Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura. Mostra tutti i post

 

Alcune notizie sulla più grande fotografa italiana

 

Letizia Battaglia (photo Simone Tagliaferri)

L'arte si fa ricordare soprattutto quando riesce a leggere, a penetrare la realtà, raccontando i suoi splendori, ma anche denunciando le sue brutture e le sue ingiustizie. La fotografa e fotoreporter Letizia Battaglia ne è un esempio fulgido.

Letizia Battaglia nasce a Palermo il 5 marzo del 1935. Nel 1969 inizia la sua carriera come fotografa nella sua terra natale, collaborando al giornale palermitano L'Ora. È l'unica donna a scrivere al giornale, e lo fa in un contesto dove, fra le tante e gravi disuguaglianze sociali, non mancano quelle di genere. In una Sicilia fortemente segnata dal patriarcato, e da stereotipi di genere dei quali ancora oggi fatica a liberarsi, sebbene siano stati fatti molti passi in avanti.

 

Abbiamo intervistato uno scultore che crea magiche opere usando le radici dell'ulivo

 

Enrico Panvini

Venanzio Panvini, classe 1930, è stato uno scultore di fama internazionale. È scomparso nel 2016, ma non senza lasciare un segno e un'eredità: il figlio, Enrico Panvini, ha ricevuto in dono la stessa passione del padre per l'arte, oltre che il talento. Ma oltre ad aver fatto tesoro degli insegnamenti del padre, ha creato uno stile tutto suo. È interessante vedere come l'amore per la scultura o per qualsiasi forma d'arte possa essere trasmessa alle generazioni future grazie al primo contenitore affettivo del bambino: la famiglia. Ed è affascinante sapere in quale modo, pur imparando da un mentore, un artista sceglie poi il suo percorso, il suo stile, trovando la sua voce interiore. Noi di "Sicilia Giornale" abbiamo voluto conoscere Enrico Panvini per tutte queste ragioni, e per conoscere la sua produzione artistica. Per questo lo abbiamo intervistato lo scorso 13 maggio nella sua casa di San Giovanni Di Galermo, quartiere storico sito nella periferia della città di Catania.

 

Qualche notizia sulla donna che sfidò la morale comune indossando "abiti maschili"

 

Photo credit: Patty Zavala

Per molto tempo si è creduto che la prima donna in Europa ad aver indossato i pantaloni fosse stata George Sand, letterata nata e vissuta a Parigi durante il Romanticismo, e il cui vero nome era Aurore Lucile Dupin. Ma sappiamo da fonti accreditate che il primato circa questo gesto rivoluzionario va attribuito a Francisca Massara.

 

Lo spettacolo ha inaugurato la XII stagione teatrale 2024/2025 di "Palco Off"

 


Sabato 16 e Domenica 17 novembre è andata in scena, presso lo storico Teatro del Canovaccio di Catania, la pièce teatrale Virginedda Addurata 2.0, per la regia di Nicola Alberto Orofino, con Egle Doria e Francesca Romana Vitale. Il testo è della scrittrice palermitana Giuseppina Torregrossa, la produzione si deve all'associazione La Memoria del Teatro. Lo spettacolo inaugura la XII stagione teatrale di Palco Off.

 

Ha riscosso molto successo al “Catania Off Fringe Festival” la pièce "Radici"

 


Fra gli spettacoli ospitati dal mercato metropolitano Piazza Scammacca, in occasione del Catania Off Fringe Festival, uno dei più potenti, sia dal punto di vista performativo che dal punto di vista del contenuto, è stato Radici, di e con Antonio Anzilotti De Nitto. La pièce è andata in scena dal 17 al 20 ottobre e dal 24 al 27 ottobre.

Sullo sfondo storico-geografico della Germania ai tempi della Shoah, l'autore ha ritratto con la sua penna quattro personaggi, che raccontano le loro vicende personali inevitabilmente intrecciate a quelle storico-sociali della Germania nazista, e li ha interpretati utilizzando la struttura del monologo.

 

Venerdì 18 ottobre 2024, dalle ore 17 Palazzo della Cultura – Via Vittorio Emanuele 121, Catania


 

Il circolo tematico del PD etneo, Officina Democratica, chiama a raccolta militanti e simpatizzanti per una giornata di incontri, dibattiti e musica. L’appuntamento è per venerdì, 18 ottobre 2024, dalle ore 17, a Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele 121, Catania. L'iniziativa metterà al centro della discussione la città di Catania e il futuro del Partito Democratico.

