Visualizzazione post con etichetta luigi pirandello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luigi pirandello. Mostra tutti i post

TROVARSI. QUANDO SI È QUALCUNO

  

Il Teatro del Canovaccio produce uno spettacolo originale su Pirandello

 

© Agatino Di Polito

Si sono concluse domenica 25 febbraio le ultime repliche della pièce Trovarsi. Quando si è qualcuno. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro del Canovaccio, per la regia di Marco Longo, che si è occupato anche dell'adattamento dei testi, è andato in scena il 17 e il 18 febbraio, il 21 (replica straordinaria), e il 24 e 35 febbraio, al “Teatro del Canovaccio”.


Acquista: Luigi Pirandello - Uno, nessuno e centomila




A Catania un evento sull'intenso testo del Nobel di Porto Empedocle

Nasce da un percorso laboratoriale, coordinato da Letizia Tatiana Di Mauro ed Alfio Guzzetta, l’interessante incontro che avrà luogo domani, domenica 4 giugno alle 19 all'Herborarium Museum di via Crociferi 14/16/18 a Catania, su “All’uscita” di Luigi Pirandello. Testo emblematico, di quelli che maggiormente pongono l’autore girgentano nell’alveo della psicanalisi con la proposizione di temi esistenziali. Ad apparirvi, inseme alla stessa Di Mauro, ecco Michael Castorina, Alessia Costa, Mario Guarnera e Grazia Longo. 
Ecco come una nota descrive l’appuntamento in programma domani:
«All'uscita di un cimitero s'incontrano dei morti che, abbandonati i loro corpi in disfacimento nelle tombe, prima di scomparire del tutto, riflettono tra loro su quello che furono in vita e sul legame di sentimenti e di risposte che ancora attendono. 
L'uomo grasso aspetta d'incontrarsi con la moglie che l'ha tradito in vita mentre il filosofo attende di avere le risposte alle domande che lo hanno travagliato. 
Quand'ecco che arriva la moglie dell'uomo grasso che, ridendo come una pazza, annuncia di essere stata uccisa dal suo amante. La stridula risata della donna s'interrompe alla vista di un morticino che mangia una melagrana. 
Passa vicino all'uscita del cimitero una contadina: questa viva ma dall'aspetto di morti.
I morti, in qualche modo hanno ricevuto le loro risposte.
Rimarrà soltanto il filosofo che continuerà a interrogarsi e a ricercare una valida risposta all’enigma dell’esistenza. 
top