A Sant’Agata Li Battiati arriva l’organo Hammond di Alberto Gurrisi con la partecipazione di Nico Gori, e insieme a loro Antonio Petralia e Francesco Pantusa per una serata di grande jazz al Teatro del Polo Culturale

 


“Giro di boa” per la rassegna Note in Teatro 2025 con una grande serata: sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto profilo che completeranno una formazione d’eccezione.

Si prospetta un viaggio nella storia del grande jazz, con Gurrisi che sarà al tempo stesso, grazie al sapiente uso della pedaliera, tanto artefice di armonie e tappeti sonori, quanto anche parte della sezione ritmica, integrandosi quindi tanto con l’arte dei fiati di Nico Gori e le sei corde di Francesco Pantusa da un lato, quanto con il preciso ed affidabile drumming di Antonio Petralia dall’altro.

 

La storia di due autrici che si sono fatte strada in un ambiente letterario ostile, riscoperte solo pochi decenni addietro

 


A cavallo fra il 1800 e i primi decenni del 1900, le donne che scrivevano, in tutta Europa e nel mondo intero, faticano ad affermarsi nel panorama letterario, e molte sono costrette a firmare i loro manoscritti utilizzando pseudonimi maschili. Un esempio è dato dalle sorelle Brontë, nella letteratura britannica. Ma loro non sono le uniche.

In questo periodo storico, in Sicilia erano già emersi nomi come quelli di Luigi Pirandello, Elio Vittorini, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Nino Martoglio. E pian piano, riuscirono a crearsi un varco nella dimensione letteraria siciliana, due donne: Elvira Fortunata Maria Giuseppa Mancuso Lima, e Maria Messina.

 

Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a il duo si esibirà per i dieci anni dell’inaugurazione

 


Avrà luogo domani, venerdì 21 marzo 2024 alle ore 18.30 nella sala consultazione della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), l’evento "Navarria & Benincasa Duo in Concerto".

In occasione del decimo anniversario dell'inaugurazione, per la prima volta in concerto Isabella Navarria e Luigi Benincasa propongono un repertorio variegato che spazia dal jazz alla popular music, per celebrare i primi dieci anni di attività della nostra biblioteca, nata nel 2015 nei locali della Chiesa Evangelica Valdese di Catania per iniziativa dell’associazione “Professor Salvatore Navarria”.

 

A dare inizio a questa nuova avventura sarà il “Simona Trentacoste 4et” alla Sala Teatro De Curtis in via Duca degli Abruzzi 6a

 


Il jazz è sperimentazione, è esplorare l’inesplorato, è mettere alla prova le proprie capacità. Lo sa bene Antonio Petralia, apprezzato musicista che da anni con l’Associazione Musikante sperimenta, tanto sul palco che come organizzatore, per andare oltre le strade già praticate e consuete. Ed è così che, al ricco novero di manifestazioni di successo di cui è Direttore Artistico (ultima in ordine cronologico, la rassegna “Note in Teatro” attualmente in corso a Sant’Agata Li Battiati), si aggiunge un nuovo esperimento che porta il jazz in una location che molto da vicino richiama gli ambienti negli USA dove è nato e prolifera questo genere: la Sala Teatro De Curtis. E questo Catania Jazz Club non può che nascere con il jazz siciliano, perno delle produzioni di Petralia e dell’Associazione Musikante. Chi meglio quindi di Simona Trentacoste, affascinate virtuosa del canto jazzistico?

In formazione quartetto, la vocalist palermitana si esibirà questo giovedì, 20 marzo 2025, alle 21, sulle assi del teatro sito a Catania in via Duca degli Abruzzi 6a. Sarà accompagnata da Vito Favara al pianoforte, Riccardo Grosso al contrabbasso, e Antonio Petralia alla batteria.

 

A Sant’Agata Li Battiati arrivano Emilia Zamuner e Massimo Moriconi: insieme a loro Antonio Petralia e Tony Brundo per una serata d’autore al Teatro del Polo Culturale

 


Si annuncia una serata da incorniciare quella che sabato 15 marzo alle 21, porterà sulle assi del Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, il duo “Zamuner – Moriconi”, che diventerà durante la sera un quartetto, per il quarto appuntamento della rassegna Note in Teatro 2025.

Voce jazz tra le più rilevanti del recente panorama italiano, quella di Emilia Zamuner già da anni ha costituito un pregevole sodalizio con il bassista e contrabbassista Massimo Moriconi, leggenda vivente della musica italiana, da decenni al fianco dei più grandi nella musica leggera e jazz, italiani e non (basti pensare agli oltre 40 album registrati con Mina). Insieme a loro, a suggello di una collaborazione che vede sempre più spesso Moriconi esibirsi in Sicilia, si unirà – forte di un sodalizio ormai consolidato negli anni con Massimo Moriconi – Antonio Petralia alla batteria, e con loro Tony Brundo al pianoforte.

Per Petralia, che della rassegna è Direttore Artistico con la sua Associazione Musikante ma che è al tempo stesso musicista dalla fervente attività, si annuncia il pubblico delle grandi occasioni.

A ZAFFERANA ETNEA “DIVERSAMENTE DONNA”

 

Venerdì 7 marzo l’evento nel Municipio del comune etneo

 


«È una gioia immensa, un privilegio e una sfida essere il direttore artistico di un evento speciale che è insieme di arte, cultura, spettacolo, integrazione, soprattutto, elementi che susciteranno emozioni irripetibili sul palco, dietro le quinte, e in sala. “DiversaMente Donna” sarà tutto questo e tanto altro ancora». Così Liliana Nigro, docente dell’Accademia di Belle arti di Catania, presenta l’evento che sarà ospitato a Zafferana venerdì 7, alle 17.30, nel Municipio, grazie alla disponibilità dell’Amministrazione comunale, presieduta dall’avvocato Salvatore Russo.


Arriva la nuova trasmissione condotta da giornalista Riccardo Rossi



Storie di persone comuni, che nel loro quotidiano di essere coniugi, genitori, nonni, lavoratori, con semplicità raccontano la loro vita come è cambiata vivendo le Verità dei volumi di – Libro di Cielo- vergati da Luisa Piccarreta. Storie anche di religiosi, suore e sacerdoti della comunità Fiat! Totus Tuus che spiegano queste nuove esagerazioni d’amore di Gesù, contenute nei volumi di -Libro di Cielo- e inquadrano la figura della mistica Luisa Piccarreta e delle loro vite donate per fare conoscere la Divina Volontà. Esistenze che si “fondono” in una fede profonda che vengono narrate in una nuova trasmissione Tv dal titolo” Verità di Cielo” a cura dei Piccoli Figli di Palermo, condotta dal giornalista Riccardo Rossi su Maria Vision Italia, su canale 255, giovedì 6 marzo alle ore 19.30. Una trasmissione Tv che ha come spunto le parole di Papa Francesco della 59.ma giornata mondiale delle comunicazioni sociali: «Una comunicazione che sappia renderci compagni di strada di tanti fratelli e sorelle, che riaccenda in loro la speranza in un tempo così travagliato. Che parli al cuore suscitando non reazioni passionali di chiusura e di rabbia ma atteggiamenti di apertura e amicizia; capace di puntare sulla bellezza e sulla speranza anche nelle situazioni più disperate».
top