Per l’ultimo appuntamento in scena il Triton Jazz Trio feat. Salvatore Bonafede
Giunge al termine “Gravina in Jazz 2025”, cartellone che da anni presenta, come tutte le produzioni dell’Associazione Musikante del Presidente e Direttore Artistico Antonio Petralia, una carrellata di nomi dalle giovani promesse alle realtà più importanti a livello nazionale ed internazionale del jazz “che conta”.
Grande appuntamento, domani, venerdì 31 ottobre alle 21 sul palco della Sala delle Arti “Emilio Greco” di Gravina di Catania in via Roma 27, su cui salirà il Triton Jazz Trio featuring Salvatore Bonafede.
«Il Triton Jazz Trio (TJT) – dichiara Antonio Petralia – è un progetto che ho ideato nel 2014 come laboratorio di ricerca sonora e dialogo creativo, nel quale negli anni sono transitati musicisti d’eccellenza del panorama jazzistico nazionale. Oggi il TJT rappresenta un brand riconoscibile, capace di fondere tradizione, modernità e un interplay raffinato, sempre orientato verso la spontaneità e la comunicazione autentica».
 
 In occasione della chiusura della rassegna “Gravina in Jazz 2025” il TJT avrà l’onore di ospitare Salvatore Bonafede, pianista, compositore e improvvisatore di fama internazionale, tra le figure più rappresentative del jazz contemporaneo Made in Sicily.
 Salvatore Bonafede
Nato a Palermo, Bonafede ha collaborato con giganti del jazz mondiale come Joe Lovano, Tom Harrell, John Scofield e Steve Swallow. Dopo un lungo periodo negli Stati Uniti, dove ha consolidato la sua carriera, è tornato in Italia portando con sé una visione musicale aperta e multiculturale. Il suo stile unisce lirismo mediterraneo, swing e una profonda sensibilità compositiva, riconosciuta in numerose produzioni discografiche internazionali.
 Gabrio Bevilacqua
Contrabbassista palermitano tra i più apprezzati della sua generazione, Bevilacqua si distingue per il suono caldo e incisivo, e per la capacità di costruire trame armoniche e ritmiche sempre dinamiche e creative. La sua attività spazia tra collaborazioni orchestrali, ensemble cameristici e progetti jazz originali, con una costante attenzione alla ricerca timbrica e all’equilibrio dell’ensemble.
 Antonio Petralia
Batterista e fondatore del Triton Jazz Trio, Petralia è attivo da anni come musicista, organizzatore e direttore artistico dell’Associazione Culturale Musikante, realtà riconosciuta dal Ministero della Cultura (FNSV – Art. 24). La sua concezione ritmica e il suo approccio melodico allo strumento si fondano sull’ascolto reciproco e sulla costruzione di un dialogo musicale fluido, sempre aperto all’interazione e all’improvvisazione.
 Il concerto, dal titolo “Let’s Wait And See”, proporrà un repertorio in prevalenza costituito da composizioni originali dei tre musicisti, con momenti di interplay e libertà espressiva che riflettono la loro identità artistica e la comune visione del jazz come linguaggio universale.
 La serata sarà arricchita dalla mostra della fotografa Sonya Grillo, curata e prensentata da Giusy Di Mauro, in un dialogo tra musica e arti visive che suggellerà la chiusura della rassegna Gravina in Jazz 2025.
Francesca Sonya Grillo (Catania, 1987) è una fotografa siciliana che si dedica principalmente al ritratto e alla street photography. Il suo sguardo indaga la dimensione umana nei contesti urbani e sociali, cercando di catturare emozioni autentiche e frammenti di quotidianità. Attraverso l’uso della luce naturale e una composizione istintiva, il suo lavoro esplora la relazione tra identità, spazio e percezione.
La sua fotografia nasce da un impulso osservativo e da un profondo interesse per le persone e le storie che abitano il reale, trasformandolo in un racconto visivo intimo e sincero.
«La mia fotografia – ha dichiarato Sonya Grillo – nasce dall’osservazione silenziosa del quotidiano. Attraverso la luce cerco di restituire la poesia dei gesti semplici, delle tradizioni e delle persone che abitano i luoghi. Mi interessa la dimensione umana nascosta dietro ogni scena: un sorriso fugace, un’ombra che si allunga su un muro, un momento di pausa in mezzo alla festa. Ogni scatto è un modo per custodire la bellezza che spesso passa inosservata, trasformando la realtà in un racconto intimo e sincero».
 Un evento che celebra l’incontro tra generazioni e linguaggi, nel segno della creatività, dell’improvvisazione e dell’eccellenza musicale siciliana.
Dato il limitato numero di posti, è consigliabile preacquistare il biglietto con info tramite WhatsApp al +39 345 7447035 o al seguente link: Venerdì 31 ottobre – TJT feat. Salvatore Bonafede “Let’s Wait And See”
Per informazioni: ass.musikante@gmail.com - +39 345 7447035
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 



 


