Per la nuova edizione della rassegna il quartetto dell’apprezzato trombettista siciliano. In calendario 5 appuntamenti da non perdere con il jazz italiano ed internazionale più ricercato

 


Al via il “Gravina in Jazz 2025”, cartellone che rinnova l’impegno autunnale nel comune pedemontano dell’Associazione Musikante del Presidente e Direttore Artistico Antonio Petralia. Una rassegna che è da anni uno degli appuntamenti da non perdere dello scenario musicale catanese ed etneo.

Un “blend” di grande jazz italiano ed internazionale, con sempre grande attenzione ai talenti di “casa nostra”, i migliori jazzisti siciliani e talenti emergenti dell’isola.

E si parte con un autentico talento “Made in Sicily”: Alessandro Lo Chiano, con una formazione tutta siciliana, l’Alessandro Lo Chiano 4et che domenica 5 ottobre alle 20 salirà sul palco della Sala delle Arti “Emilio Greco” di Gravina di Catania in via Roma 27.

 

Il 2 ottobre riprende la trasmissione sul canale 255 condotta da Riccardo Rossi



Dopo la pausa estiva, riprende il 2 ottobre alle ore 19.30 la dodicesima puntata della trasmissione “Verità di Cielo”, che va in onda in Tv su Maria Vision Italia (canale 255).

 

Alle “Ciminiere” di Catania la conferenza stampa su un festival di impatto

 


Martedì 23 settembre, nel padiglione E6 del Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Fringe Catania Off International Festival, un'importante rassegna dedicata al teatro e alle arti performative, la quale è giunta quest'anno alla sua quarta edizione.

L'edizione 2025 del "Fringe Catania Off International Festival", presenta un ricco calendario di spettacoli, che andranno in scena da lunedì a domenica, dal 16 al 19 ottobre, e poi dal 23 al 26 ottobre, in 12 spazi performativi a Catania, e 2 nella Città di Mascalucia. Ogni location ospiterà due o tre performance al giorno. Si tratta di 61 spettacoli, di cui 16 stranieri, e 272 repliche, spaziando tra diversi generi e forme dell'arte performativa, dal teatro di prosa alla clowneria, dal teatro canzone ai racconti per bambini, al teatro di figura.

 

Un prestigioso cartellone di 5 appuntamenti da non perdere con il jazz italiano ed internazionale più ricercato. Apriranno la rassegna i “Bella Bros Take 5”

 


Arriva l’autunno, arriva l’appuntamento con il Gravina in Jazz, edizione 2025. La rassegna, organizzata dall’Associazione Musikante del Presidente e Direttore Artistico Antonio Petralia, è da anni uno degli appuntamenti da non perdere dello scenario musicale catanese ed etneo.

Cinque live di assoluto valore, tutti in programma alla Sala delle Arti “Emilio Greco” di via Roma 27 a Gravina di Catania.

 

Una delle voci più raffinate e apprezzate del panorama jazz italiano per una serata sotto le stelle, in una cornice naturale d’eccezione

 


Una delle voci più raffinate e apprezzate del panorama jazz italiano, Simona Trentacoste, sarà protagonista di una serata speciale al Parco Paternò del Toscano di Sant’Agata Li Battiati, giovedì 25 settembre 2025 dalle 19.30, accompagnata da un quartetto d’eccezione.


A Randazzo socialità, cultura, salute e condivisione grazie a Villa Letizia



Momenti di spettacolo, di divertimento e di arte, di aggregazione e di informazione scientifica. Riflessioni, commozione, sorrisi e applausi. Il collaudato format predisposto dalla direzione della Comunità terapeutica assistita “Villa Letizia” ha ottenuto attenzione e apprezzamento anche a Randazzo, nel chiostro del Palazzo municipale. Titolo e tema conduttore dell’evento “Aggiungi un posto a tavola. La mente merita compagnia, non pregiudizi”. Lo spettacolo è stato preceduto da una promenade di tutti i protagonisti, operatori, utenti e artisti, con partenza da piazza Santa Maria.

 

Il Festival del teatro Off e delle arti performative celebra la sua quarta edizione con un programma senza precedenti, destinato a rendere Catania un crocevia internazionale per la cultura e l'arte. L'evento, che si arricchisce ogni anno, presenterà oltre 300 appuntamenti e coinvolgerà più di 30 spazi in tutta la città, offrendo un'esperienza inclusiva ed eterogenea




Catania è pronta, ancora una volta, a trasformarsi in un grande palcoscenico diffuso per tutta la città. Dal 16 al 26 ottobre, infatti, la città accoglierà la quarta edizione del Fringe Catania OFF International Festival, un evento dedicato al teatro e alle arti performative. Ideato da Francesca Vitale e Renato Lombardo, fondatori di Fringe Italia Off — un network che unisce i festival di Milano e Catania e la rassegna teatrale catanese PALCO OFF— il festival promette due settimane di spettacoli e performance che animeranno ogni angolo della città.

 

Al Museo Arte Contemporanea Etnea il suggestivo live dell’apprezzata vocalist, accompagnata da un trio di prim’ordine

 


Apprezzata e appassionata vocalist, Giorgia Crimi celebra la fine dell’estate con un live esclusivo a Sant’Alfio (CT).

Sabato 20 settembre alle 21 con ingresso libero si esibirà il Giorgia Crimi Ensemble “Bossa Crua”, al M.A.C.E. Museo Arte Contemporanea Etnea di Sant’Alfio.

 

A Catania è andata in scena la fiaba scritta da Andrea Cable

 


Martedì 2 settembre, lo SpiazZo di Piazzale Rocco Chinnici a Catania ha fatto da cornice a Riccioli d'oro, spettacolo teatrale dedicato al pubblico dei più piccoli, prodotto da La Casa di Creta - Teatro Argentum Potabile, per la regia dell'attrice, pedagoga teatrale e regista Antonella Caldarella, con Maria Riela, Chiara Sciuto, e Andrea Cable, il quale, oltre ad aver recitato è anche autore del testo e delle musiche.


«La comunicazione sia spazio di dialogo e confronto»



«In un momento storico caratterizzato da conflitti e divisioni, la comunicazione deve creare spazi di dialogo e confronto facendosi strumento della verità. Facciamo nostre le parole di Papa Leone XIV lavorando per una comunicazione che sia ‘disarmata e disarmante’, capace di raccontare la realtà di oggi dando voce a chi non ne ha, nel rispetto delle regole deontologiche e dell’etica». Lo dice il Consiglio direttivo dell’Ucsi Palermo, sezione provinciale dell'Unione cattolica stampa italiana, che ieri, dopo l’elezione avvenuta lo scorso maggio, ha incontrato l’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice.

 

A Catania in via Naumachia 18/a l’evento di presentazione del nuovo romanzo di Cinzia Di Mauro

 


Primo evento dopo la pausa estiva domani, vener12 settembre alle 19.45, per la Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Si presenterà Finisterrae, il nuovo romanzo di Cinzia Di Mauro, edito da Delos Digital.

Dialogherà con l'Autrice Ernesto Barnobi, della Biblioteca Navarria Crifò.

top