 

Appena uscita la traduzione italiana del suo esordio letterario del 2017. Appuntamenti a Santa Croce Camerina, Ragusa e Palazzolo Acreide

 


Pubblicato in Francia nel 2017 con il titolo Dans le souffle des vagues, uscirà il 10 ottobre, per Operaincerta editore, Nel cuore delle onde, il primo romanzo della scrittrice francese Françoise Duperray. Nel suo romanzo, l'autrice racconta la vita di sua madre e della scelta di quest'ultima di seguire l'uomo che amava e andare a vivere in Sicilia con lui negli anni ottanta del secolo scorso. Vivrà a Ragusa fino agli ultimi anni della sua vita, tornando in Francia solo due anni prima della sua morte, nel 2017.
Il romanzo racconta anche la scoperta da parte di sua figlia, adolescente, di questa isola e di quella che diventerà la sua seconda famiglia. Queste due vite sono scandite da un’incessante andata e ritorno tra Lione e Ragusa, come il riflusso delle onde del Mediterraneo che le separa. Questo andare e venire del tempo della narrazione e dello spazio del racconto lascia intravedere il destino storico dell'isola, attraversata da continue migrazioni lungo tutti i secoli, fino alla crisi migratoria dei giorni nostri. Tra le linee del racconto familiare, si disegnano i temi del viaggio, dell'amore e della libertà che dà a questa storia una portata universale.

Françoise Duperray sarà in Sicilia la prossima settimana per un breve ciclo di presentazioni. Giovedì 10 sarà alla Biblioteca Comunale di Santa Croce Camerina, ospite della locale sezione di UNITRE, il giorno dopo a Ragusa, presso la libreria Ubik-Paolino in Corso Vittorio Veneto, per chiudere il suo mini tour sabato 12 allo Spazio San Sebastiano di Palazzolo Acreide.


Un ritratto della studiosa catanese che fu anche docente e bibliotecaria

 

Carmelina Naselli - Fonte: Associazione Italiana Biblioteche

Carmelina Naselli è stata una letterata, etnologa e bibliotecaria italiana. Tra le fonti a noi pervenute sulla sue vita e opere, una risorsa preziosa è rappresentata dalle ricerche di Laura Branciforte, autrice dell'apprezzato volume "Le donne nell'Università di Catania".

La Naselli nasce a Catania nel 1894. Studia Lettere all'Università degli Studi di Catania, conseguendo la laurea nel 1919 con il politico e partigiano Achille Pellizzari che, insieme ad altri letterati la supportò nella sua formazione e nella sua carriera. Oltre a laurearsi con il massimo dei voti, Carmelina Naselli ricevette anche il riconoscimento della dignità di stampa.

 

Grande successo nel mese di giugno per Il Premio Woman Emozioni 2024 e per il Poetry Slam

 


L'Auditorium Sant'Anna di Zafferana Etnea e Il Monastero dei Benedettini di Catania hanno fatto da cornice a due eventi culturali d'eccezione: Il Premio Woman Emozioni 2024, evento che corona un intero anno ricco di concerti, mostre d'arte, talk show, e serate dedicate alla cultura, tenutesi principalmente nel Comune di Pedara, e la seconda edizione del Poetry Slam, una vera e propria gara di poesia che unisce le due arti della scrittura e della recitazione.

 

Tatiana Alescio mette in scena un racconto di Sacha Naspini

 


Si sono concluse domenica 14 aprile, nello storico Teatro del Canovaccio, sito a Catania, in Via Gulli, nell'ambito della Rassegna Reazioni, le ultime repliche dello spettacolo Adele Centini, la vedova Isastia, per la regia e drammaturgia di Tatiana Alescio, coprotagonista insieme all'attrice Mary Accolla. Lo spettacolo è stato prodotto da Trinaura_Teatro, compagnia teatrale siracusana della quale Tatiana Alescio è Direttore Artistico. Ha partecipato come voce fuori campo l'attore Pietro Montandon. Organizzazione e foto si devono a Valeria Annino, i costumi a Mary Accolla.

TROVARSI. QUANDO SI È QUALCUNO

  

Il Teatro del Canovaccio produce uno spettacolo originale su Pirandello

 

© Agatino Di Polito

Si sono concluse domenica 25 febbraio le ultime repliche della pièce Trovarsi. Quando si è qualcuno. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro del Canovaccio, per la regia di Marco Longo, che si è occupato anche dell'adattamento dei testi, è andato in scena il 17 e il 18 febbraio, il 21 (replica straordinaria), e il 24 e 35 febbraio, al “Teatro del Canovaccio”.

 

Claudio Zappalà porta in scena "L'arte della resistenza"

 


Il 17 e il 18 febbraio è andata in scena, allo Zō Centro Culture Contemporanee, la pièce teatrale L'arte della resistenza, della compagnia Barbe à Papà Teatro, per la regia di Claudio Zappalà, con Chiara Buzzone, Federica D'Amore, Totò Galati e Roberta Giordano.

  

La compagnia “Teatro Segreto” ha presentato a Catania "Dio non parla svedese"

 


Sabato 20 e domenica 21 gennaio, al Centro Zo Culture Contemporanee, fucina culturale e artistica attiva da anni nel territorio catanese, è andato in scena Dio non parla Svedese, spettacolo prodotto da Teatro Segreto, scritto e interpretato da Diego Frisina, per la regia di Ludovico Buldini, che ha curato anche il disegno di luci. La pièce ha la struttura narrativa di un monologo, è stata selezionata al Palco Off Milano Off Fringe Festival 2022 e apre la stagione della rassegna teatrale Palco Off del 2024.

