Visualizzazione post con etichetta evento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta evento. Mostra tutti i post


Sul palco della Sala Harpago-Il gatto blu, di e con Antonello De Rosa, testo tratto da Annibale Ruccello


È una tournée praticamente senza interruzione quella che l’attore e regista Antonello De Rosa compie sui palcoscenici di tutta Italia da quasi trenta anni, Ormai lui e “Jennifer”, il personaggio tratto da “Le cinque rose di Jennifer” di Annibale Ruccello, drammaturgo campano scomparso ancora giovane, sono tutt’uno. “Tu non interpreti Jennifer, sei Jennifer!” esclamò Andrea Camilleri, ormai molti anni fa, dopo aver assistito alla performance teatrale, proprio ad Agrigento.

 

Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a l’evento con firmacopie e dono del libro “Viaggiu / Poesie 1980 - 2020”

 


Avrà luogo venerdì 14 aprile 2023 alle ore 19 nella sala consultazione della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), l’incontro con l’autore Angelo Goffredo Squillaci, poeta. Introdurrà Gaetano Privitera per “Bottega della Poesia”. Al termine, firmacopie dell’ultimo libro di Squillaci, “Viaggiu / Poesie 1980 – 2020” che verrà donato agli ospiti. 


Piazza Università ha accolto l'ultima tappa del tour promozionale organizzato dall'atleta paralimpica e dalla Disabili No Limits, nell'ambito della grande staffetta "Obiettivo Tricolore"

Giusy Versace: «Catania è stata la tappa più partecipata!»


Con la tappa di Catania, ospite ieri di Piazza Università, si conclude il tour promozionale ideato da Giusy Versace e dalla sua onlus Disabili No Limits, organizzato nell'ambito della staffetta paralimpica "Obiettivo Tricolore" e che ha toccato le città di Lecco (4 luglio), Parma (8 luglio) Bologna (11 luglio) e Roma (16 luglio).

Molti gli atleti, le Federazioni e le associazioni che hanno animato il villaggio dello sport paralimpico allestito nel cuore della città etnea, nonostante il grande caldo e il fatto che fosse una domenica di fine luglio.

Tutti in piazza per dimostrare che lo sport può essere la miglior terapia per superare le difficoltà, uscire dall'isolamento e trasformare una disgrazia in una nuova opportunità di vita. Un concetto molto caro anche a Giusy Versace, dove nel suo caso fu l'atletica leggera ad offrile un'occasione di riscatto, dopo l'incidente del 2005 nel quale perse entrambe le gambe.


 Domenica 25 luglio la paraciclista catanese Francesca Caruso percorrerà, da Messina a Catania, l'ultimo tratto di questa lunga staffetta tricolore simbolo di inclusione, resilienza e speranza, partita dall'Alto Adige il 4 luglio scorso e che ha visto protagonisti 70 atleti paralimpici


francescacaruso
Obiettivo Tricolore si prepara al Gran Finale. La lunga staffetta ideata lo scorso anno da Alex Zanardi per divulgare valori come l'inclusione, la resilienza e la speranza, sta per concludere il suo lungo viaggio attraverso l'Italia e si prepara a sbarcare in Sicilia, dove domenica 25 luglio sarà accolta in Piazza Università a Catania, nella tappa organizzata con la collaborazione dell'amministrazione comunale, nella persona del sindaco Salvo Pogliese e con il patrocinio della Regione Siciliana, nella persona del Presidente Nello Musumeci.

Dopo aver attraversato 18 regioni, toccato 54 tappe, percorso 3000 chilometri e affrontato caldo e salite in sella a biciclette e a forza di braccia su handbike e carrozzine olimpiche, Obiettivo Tricolore si spinge per la prima volta fino ai piedi dell'Etna. Lo scorso anno, infatti, la staffetta tricolore si concluse in Puglia, a Santa Maria di Leuca.

Sarà la paraciclista catanese Francesca Caruso, 51 anni, a portare il testimone finale da Messina a Catania, dove l'arrivo è previsto attorno a mezzogiorno. La sua frazione rappresenterà il capitolo finale di uno straordinario viaggio attraverso l'Italia che ha toccato il cuore della gente e raccolto tanto entusiasmo, e sarà applaudito da molti dei 70 protagonisti della staffetta, che raggiungeranno la Sicilia da tutt'Italia per dimostrare il loro affetto verso questo importante progetto sociale.

Torna il premio Taormina Gold

 

Il Galà Exclusive previsto al Teatro Antico il 5 luglio alle 19.30


Cultura, Spettacolo, Informazione Scientifica e Solidarietà sono da sempre i punti cardine che stimolano l’empatia della comunità verso i temi di principale interesse sociale. E così, dopo l'indiscutibile successo degli anni scorsi, torna l’attesissimo Galà Exclusive, Premio Taormina Gold.

giannaazzaro

La Perla dello Ionio farà da cornice allo spettacolo, che vedrà le performance dei protagonisti in scena nello splendido scenario del Teatro Antico di Taormina. Giovedì 15 luglio 2021, alle ore 19,30 avrà inizio un momento “glamour” in pieno stile “Dolce Vita”, che porrà al centro, con interesse divulgativo, la solidarietà su un piano etico e sociale.

Il Teatro Antico di Taormina, sarà trasformato in una “passerella unica” su cui si alterneranno brand consolidati ed eccellenze nel
campo della
 Cultura, della Moda, dello Spettacolo e della Scienza.



Un “pop-talk” sulle intuizioni femminili nel mondo della palla ovale, il rugby come metafora valida in tanti altri ambiti quotidiani

"Rugby Women's Insights", intuizioni di donne che hanno cambiato non solo la loro vita. A pensarci bene, anche, soprattutto, in primis il tanto (anche ingiustamente) vituperato gesto della prima donna, Eva, è stata una intuizione che ha cambiato la vita sua e non solo. Un gesto di ribellione, di libertà, di ricerca della conoscenza. E nel mondo del rugby, sport ancora troppo spesso (in particolare in talune aree geografiche del belpaese) considerato esclusivamente "da uomini", di seminali intuizioni femminili ce ne sono state, ce ne sono tante. Una dimensione cui da tempo lo studio di edutainment Rugbylja ed il blog Rugbylja Magazine, entrambi diretti da Pancrazio Auteri, dedicano particolare attenzione, dando vita alla prima edizione di questo evento, tra racconto, dibattito, laboratorio di idee. Una intuizione esso stesso «un pop-talk che racconta di rugby come metafora valida in tanti altri ambiti quotidiani - spiega Auteri - di donne che hanno scelto di impegnarsi nello sport, sul lavoro, per il sociale e la politica; e che lo hanno fatto da pioniere, con percorsi apparentemente personali da cui sono nati cambiamenti che hanno coinvolto altre donne, tutti noi».
Al fianco di Rugbylja, ecco il sostegno «con un pizzico di follia» del Comune di Taormina, della Federazione Italiana Rugby, del Comitato Siciliano Rugby, del ClarkePress Studio e delle ragazze siciliane dei club femminili.
L'appuntamento con Rugby Women's Insights 2019 è fissato a domenica 1 settembre a Taormina - Palazzo Duchi di Santo Stefano, a partire dalle ore 18.
top