LUCA ZILOVICH PRESENTA IL SUO “BLASÉ”

 

Il penultimo spettacolo della XII stagione di "Palco Off" è andato in scena allo Zô Centro Culture Contemporanee di Catania

 


Sabato 12 e Domenica 13 aprile è andata in scena, allo Zô Centro Culture Contemporanee la pièce teatrale Blasé prodotta, da Officine Gorilla e Teatro dello Juta, scritta da Luca Zilovich, che ne ha curato la regia, e interpretata da Michele Puleio. Lo spettacolo ha coperto il penultimo appuntamento della XII stagione teatrale di Palco Off, che si conferma capace di proporre al pubblico catanese spettacoli diversificati, coinvolgenti e di qualità. Dei costumi si è occupata Alice Rizzato, luci Enzo Ventriglia, musiche Raffaello Basiglio.

 

Si rinnova l’appuntamento con la giornata istituita dall’Unesco nell’ambito della rassegna “Note in teatro” diretta da Antonio Petralia, in corso al Teatro del Polo Culturale

 


Istituito nel 2011 dall’Unesco su iniziativa di Herbie Hancock, l’International Jazz Day, in calendario ogni anno il 30 aprile, «per mettere in luce il jazz e il suo ruolo diplomatico nell'unire i popoli in ogni angolo del globo» è puntualmente celebrato dall’Associazione Musikante presieduta da Antonio Petralia. Anche quest’anno, la ricorrenza è inserita nel cartellone teatrale di cui Petralia è Direttore Artistico. Serata doppia, quindi, il prossimo 30 aprile con inizio alle 20.30, al teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati: primo concerto con la reunion del Giusy Balsamo 4et, e dalle 21.30 ecco il Cesare Panizzi Trio, vincitore del “Premio Massimo Urbani” nel 2024.


La decisione dell’Associazione Musikante e del Teatro Sala De Curtis per la concomitanza con le esequie di Papa Francesco

 


È rinviato e riprogrammato per sabato 3 maggio il previsto concerto di sabato 26 aprile prossimo dell’Amato Jazz Trio, per il “Catania Jazz Club” nel Teatro Sala De Curtis di via Duca degli Abruzzi 6a a Catania. Nella nota diffusa le motivazioni della scelta del rinvio:


 RINVIATO AL 3 MAGGIO: CLICCA PER LA COMUNICAZIONE


Per il secondo appuntamento con il grande jazz a Catania sarà di scena lo storico “Amato Jazz Trio” alla Sala Teatro De Curtis in via Duca degli Abruzzi 6a

 


Secondo appuntamento per il Catania Jazz Club fortemente voluto da Antonio Petralia, Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Musikante che da lustri si impegna per far conoscere, promuovere e crescere il jazz, e soprattutto il jazz siciliano. E non poteva che essere una formazione siciliana, pluripremiata, da 46 anni sulle scene, nonché la più longeva formazione jazz composta esclusivamente da fratelli: è l’Amato Jazz Trio. Di loro Marta Scaccabarozzi ha scritto recensendo la loro ultima fatica discografica “Keep Straight On” (2023): «Insieme sono un’unica entità che fonde pensiero e azione. La loro conoscenza dell’alfabeto jazz è perfetta così come lo è quella della musica classica».

Sarà quindi tutto dei tre fratelli Amato il palco del Catania Jazz Club questo sabato 26 aprile alle 21.30, come sempre sulle assi della Sala Teatro De Curtis sita a Catania in via Duca degli Abruzzi 6a.

 

Nel Tempio Valdese di Catania in via Naumachia 18/b si esibirà il promettente giovane virtuoso della chitarra classica

 


Nuova occasione di musica di qualità organizzata dalla Biblioteca Navarria Crifò in collaborazione con la Chiesa Evangelica Valdese di Catania che metterà a disposizione il proprio locale di culto giovedì 24 aprile 2025 alle ore 18.00 per il recital chitarristico di Adriano Basile, giovane promessa delle sei corde ma già apprezzato virtuoso dello strumento, che si esibirà quindi nello storico Tempio Valdese sito a Catania in via Naumachia 18/b.

 

Nella Chiesa Battista di via Luigi Capuana 14 alle 18.30 l’esibizione del coro nazionale protestante diretto da Angela Lorusso

 


Quando c’è da sostenere le buone cause, il Coro nazionale protestante “Note di Pace” c’è. È infatti in favore di Granello di Senape, una Casa Evangelica di Accoglienza per Persone Immigrate, che la formazione promossa dall’Associazione “Voci e Suoni in Armonia” e diretta dal M° Angela Lorusso torna alle pendici dell’Etna con un nuovo concerto che avrà luogo sabato 12 aprile 2025 alle ore 18.30 nella Chiesa Battista sita a Catania in via Luigi Capuana, 14.

Il ricco programma costituirà un «messaggio di pace e speranza in un percorso musicale di Musica Sacra, Gospel e Spiritual».

Il concerto è a ingresso libero con contributo volontario pro Granello di Senape.

 

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale

 


Musica “aperta” per la rassegna Note in Teatro 2025 con una grande serata: sabato 12 aprile alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto di Tonino Miano (pianoforte) con Andrea Melani (batteria) e Riccardo Grosso (contrabbasso).

Luminary (corpo luminoso, oggetto celeste) è un progetto che esplora un approccio organico all’improvvisazione, in cui i suoni sintetici si intrecciano in simbiosi con gli strumenti acustici. L’idea fondante è quella di tre percorsi paralleli: indipendenti per natura, ma in costante comunicazione a distanza. I suoni attraversano e plasmano il tessuto sonoro del trio come elementi di uno stesso universo, senza che ciascuna voce debba necessariamente condividere lo stesso punto nello spazio o nel tempo. La musica è aperta, multistilistica, e non vincolata a un linguaggio definito, pur trovando una sua naturale collocazione nei territori del “jazz moderno”.

Il suono mette in dialogo luce e oscurità: momenti di limpida chiarezza si alternano a fasi di caos espressivo. Luminary diventa così spunto per una riflessione sul rapporto con il cosmo, inteso come spazio simbolico in cui proiettare il sé. Un luogo astratto dove l’essenza dell’essere umano può articolarsi al di fuori delle coordinate del quotidiano, pur restando consapevole e radicata nella sua esperienza.

top