Un
“pop-talk” sulle intuizioni femminili nel mondo della palla
ovale, il rugby come metafora valida in tanti altri ambiti quotidiani
Al
fianco di Rugbylja, ecco il sostegno «con un pizzico di follia»
del Comune di Taormina, della Federazione Italiana Rugby, del
Comitato Siciliano Rugby, del ClarkePress Studio e delle ragazze
siciliane dei club femminili.
L'appuntamento
con Rugby Women's Insights 2019 è fissato a domenica 1
settembre a Taormina - Palazzo Duchi di Santo Stefano, a partire
dalle ore 18.
Posted by
Sicilia Giornale
il
mercoledì, agosto 28, 2019
Labels:
clarkepress,
comunicati stampa,
dibattito,
donne,
evento,
intuizioni,
palazzo duchi di santo stefano,
pancrazio auteri,
rugby,
rugby women's insights,
sport,
talk show,
taormina
Raggiunta l’intesa tra l’Azienda e i Sindacati firmatari del CCNL

Posted by
Sicilia Giornale
il
venerdì, giugno 21, 2019
Labels:
clarkepress,
comunicati stampa,
contratto integrativo,
fials,
lavoratori,
policlinico,
sanità,
sindacati
Un servizio per residenti e turisti ottenuto grazie al bando del MiSE

Infatti, grazie all’installazione di access points nelle principali piazze e aree di aggregazione del paese, sarà possibile collegarsi a internet gratuitamente attraverso la modalità WiFi.
«Siamo soddisfatti del risultato raggiunto, era uno degli obbiettivi dell’amministrazione Plumeri, che per esigenze di bilancio non abbiamo potuto realizzare prima - ha commentato l'assessore Concetta Territo - ora grazie al bando “Piazza Wifi Italia”, a costo zero per il comune, diamo un nuovo servizio agli abitanti di Villalba, che permetterà a tutti, turisti compresi, di accedere liberamente ad Internet».
Posted by
Sicilia Giornale
il
mercoledì, giugno 19, 2019
Labels:
comunicati stampa,
concetta territo,
mise,
villalba,
wifi
Alla XXXVIII edizione il rinomato premio nazionale: entro il 30 giugno le iscrizioni per la sezione teatrale
Iscrizioni aperte per la XXXVIII edizione per il “Premio nazionale Città di Leonforte” indetto dal Comune di Leonforte, guidato dal sindaco Carmelo Barbera, e dall’assessorato alla Cultura, sport, spettacolo e turismo guidato dall’assessore Antonino Lo Pumo. Quattro le sezioni previste: micronarrativa, fotografia, cortometraggio (scadenza iscrizioni 30 luglio) e teatrale, la cui cerimonia di premiazione si terrà il 29 agosto nell’Arena Spettacoli (Vecchia Stazione Ferroviaria di Leonforte), messa a disposizione dall’I.p.a.b. “Casa della Fanciulla.” Per la sezione teatro che ha la direzione artistica di Sandro Rossino ed organizzativa di Giovanni D’Agostino e Alessandro Todaro, termine ultimo per inviare la domanda di partecipazione è quello del 30 giugno 2019.
Il “Premio nazionale Città di Leonforte” sezione teatrale è in piena crescita e si sta lavorando per la creazione di una rete di teatri e festival che vi saranno collegati. Tra le prime collaborazioni già confermate quella con il festival nazionale "Tale’ Tale’ Talia" di Enna: uno degli spettacoli finalisti del “Città di Leonforte” sarà infatti selezionato dal direttore artistico del festival Paolo Patrinicola per essere proposto al teatro Garibaldi di Enna durante la quarta edizione. Definita anche la collaborazione con AREASUD - Rete dei Festival Siciliani.
Il “Città di Leonforte” con la sezione teatrale si è da subito imposto come una interessante opportunità culturale e di confronto per le compagnie teatrali professionistiche ed amatoriali. Non sono mancate, infatti, produzioni teatrali di successo ed eventi collaterali che hanno dimostrato la capacità del Premio di continuare oltre la manifestazione stessa coinvolgendo, per esempio, nomi di primo piano della drammaturgia contemporanea come Lina Prosa con lo spettacolo “Kkore, canto delle accorate per chi ha un cuore”, prodotto da Accademia Mutamenti in residenza a Leonforte per il debutto agrigentino dello spettacolo.
Posted by
Sicilia Giornale
il
venerdì, giugno 14, 2019
Labels:
antonino lo pumo,
carmelo barbera,
comunicati stampa,
enna,
leonforte,
premio,
sandro rossino,
teatro
Pregevole serie di iniziative per far rivivere l'indimenticato compositore inglese
Steve Martland, di Liverpool. In Sicilia c'è stato più volte, in particolare quale "composer in residence" per EtnaFest, grazie agli sforzi di Gianni Morelembaum Gualberto e dei suoi collaboratori.
E Steve Martland in Sicilia è tornato in queste settimane, grazie ad una serie di pregevoli iniziative. Purtroppo, il ritorno è spirituale, artistico, in quanto Martland è prematuramente scomparso, nel 2013.

