Al Palazzo della Cultura un vero ensemble “all stars” a supporto dell’armonicista tra i più titolati in Italia

 


Secondo formidabile appuntamento targato Musikante per il Catania Summer Fest 2025: sabato 2 agosto alle 21 nella Corte “Mariella Lo Giudice” del Palazzo della Cultura il palco è per il Giuseppe Milici Ensemble, una vera e propria formazione “all stars”.

 

Alcune notizie sulla più grande fotografa italiana

 

Letizia Battaglia (photo Simone Tagliaferri)

L'arte si fa ricordare soprattutto quando riesce a leggere, a penetrare la realtà, raccontando i suoi splendori, ma anche denunciando le sue brutture e le sue ingiustizie. La fotografa e fotoreporter Letizia Battaglia ne è un esempio fulgido.

Letizia Battaglia nasce a Palermo il 5 marzo del 1935. Nel 1969 inizia la sua carriera come fotografa nella sua terra natale, collaborando al giornale palermitano L'Ora. È l'unica donna a scrivere al giornale, e lo fa in un contesto dove, fra le tante e gravi disuguaglianze sociali, non mancano quelle di genere. In una Sicilia fortemente segnata dal patriarcato, e da stereotipi di genere dei quali ancora oggi fatica a liberarsi, sebbene siano stati fatti molti passi in avanti.

 

Quinto appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione composta dal rinomato pianista con ottimi partners, preceduta dalla presentazione del libro “A San Pietroburgo con Dostoevskij” di Antonina Nocera

 


Procede con ottimo favore di pubblico il Battiati Jazz Festival, con il quinto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Giove31 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il l’Angelo Di Leonforte Group, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

La formazione, guidata dal rinomato pianista jazz Angelo Di Leonforte, molto apprezzato tanto in Europa continentale e negli Stati Uniti quanto in Asia (Giappone), oltre che docente al Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera, vede la presenza di ottimi partners, come Giacomo Tantillo, trombettista artista Yamaha più volte premiato in prestigiosi concorsi internazionali e anch’egli docente al Conservatorio di Ribera; Riccardo Lo Bue, noto e apprezzato contrabbassista e docente; e Antonio Petralia (batteria), musicista dalle numerose collaborazioni di rilievo, nonché Presidente dell’Associazione Musikante e Direttore Artistico della rassegna.

 

Quarto appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione guidata dalla premiata vocalist, preceduta dalla presentazione del libro “Solitudini” di Danilo Mauro Castiglione

 


“Giro di boa” per il Battiati Jazz Festival, con il quarto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Vener25 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il Giorgia Crimi Ensemble “Bossa Crua”, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

I Bossa Crua sono: Riccardo Bertolino Garcia, chitarrista e compositore, che cura gli arrangiamenti e la direzione artistica del progetto Bossa Crua insieme alla solista; Alberto Amato (contrabbasso), componente del notissimo Amato Jazz Trio; Antonio Petralia (batteria), musicista dalle numerose collaborazioni di rilievo, nonché Presidente dell’Associazione Musikante e Direttore Artistico della rassegna; e Giorgia Crimi (voce).

 

Abbiamo assistito alla prima dello spettacolo che verrà replicato da domenica 20 luglio

 


Divertire, e far pensare. È dalla sua fondazione l’obiettivo sociale e culturale dell’associazione culturale “Abbrazzamuni”, basata sull’esperienza teatrale ma soprattutto sull’amicizia che lega i fondatori.

Già a lungo impegnati insieme in varie compagnie, da qualche anno si sono “messi in proprio” producendo spettacoli originali non solo perché inediti, ma perché caratterizzati dalla freschezza di idee basate sulla più genuina tradizione.

Un teatro che parla in siciliano come in italiano, ma che soprattutto parla alla testa e al cuore degli spettatori.

Ultima fatica, sempre per l’instancabile penna di Elena Silvia Marino, è “Gli ideali nun ghinchiunu a panza”, che abbiamo avuto il piacere di gustarci alla prima assoluta, nel grande auditorium comunale “Nelson Mandela” a Misterbianco, lo scorso 10 maggio.
Una platea gremita ha assistito alle avventure di un vero e proprio happening umano ricco di colori e sfumature, imperniato sui difficili temi dell’etica nella ricerca di lavoro, e nella gestione della “cosa pubblica”. Ce n’è per tutti: ciarlatani vestiti da cartomanti, aziende che sfruttano e truffano, politici “diversamente onesti”, preti cattolici dalla morale cangiante come il vento, e c’è soprattutto la fatica di vivere.

 

Terzo appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione che ospita Simona Trentacoste alla voce

 


Terzo grande appuntamento per il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Ancora grande jazz con l’APJ 4et, formazione fortemente voluta da Petralia, che ne è il batterista, in compagnia di musicisti di altissimo livello come Tony Brundo al pianoforte e Massimo Moriconi al contrabbasso. E ospite alla voce, l’incantevole Simona Trentacoste.

Lo scenario saranno i Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19, sabato 19 luglio alle 21, con ingresso libero.

 

In piazza Federico di Svevia il progetto “New Jazz Horizons” con Simona Trentacoste alla voce, Tony Brundo al pianoforte, Massimo Moriconi al contrabbasso e Antonio Petralia alla batteria

 


Straordinario appuntamento per il Catania Summer Fest 2025: giovedì 17 luglio alle 21 in piazza Federico di Svevia il palco è per lo SMAT Quartet, che con “New Jazz Horizons” presenterà il proprio primo album, intitolato "Siamo Molto Interessati".

Un autentico supergruppo, che vede Simona Trentacoste alla voce, Tony Brundo al pianoforte, Massimo Moriconi al contrabbasso e Antonio Petralia alla batteria.

 

A Catania nel giardino in via Naumachia 18/a l’evento di presentazione del volume di Salvo Di Pietro

 


Ultimo evento prima della pausa estiva vener11 luglio alle 19, per la Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Nel giardino “sede estiva” degli eventi della Biblioteca si presenta “Cari equilibri”, raccolta di racconti di Salvo Di Pietro, edita da Abulafia Editore.

Dialogherà con l'Autore Manuela A. De Quarto, Autrice e Direttrice della Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios;

letture di Giovanna Cutrona, Sebina Inturri e Valentina Marletta.

Performance musicale di Alessandro Faro.

 

Secondo appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione guidata al sax da Giuseppe Messina, preceduta dalla presentazione del libro “Il coraggio del male” di Sebastiano Ardita

 

Progressions Quartet

Secondo grande appuntamento per il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Dopo il grande esordio “sold out” con la Toscanini Jazz Orchestra, mercoledì 9 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il Progressions Quartet. Come tutte le esibizioni a partire dal 9 luglio, lo scenario saranno i Giardini del Polo Culturale di SantAgata Li Battiati in via dello Stadio 19.

 

La big band di 23 elementi diretta dal M° Giacomo Tantillo si esibirà al Parco Comunale di Piazza Pertini / Via Bellini 57 a Sant’Agata Li Battiati

 


Inizia con “il botto” il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Sabato 5 luglio alle 21 con ingresso libero sarà di scena la Toscanini Jazz Orchestra, big band di 23 elementi diretta dal M° Giacomo Tantillo. Per inaugurare in grande il cartellone, straordinaria la location, presso il Parco Comunale di Piazza Pertini con ingresso da Via Bellini 57.

top