Penultimo appuntamento per la nuova edizione della rassegna con il jazz italiano ed internazionale più ricercato

 


Penultimo appuntamento per il “Gravina in Jazz 2025”, cartellone che da anni presenta, come tutte le produzioni dell’Associazione Musikante del Presidente e Direttore Artistico Antonio Petralia, una carrellata di nomi dalle giovani promesse alle realtà più importanti a livello nazionale ed internazionale del jazz “che conta”.

Torna in Sicilia per l’occasione l’Albanian Jazz Society Quartet, principale formazione illirica jazz e tra le più importanti dei Balcani. La formazione fondata e guidata da Gent Rushi sarà in scena sabato 25 ottobre alle 21 sul palco della Sala delle Arti “Emilio Greco” di Gravina di Catania in via Roma 27.

L'AJS Quartet è la band più popolare di musicisti jazz albanesi: suonano insieme da 10 anni. La fusione di idee ed esperienze di questi artisti rende la loro performance e il loro suono molto intriganti e stimolanti. La musica dell'AJS Quartet spazia tra un'ampia gamma di stili intrecciati, che portano tutti i colori del jazz balcanico contemporaneo.

In ogni concerto si può percepire l'energia che viene trasmessa al pubblico attraverso la loro musica e la presentazione che eleva il concerto a una performance artistica completa. Ogni loro concerto è quasi un nuovo album, anche se il programma potrebbe essere lo stesso. E ognuno di essi ha un suono unico, come un dipinto jazz post-impressionista.

Sia come singoli artisti che come gruppo, hanno tenuto molti concerti in Albania, partecipando a tutti gli eventi jazz più importanti. Hanno effettuato tournée concertistiche in Europa e non solo.

L'AJS Quartet è storicamente la prima organizzazione di musicisti jazz albanesi. Organizzano ogni anno il "Balkan Jazz ShowCase" con la partecipazione di musicisti da tutti i Balcani e oltre. Questi musicisti danno un contributo molto prezioso al jazz in Albania, anche attraverso l'insegnamento, essendo parte del corpo accademico dell'Università delle Arti di Tirana. Supportano i giovani musicisti dentro e fuori la scuola, includendoli nei loro progetti.

L'AJS Quartet ha pubblicato due album: "JAlbaniaZZ" e "Kaba Project".

 

AJS 4et

Formazione

Gent Rushi - pianoforte, pianoforte elettrico, fisarmonica

Ermal Rodi - sassofono, clarinetto, tromba, flauto albanese

Emiljan Dhimo - batteria, percussioni

Ron Gjura - contrabbasso, basso elettrico

 

opera di Benedetto Pellegrino

Quarto concerto, quarta mostra ad accompagnarlo in un ideale connubio fra arti, come piacevole consuetudine nelle produzioni Musikante. La mostra di sabato 25, curata e presentata da Giusy Di Mauro, è di Benedetto Pellegrino.

Nato a Catania nel 1969, fin da piccolo ha mostrato una forte inclinazione artistica, ereditata dalla famiglia. I suoi disegni venivano esposti nei corridoi scolastici, segno di un talento precoce. Nonostante ciò, sceglie un percorso tecnico, diplomandosi perito elettronico.

Vent’anni fa, grazie alla suocera, ha riscoperto la pittura: una tavolozza e dei pennelli hanno riacceso la passione. Da autodidatta ha esplorato vari stili, fino a perfezionare il realismo, una pittura che riproduce la realtà con precisione e sincerità.

I suoi lavori più significativi uniscono questo stile alla sua terra: la Sicilia, fonte inesauribile di bellezza e verità.

 

Gravina in Jazz 2025” proseguirà lungo tutto il mese di ottobre, con inizio concerti alle 21.

Dato il limitato numero di posti, è consigliabile preacquistare biglietti e abbonamenti con info tramite WhatsApp al +39 345 7447035 o al seguente link: https://www.diyticket.it/organizers/498/associazione-musikante

 

Ecco i prossimi appuntamenti:

 

 

 

Per informazioni: ass.musikante@gmail.com - +39 345 7447035

top