leale, latitante e piccolo mafioso che adottò il figlio della donna. La scelta di Serafina destò scandalo in un contesto geografico dove lasciare il marito veniva considerato un oltraggio alla morale comune, pertanto Serafina e Stefano non si sposarono né in chiesa e né col rito civile, e non furono mai ben visti dalla popolazione di Alcamo, il piccolo comune in provincia di Palermo dove avevano fondato la loro nuova famiglia. Poiché Stefano era coinvolto nella criminalità organizzata di Alcamo, di cui era a capo Vicenzo Rimi sin da prima del secondo conflitto mondiale, Salvatore Lupo, detto Totuccio, segui le orme del patrigno. Serafina Battaglia divenne così una donna di mafia. Il 9 aprile del 1960 Cosa Nostra uccise Stefano Leale per aver compiuto un presunto atto di infedeltà. Da quel momento la Battaglia si comportò come la classica donna siciliana mafiosa a seguito di un lutto famigliare: iniziò a vestirsi di nero e a piangere il suo compagno, motivando il figlio a portare a termine quello per cui era stato educato.

 

Sabato 7 ottobre 2023 alle 19 alla Sala Magma di via Adua 3 l’esibizione per “Fuorischema 2023”

 

Salvatore Daniele Pidone e Mario Martino

Prosegue l’attività concertistica 2023 del Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, nell’ambito di “Fuorischema”, per sottolineare l’apertura a diversi generi musicali e alle realtà del territorio, che siano emergenti oppure consolidate.

Il prossimo appuntamento con “Fuorischema 2023” - che continuerà fino a metà dicembre con numerosi concerti ed eventi a Catania, a Santa Maria di Licodia e a Mineo - è previsto per sabato 7 ottobre 2023, alle ore 19.00, alla Sala Magma di via Adua 3 a Catania con il concerto del Duo chitarristico Salvatore Daniele Pidone e Mario Martino. Il programma prevede musiche di Domenico Scarlatti, Fernando Sor e Johann Kaspar Mertz.

Il concerto è organizzato dal Centro culturale e teatrale Magma in collaborazione con il Centro culturale e musicale Antonio Lauro e l’iniziativa vede anche coinvolte le associazioni “Terre forti”, “Darshan” e “Areasud”. Per informazioni: 3385047480- 3333337848 - Facebook (Sala Magma).

 

Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a il concerto della formazione tutta al femminile a sostegno della ONG fondata da Gino Strada

 

Avrà luogo venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 19 nella sala consultazione della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), il concerto di Klostès, formazione musicale tutta al femminile. La band presenterà al pubblico il nuovo album, intitolato “Mari. Amuri. Scungiuri.”.


La serata è stata organizzata a supporto di Emergency, la ONG fondata da Gino Strada che fornisce cure mediche e chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà.

 

Al Tinni Tinni Arts Club di Catania venerdì 6 ottobre alle 18 il concerto parte del XX Festival internazionale di musica da camera, jazz e contaminazioni

 

Torna a Catania il tour del Duo Improprium, il nuovo ed innovativo ensemble composto da Domenico Testaì, flautista impegnato in numerose formazioni di grande prestigio e con collaborazioni di alto profilo, e Maurizio Burzillà, fisarmonicista di rimarcato talento e poliedricità molto apprezzato anche all’estero.


Dopo Malta, Catania, Adrano e Messina, è la volta di “Classica & Dintorni 2023”, XX Festival internazionale di musica da camera, jazz e contaminazioni, realizzato con la Direzione Artistica di Ketty Teriaca ed organizzato da AreaSud e Darshan in collaborazione con Italiafestival ed il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana – Assessorato alla Cultura e del Comune di Catania per “Catania Summer Fest”.

L’appuntamento è per venerdì 6 ottobre alle 18 al Tinni Tinni Arts Club di Via Scuto 19 a Catania. Biglietto d’ingresso €5.

 

Alessio Di Modica racconta Victor Jara in un appassionato monologo

Alessio Di Modica

Venerdì 22 settembre alla Biblioteca Navarrìa Crifò di Catania, è andata in scena lo spettacolo "Infinita Poesia - Cunto per Victor Jara", interpretato dal cuntista Alessio Di Modica, e prodotto dall'associazione Area Teatro. A introdurre l'evento è stato Ernesto Barnobi, per conto dell’Associazione Professore Salvatore Navarrìa.

Ernesto Barnobi

Con questa performance l’associazione “Area Teatro” ha chiuso La trilogia del futuro, un’iniziativa cominciata nel 2020 con lo spettacolo 20 ANNI - Cronache di inizio millennio dal G8 di Genova, unitamente a un progetto di crowdfunding che ha portato alla realizzazione del “Partigiani della Memoria Tour”; la seconda tappa della trilogia è stata Favola Industriale Blues, prodotta nel maggio del 2023 con la coproduzione di Re-common; l’ultima tappa è stata Infinita Poesia - Cunto per Víctor Jara. La trilogia racconta di visioni del futuro, di persone e territori che credono, hanno lottato e lottano per costruire il migliore dei mondi possibili. A raccontare di Victor Jara, cantautore, musicista, regista teatrale e poeta cileno, è stato Alessio Di Modica, il quale ha commosso il pubblico con la sua enorme sensibilità, dimostrando di sentire dentro di sé la responsabilità che ogni vero artista ha, nel momento in cui deve veicolare le parole di altri artisti, soprattutto se si tratta di un poeta impegnato della caratura di Victor Jara. Dopo la tappa di Catania, il monologo è stato eseguito a Sortino e a Roma, nell’Ambasciata del Cile, nell’ambito delle iniziative commemorative del 50° anniversario del golpe.