IL MARE MOSSO DEL SENTIRE

 

Evelina Santangelo ha presentato a Catania il suo nuovo libro



Sabato 13 gennaio, alla libreria catanese "Mondadori Bookstore", sita in Piazza Roma, è stato presentato "Il sentimento del mare", l'ultimo libro di Evelina Santangelo, scrittrice navigata della casa editrice Giulio Einaudi Editore, collaboratrice della rivista L'Espresso, e docente di scrittura alla prestigiosa Scuola Holden.

È intervenuta Barbara Mileto, scrittrice, storyteller e educatrice, che da anni si occupa di condurre laboratori esperienziali per bambini e adulti nelle principali librerie di Catania.

PEPPA ‘A CANNUNERA: IL FUOCO DEGLI IDEALI

 

Tra storia e leggenda la vita di una protagonista dei moti antiborbonici

 


Una delle figure ormai diventate iconiche nella storia italiana e soprattutto della storia siciliana è Giuseppina Bolognara Calcagno, meglio conosciuta, grazie alle sue gesta da rivoluzionaria antiborbonica, come Peppa 'a cannunera.

La sua vita, a causa dell'insufficienza e della scarsa oggettività delle fonti, è una terra di mezza fra leggenda e Storia, ma ciò che vogliamo qui sottolineare sono le qualità e le azioni che l'hanno resa un'eroina del Rinascimento.

 

Nicola Alberto Orofino è Harry, il protagonista di una celebre opera di Steven Berkoff

 


Il 19 e il 20 dicembre è andato in scena allo storico Teatro del Canovaccio, sito a Catania in Via Gulli, la pièce teatrale Il Natale di Harry, diretto e interpretato da Nicola Alberto Orofino, prodotto dall'associazione culturale MezzAria Teatro, e con la partecipazione di Francesco Bernava. Il soggetto è tratto dal libro Kvetch (Piagnistei). Il Natale di Harry Acapulco, di Steven Berkoff, che consta in tutto di tre testi teatrali, che danno il titolo al libro: Kvetch; Il Natale di Harry; Acapulco.

 

Alla Chiesa San Nicolò La Rena, musica e parole hanno raccontato il duro viaggio a Betlemme della Madonna e del suo sposo

 


Sabato 16 dicembre, la maestosa Chiesa San Nicolò La Rena, sita a Catania, in Piazza Dante, ha fatto da scenario alla rappresentazione "Lu viaggiu dulurusu di Maria cu Giuseppi a Betlemmi", un'antica novena in cui si intrecciano canti natalizi della tradizione siciliana e letture recitate, tratta da "Lu Viaggiu Dulurusu di Maria e lu Patriarca San Giuseppi in Betlemmi", testo scritto intorno alla metà del 1700 dal prete monrealese Binidittu Annuleru. La regia è stata curata dall'attore e regista Turi Giordano.

  

Il Professor Alberto Andronico ha presentato il suo ultimo libro sul tema della guerra

 


Venerdì 1 dicembre, nel tempio della Chiesa Valdese di Catania di via Naumachia 18/b, si è svolta la presentazione del libro "Protect me from what I want. Cinque lezioni sul carteggio tra Einstein e Freud", del Professore Alberto Andronico, docente di Filosofia del Diritto e di Teoria Generale del Diritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania. Ha dialogato con lo scrittore Francesco Sciotto, Pastore della Chiesa Valdese di Messina. L’evento è stato organizzato dalla Associazione Professor Salvatore Navarria, che gestisce la Biblioteca Navarria Crifò nei locali messi a disposizione nel teatro parte del medesimo complesso della Chiesa Valdese di Catania.

 

Il primo appuntamento di "Palco Off" è dedicato alle pièce "ItinerDante"

 


Si sono concluse il 19 novembre al CUT (Centro Teatrale Universitario), le repliche della performance "ItinerDante", che hanno aperto la programmazione della rassegna teatrale dell'associazione di promozione culturale Palco Off. Lo spettacolo è una produzione dell'Associazione Culturale Naufraghi Inversi, di cui fa parte l'attore professionista e regista Eugenio Di Fraia, diplomato nel 2018 al Centro Sperimentale Di Cinematografia, il quale, oltre ad essere l'attore protagonista della piece, si è occupato dei costumi e ha curato la regia insieme ad Angelo Marrone, che ha composto le musiche e le ha eseguite. Angelo Marrone è compositore, musicista, arrangiatore e orchestratore virtuale, e si è formato al Conservatorio di Musica L. Cherubini di Firenze. Alle luci ha lavorato Riccardo Sozzi, cofondatore di “Naufraghi InVersi”, insieme a Di Fraia.

 

Al Teatro Vitaliano Brancati è andato in scena il monologo "Sconosciuto in attesa di rinascita"

 


Uno degli spettacoli più di impatto della seconda edizione del Catania Off Fringe Festival è "Sconosciuto in attesa di rinascita", di e con l'attore Sergio Del Prete, andato in scena al Teatro Vitaliano Brancati nei giorni 19, 20, 21 e 22 ottobre.

top