Terzo grande appuntamento per la nuova edizione della rassegna con il jazz italiano ed internazionale più ricercato
Terzo grande appuntamento per il “Gravina in Jazz 2025”, cartellone che da anni presenta, come tutte le produzioni dell’Associazione Musikante del Presidente e Direttore Artistico Antonio Petralia, una carrellata di nomi dalle giovani promesse alle realtà più importanti a livello nazionale ed internazionale del jazz “che conta”.
Ed è un nome di altissimo rilievo artistico quello di Marta Capponi, che sarà in scena venerdì 17 ottobre alle 21 sul palco della Sala delle Arti “Emilio Greco” di Gravina di Catania in via Roma 27.
Vocalist, compositrice, direttrice artistica, didatta, sviluppa la sua carriera tra l’Italia e l’Inghilterra, dove, dopo aver studiato presso il Saint Louis College of Music di Roma e il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, si trasferisce e vive per molti anni collaborando con i musicisti di spicco della scena inglese e diventando lei stessa un punto di riferimento nella scena Jazz del Regno Unito.
Attualmente docente di canto jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma, Marta è anche la Direttrice Artistica del Festival “I Suoni della Rocca” che si tiene nella splendida cornice della Rocca Orsini di Trevignano Romano, e del Festival “Incontri” presso il Cinema Arena Palma di Trevignano Romano.
Tra le collaborazioni più importanti troviamo Michael Rosen, Gilad Atzmon, Antonio Forcione, Marcelo Andrade, Geoff Castle, Ross Stanley, Jo Caleb, Luca Boscagin, Giovanni Mazzarino, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Emiliano Caroselli.
Marta ha all’attivo dischi da solista come “In a Moment”, “Life Within” e, in uscita nel 2026, “Shaking the Blue”, che Marta Capponi presenterà in anteprima al pubblico del “Gravina in Jazz”.
«Shaking the Blue è molto più di un album: è un inno alla guarigione, alla resilienza e al self-empowerment, che lo rende un'offerta tempestiva e importante per chiunque affronti le sfide della vita. Grazie ai suoi temi profondamente personali e al suo richiamo universale, dona una potente rinascita emotiva».
Formazione
Marta Capponi - piano ,voce ed effetti
Miriam Fornari - synth, tastiere e cori
Riccardo Gola - contrabbasso, basso ed effetti
Emiliano Caroselli - batteria ed effetti
Terzo concerto, terza mostra ad accompagnarlo in un ideale connubio fra arti, come piacevole consuetudine nelle produzioni Musikante. La mostra di venerdì 17, curata e presentata da Giusy Di Mauro, è di Andrea Todaro.
Nasce a Catania nel 1976, la sua indole e la sua passione per l’arte lo portano ad approfondire sin dall’infanzia la sua ricerca artistica; si diploma al Liceo artistico di Catania nel 2002, iscrivendosi nel 2003 all’Accademia di Belle Arti di Catania, dove approfondisce gli studi artistici le tecniche applicate della pittura e della grafica.
Laureatosi all’Accademia di Belle Arti di Catania nel 2007, al corso di Pittura seguito dal professore Bruno Antonio, nel 2009 consegue l’abilitazione in Discipline Pittoriche presso l’Accademia di Belle Arti di Catania-
Ha partecipato a numerose rassegne di pittura e grafica d’arte.
Ha insegnato “Tecniche dell’Incisione” presso l’Accademia di Belle Arti e Restauro Nike di Catania.
Attualmente è docente di Discipline Grafiche e Pittoriche presso il Liceo Artistico di Bronte e Paternò.
“Gravina in Jazz 2025” proseguirà lungo tutto il mese di ottobre, con inizio concerti alle 21.
Dato il limitato numero di posti, è consigliabile preacquistare biglietti e abbonamenti con info tramite WhatsApp al +39 345 7447035 o al seguente link: https://www.diyticket.it/organizers/498/associazione-musikante
Ecco i prossimi appuntamenti:
Per informazioni: ass.musikante@gmail.com - +39 345 7447035