 

Alla Villa Pulejo per la 102ͣ Stagione Concertistica della Filarmonica Laudamo venerdì 29 settembre l’evento con il duo che presenterà al pubblico peloritano l’ep “Incontro”

 

Riprende il tour a supporto di “Incontro”, l’EP di esordio del Duo Improprium edito da Dodicilune, opera prima del nuovo ed innovativo ensemble composto da Domenico Testaì, flautista impegnato in numerose formazioni di grande prestigio e con collaborazioni di alto profilo, e Maurizio Burzillà, fisarmonicista di rimarcato talento e poliedricità molto apprezzato anche all’estero.

Dopo Malta, Catania ed Adrano, è la volta di Messina, grazie alla Filarmonica Antonio Laudamo del Presidente Domenico Dominici, della Vice Presidente Alba Crea e del Direttore Artistico Antonino Cicero.

L’evento avrà luogo venerdì 29 settembre 2023 alle 19 nella Villa Pulejo in Vico Petraro 16 a Tremestieri – Messina.

 

All'Auditorium di Via Zurria il regista ha presentato "Inferno suite per Dante"

 


Lo spettacolo "Inferno suite per Dante", firmato e dal regista Giovanni Anfuso, e prodotto da Buongiorno Sicilia, è stato portato in scena a Catania, presso l'Auditorium (ex mattatoio) di Via Zurria il 17 settembre scorso alle 21, accolto da un pubblico caloroso.

La pièce ha sigillato la conclusione del progetto "ImpossibilIAmori" finanziato da Palcoscenico Catania, la Bellezza senza confini, manifestazione del Comune di Catania e del Ministero della Cultura che ha come finalità quella avvicinare al teatro e, in generale, all’evento culturale dal vivo, il maggior numero di persone possibile, non soltanto offrendo al pubblico delle performance raffinate, frutto di un duro e saldo lavoro di squadra, ma anche educando il pubblico ai modi del teatro attraverso appositi laboratori. Inferno Suite per Dante, infatti, è stato preceduto da un laboratorio formativo, diretto da Giovanni Anfuso e Angelo D'Agosta e tenutosi dalle 18 alle 20 nella stessa sede che ha ospitato di sera la rappresentazione, esattamente come è accaduto per lo spettacolo "Da Leopardi a De André", andato in scena il 15 settembre al Castello Leucatia, e anch'esso prodotto da Buongiorno Sicilia, firmato e girato da Anfuso, inserito nel progetto ImpossibilIAmori.

 

Il monologo del “cuntautore” nella biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a con ingresso libero e contributo volontario

 

Andrà in scena venerdì 22 settembre 2023 dalle ore 20 nella Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), il monologo “Infinita Poesia - Cunto per Víctor Jara” di e con Alessio Di Modica.

«Un artista deve essere un autentico creatore e quindi nel suo profondo un rivoluzionario. Un uomo pericoloso quanto un guerrigliero a causa del suo grande potere di comunicazione».

Victor Jara

ARRIVA IL "PIZZA ENNA FEST"

 

Una competizione fra i migliori pizzaioli fa da cornice ad un ricco programma di eventi

 

In una città come Enna, che a discapito di una certa percezione è ben ricca di eventi ed iniziative, si aggiunge il "Pizza Enna Fest". In realtà è un ritorno, essendo la seconda edizione della manifestazione, ampliata ed arricchita.
Con, ad esempio, il contest: il "1° Campionato Pizza Enna Fest" vedrà tra i migliori pizzaioli, siciliani e non, misurarsi nella categoria apparentemente più semplice, eppure più insidiosa: la pizza classica. Quella in cui non ci sono alibi: a vincere sono talento, tecnica, gusto.
Ovviamente grazie agli ingredienti, garantiti da importanti partnership commerciali a sostegno dell'iniziativa. Previsti ben 5 forni, rigorosamente a legna, di cui uno esclusivamente dedicato al senza glutine, per evitare contaminazioni.

 

Il regista Elio Gimbo porta in scena "I deboli" dell’autore belpassese

 

Si sono concluse il 10 settembre scorso le repliche dello spettacolo "I deboli", opera inedita di Nino Martoglio, portata in scena dal regista Elio Gimbo nel Giardino Pippo Fava, uno dei due degli spazi utilizzati dalla storica compagnia di produzione teatrale Fabbricateatro, la cui sede è ubicata a Catania in Via Caronda, 82.

Dopo il debutto di giorno 6 settembre nella suggestiva location dedicata alla memoria del giornalista antimafia, I deboli ha replicato nello stesso luogo nei giorni 7, 8, 9, e 10 settembre, raccogliendo gli applausi di un pubblico entusiasta ma soprattutto, ed è questa una novità significativa, costituito per la maggior parte da spettatori giovani.

INVITO A LEGGERE: “CAFFÈ AMARO”



Edito da Feltrinelli nel 2017 uno dei maggiori successi di Simonetta Agnello Hornby

 

Maria Marra è una quindicenne che vive nel paese di Camagni, in Sicilia, insieme alla sua famiglia di modeste origini, il cui capofamiglia è l’avvocato socialista Ignazio Marra.

Maria ha una bellezza che incanta chiunque incroci il suo sguardo: pelle olivastra che risplende su di un corpo formoso ben modellato, occhi a mandorla profondi ed espressivi che spiccano su di un viso dai tratti regolari e proporzionati, labbra piene, capelli castani e folti. Ne rimane folgorato Pietro Sala, un rampollo benestante di trentaquattro anni, incline al gioco d’azzardo e dotato di una spiccata passione per le donne, per i viaggi, e per tutti i piaceri della vita.

top