La compagnia "La memoria del teatro" ha portato in scena il testo diretto da Silvia Beillard


Si sono concluse nella prima settimana del Fringe Catania Off International Festival le repliche della rappresentazione teatrale Trame, prodotto dalla compagnia milanese La memoria del teatro, per la regia di Silvia Beillard. Lo spettacolo è andato in scena Al Piccolo Teatro della Città, sito a Catania in Via Federico Ciccaglione, nelle date dal 16 al 19 ottobre.

 

Al "Fringe Festival" di Catania un potente spettacolo di "TeatRing"

 

© photo Santo Nicolosi

Nella prima settimana del Fringe Catania Off International Festival è andata in scena, Al Palazzo Scammacca del Murgo, la pièce teatrale Al suo posto, prodotta dalla compagnia milanese “TeatRing, per la regia di Marianna Esposito.

 

Grande riscontro per il Festival diretto da Vitale e Lombardo

 


La prima settimana del Fringe Catania Off International Festival diretto da Francesca Vitale e Renato Lombardo ha registrato un grande riscontro positivo. Il susseguirsi di spettacoli ha incontrato il vivo apprezzamento degli spettatori, che hanno gremito le sale, raddoppiando le presenze paganti della scorsa edizione e decretando grande successo agli spettacoli in programma.

«La quarta edizione del Fringe Catania Off diventa “International” grazie ai partenariati con i Fringe Internazionali della World Fringe Community»", ha dichiarato il Direttore Artistico Renato Lombardo. Il quale ha aggiunto: «Difatti quest’anno a Catania ospiteremo 15 spettacoli provenienti da tutto il mondo affinché Catania possa diventare l’hub dei Fringe nel Mediterraneo».

 

Penultimo appuntamento per la nuova edizione della rassegna con il jazz italiano ed internazionale più ricercato

 


Penultimo appuntamento per il “Gravina in Jazz 2025”, cartellone che da anni presenta, come tutte le produzioni dell’Associazione Musikante del Presidente e Direttore Artistico Antonio Petralia, una carrellata di nomi dalle giovani promesse alle realtà più importanti a livello nazionale ed internazionale del jazz “che conta”.

Torna in Sicilia per l’occasione l’Albanian Jazz Society Quartet, principale formazione illirica jazz e tra le più importanti dei Balcani. La formazione fondata e guidata da Gent Rushi sarà in scena sabato 25 ottobre alle 21 sul palco della Sala delle Arti “Emilio Greco” di Gravina di Catania in via Roma 27.

 

A Catania in via Naumachia 18/b l’esibizione musicale a sostegno di Emergency

 


Un autunno in musica per la Biblioteca Navarria Crifò di Catania. Ecco il secondo evento musicale in programma questo mese: domani, sabato 18 ottobre alle 19.30, il live dei Broken Consorts, in scena nel Tempio Valdese sito in via Naumachia 18/b.

Composto da musicisti di consolidata carriera in importanti istituzioni musicali, l’ensemble si avvale della Direzione Artistica di Carmen Failla, Direttore di palcoscenico e d’orchestra del Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania.

DOMANI A CATANIA “NOTTE IN ROSA”

 

Al Palazzo della Cultura: arte, musica e prevenzione contro il tumore al seno

 


Una serata dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione del tumore al seno. Venerdì 17 ottobre, alle ore 19, il Palazzo della Cultura di Catania ospiterà la “Notte in Rosa”, organizzata dall’associazione “Filo della Vita”, con la collaborazione di Humanitas Istituto Clinico Catanese e Europa Donna Italia – Delegazione Sicilia. L’iniziativa, inserita nel calendario della Giornata Nazionale di Sensibilizzazione sul Tumore al Seno Metastatico (13 ottobre), unisce spettacolo, musica e informazione per accendere i riflettori su un tema di grande rilevanza sanitaria e sociale.

 

Ad Acitrezza l’incontro sul tema organizzato da Generattivi

 


Sabir, lingua mediterranea della pace. Se ne è discusso sabato 11 ottobre ad Acitrezza, a Villa Fortuna. Una platea gremita e attenta, quella che ha partecipato all'evento organizzato dall'associazione Generattivi, cantieri di cultura e informazione. Interventi mirati e semanticamente significativi quelli dei relatori da Carmelo Miduri, giornalista, scrittore e socio di Generattivi, a don Gianluca Belfiore dell'Arcidiocesi di Siracusa, al capitano di lungo corso, Sebastiano D'Ambra, della Lega Navale Italiana sezione di Acitrezza. Un dialogo, un confronto, uno scambio verbale di idee e riflessioni come veicolo primo di integrazione e civiltà, questa l'essenza dell'evento, perché si sa, «La parola è il primo atto di pace» (Elias Canetti).

top