Visualizzazione post con etichetta davide gullotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta davide gullotta. Mostra tutti i post

"Dies Irae" e gli anni fra le macerie




A San Giovanni la Punta un ritratto dell'ultimo triennio di guerra nella provincia etnea

“Era il 1943 e la guerra era in pieno fermento. Già i primi bombardamenti avevano mietuto decine di vittime. La morte veniva dal cielo, per cui ogni probabilità di morire era evidente”. Si apre così “Dies Irae… Era il ‘43”, lavoro in due atti scritto da Davide Gullotta. Sabato 3 giugno alle ore 20.30 e domenica 4 giugno alle ore 18.30 al Teatro di via Ravanusa, 18 a San Giovanni La Punta andrà in scena un dramma in due atti studiato e realizzato su fatti realmente accaduti.
Sullo sfondo di una Catania devastata dai bombardamenti, si incontrano i Manetti Sortini, famiglia di nobili origini che trova rifugio nella dimora di campagna di San Giovanni La Punta. Ricoperti dalla patina antica dei film in bianco e nero, i personaggi si muovono all’interno di una scenografia volutamente spoglia ed essenziale, uno spazio in cui storie, confessioni e sentimenti si incontrano ed intrecciano, uno spazio in cui inoltre riaffiora il segreto del capofamiglia, il barone Clemente Manetti Sortini, un uomo che riuscirà finalmente dopo tanti anni ad affrontare gli errori del passato. Il lavoro, portato in scena dall’associazione teatrale “Sotto il Tocco” con il patrocinio del Comune di San Giovanni La Punta, si ispira all’Odissea di Guerra di Giuseppe Gullotta, il diario di bordo di un uomo che quella guerra l’ha vissuta in prima linea. Partendo da questo importante spunto di riflessione, “Dies Irae” ambienta le vicende in un periodo storico ben definito, quello che va dal 16 aprile 1943 al 2 giugno 1946, e con puntuale rigore storico evidenzia gli elementi che contraddistinsero la provincia di Catania degli anni ’40, attraverso i dialoghi dei personaggi è possibile ripercorre con la mente le polverose strade della città ricoperte dalle macerie, ed è possibile risentire l’eco di figure realmente esistite.

Con "Mammo e Papà" si ride riflettendo




A San Giovanni La Punta una intelligente commedia sulle unioni civili

“Mammo e papà” arriva in esclusiva nazionale a San Giovanni La Punta. Sul palcoscenico del teatro di via Ravanusa, 18 in anteprima nazionale sarà portato in scena l’inedito lavoro teatrale “Mammo e papà” del brillante autore catanese Salvatore Sottile, che lo vedrà anche uno dei protagonisti.
Lo spettacolo, che viene inserito in esclusiva all’interno della stagione teatrale dell’associazione “Sotto il Tocco” diretta da Michele Russo, andrà in scena il 14, 15 e 22 gennaio. Sabato alle ore 20.30. Le domeniche alle ore 18. Il lavoro teatrale vede la regia di Davide Gullotta.
top