A Zafferana Etnea l’1 settembre lo spettacolo presentato da Ruggero Sardo


 

Spettacolo all’insegna dell’integrazione sociale, della solidarietà e dell’inclusione di persone affette da disagio mentale, dal titolo: “Aggiungi un posto a tavola. La Mente merita compagnia, non pregiudizi”. Continua la serie di attività esterne organizzate dalla Comunità terapeutica assistita “Villa Letizia” per coinvolgere attivamente gli ospiti della struttura, il personale che li assiste e la società. La serata, realizzata con il patrocinio del Comune di Zafferana Etnea, sarà all’insegna dell’arte e della sensibilizzazione per rimuovere lo stigma che accompagna le persone con problemi psichici.

 

A guidarla i giornalisti Alessandra Fassari e Carmelo Miduri

 


Siracusa accoglie una nuova realtà culturale: i GenerAttivi, già operanti a Catania da quasi due anni, aprono ufficialmente una sezione anche nel capoluogo aretuseo. A guidarla saranno Alessandra Fassari, docente e giornalista pubblicista, e Carmelo Miduri, giornalista professionista.

La nuova sezione si propone come uno spazio aperto al confronto, in cui arte, cultura, informazione e formazione si intrecciano, con l’intento di valorizzare il patrimonio umano e storico di Siracusa, città da sempre crocevia di saperi e civiltà.

 

Dal 16 al 26 Ottobre il festival di arte performative e indipendenti

 


Tutto pronto per il Fringe festival che si svolgerà dal 16 al 26 ottobre. Fringe e cioè il festival di arti performative e indipendenti.

«Quando diciamo “arti performative” parliamo di spettacoli in senso ampio: questo è già indice della singolarità del Fringe, che all’interno include tutti i generi performativi, dalla prosa contemporanea, ai classici, a spettacoli interattivi, di clown, di danza, per bambini» dichiarano i direttori Francesca Vitale e Renato Lombardo.

Anche quest'anno, il Fringe Italia Off torna a unire il Fringe Milano Off International Festival e il Fringe Catania Off International Festival.

 

Al Parco Trinità Manenti il live delle due leggende della musica e dello spettacolo. Con loro, una band di prim’ordine di sei elementi

 


Appuntamento con la storia giovedì 28 agosto alle 21 al Parco Trinità Manenti di Mascalucia: in scena, due pietre miliari del jazz e dell’intrattenimento in Italia (e non solo): Lino Patruno e Minnie Minoprio.

Non necessiterebbero di presentazioni, per il contributo che hanno dato alla storia musicale e culturale del Belpaese. Innamorato e ambasciatore del jazz, Lino Patruno ha saputo spaziare negli ambiti del cabaret, del teatro, del cinema, della televisione. E, dopo gli esordi proprio a teatro sui palcoscenici londinesi, sono il cinema, la radio e la tv a portare Minnie Minoprio oltremanica, dalla natìa Inghilterra, ma sempre con dentro la grande passione per il jazz che ha coltivato, rendendolo il cardine della propria vita artistica e professionale.

Con loro, saliranno sul palco Gianluca Galvani alla tromba, Mauro Carpi al violino, Alberto Asero al vibrafono, Rosario Di Leo al pianoforte, Antonio Petralia alla batteria, e Salvo Pagnotta al contrabbasso.

 

Si conclude la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale il progetto “The Good Life” del trombettista gelese. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “Patria, Popolo e Lavoro” di Fernando Massimo Adonia

 



Ultimo appuntamento per il Battiati Jazz Festival, rassegna giunta alla sua XI edizione e a cui il pubblico ha tributato grande attenzione, affetto e copiosa affluenza.

Giovedì 21 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà l’Alessando Lo Chiano 4et, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

 

Penultimo appuntamento per la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale il progetto “Different Ways” del batterista sciclitano. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “1999” di Domenico Trischitta

 

Marcello Arrabito

Penultimo appuntamento per il Battiati Jazz Festival, rassegna giunta alla sua XI edizione e a cui il pubblico sta tributando grande attenzione, affetto ed affluenza.

Mercoledì 13 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà il Marcello Arrabito Trio, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

Porta in scena il progetto “Different Ways” l’apprezzato batterista originario di Scicli. Con lui, sul palco Rosario Di Leo al pianoforte e Riccardo Grosso al contrabbasso. Il repertorio della serata prevede un’anticipazione di alcuni brani tratti dall’album di esordio di Arrabito, anch’esso intitolato “Different Ways”, di prossima pubblicazione, oltre a standard jazz della tradizione nordamericana e “nuovi classici” contemporanei dal nord Europa e medio oriente. Si annuncia un live di altissimo profilo, sia per la preparazione dei musicisti che per la qualità delle composizioni scelte, fra gli inediti di Arrabito e gli altri brani in scaletta.

 

Sesto appuntamento per la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale la cantante porterà “Body and Soul”, progetto sul patrimonio jazz dagli anni '30 agli anni '50. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “L’ombra di Kafka” di Andrea Alba

 


Ancora un appuntamento, ancora previsto il “sold out” per il Battiati Jazz Festival, con il sesto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Giove7 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà il Roberta Sava Quartet, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

Alla premiata cantante si affiancheranno Roberto Macrì al pianoforte, Antonio Alaimo al contrabbasso e Michele Territo alla batteria.

top