Posted by
Sicilia Giornale
il
domenica, giugno 09, 2019
Labels:
caltagirone,
catania,
delta saxophone quartet,
liverpool,
musica contemporanea,
rhc,
sicilia giornale,
steve martland
Antonio Caruso è “Alcibiade” nell’omonima novità assoluta di Renato Pennisi per la regia di Salvo Nicotra alla Sala Magma di Catania
Che su molta parte delle vicende umane la storiografia non sia univoca è cosa acclarata; figurarsi se lo potrebbe essere su quelle di Alcibiade (circa 450-404 a. C.). Per com’è stata tramandata, comunque, l’importanza del “personaggio” è comparabile in “quantità” con le sue contraddizioni, tutte o in parte vere, tutte o in parte false che siano. Sembra chiaro che fosse proiettato in quel “nuovo mondo” che poneva in primo piano l’uomo («misura di tutte le cose») e se stesso. L’empietà dei sofisti e di Socrate (di cui fu discepolo) era in lui più o meno latente, talora esasperata e “manipolata”, nelle affermazioni ed esplicita nei comportamenti, sposandosi perfettamente con un certo senso di sacralità di cui riteneva fosse dotata la sua persona. Per ragioni inverse, era facile ai suoi avversari tramutare questi atteggiamenti in pretesti per accusarlo e privarlo delle prerogative possedute e persino di condannarlo a morte. In qualche modo erede di Pericle, visse durante lo svolgimento dell’interminabile guerra del Peloponneso, combattuta da spartani, ateniesi e loro alleati per il predominio sull’intera penisola. Si tratta di una pagina di storia che interessa profondamente anche la Sicilia, poiché una delle intuizioni di Alcibiade fu quella di attaccare Siracusa, fondamentale alleata di Sparta, avvalendosi di quella porzione di Sicilia che parteggiava, invece, per Atene (Catania, l’Atene della Magna Grecia, in testa). Per una serie di eventi che sono raccontati (in sintesi) nello spettacolo, quel progetto non sarà portato a termine dal suo ideatore e terminerà con la disfatta degli ateniesi.
Posted by
Sicilia Giornale
il
mercoledì, maggio 22, 2019
Labels:
alcibiade,
antonio caruso,
catania,
comunicati stampa,
donatella marù,
oi dipnoi,
orazio indelicato,
renato pennisi,
sala magma,
salvo nicotra,
simone nicotra,
teatro
FIALS Catania: un plauso all’amministrazione regionale che ha risposto agli stimoli delle OOSS
Annunciati dall’assessore regionale alla Sanità, Ruggero Razza, quattro bandi di concorso per infermieri ed operatori socio-sanitari nelle aziende sanitarie pubbliche dell’isola, con corsia preferenziale di rientro per i lavoratori emigrati dalla Sicilia.
«Finalmente si inizia a porre concreto rimedio agli ammanchi ormai cronici di personale – ha commentato il Segretario Provinciale FIALS Catania, Agata Consoli – tra i normali pensionamenti e la quota 100, la situazione già problematica si avviava sempre più ad un’allarmante ingravescenza».
Posted by
Sicilia Giornale
il
martedì, aprile 09, 2019
Labels:
agata consoli,
clarkepress,
comunicati stampa,
concorso,
fials,
infermieri,
sanità,
socio-sanitari
Un successo i centri di raccolta dei ricorsi FIALS e UNSA che mirano ad equiparare lavoratori autonomi e dipendenti pubblici
«Una disparità inaccettabile»: è così che già nel mese di febbraio i Segretari Generali di FIALS ed UNSA (entrambe aderenti CONFSAL) Giuseppe Carbone e Massimo Battaglia, hanno sottolineato la possibile incostituzionalità della “flat tax”, che introduce una aliquota fissa per i liberi professionisti: «una evidente disparità di trattamento tra chi, da dipendente pubblico o privato, paga le tasse sul proprio reddito, chi al 24%, al 27% o al 38%, e chi - in virtù della flat tax – pagherebbe, fino a 65 mila euro di reddito, solo il 15%», hanno sottolineato.

Ampia l’adesione dei lavoratori, come ad esempio nelle aziende sanitarie, dove gli aderenti FIALS si sono prestati a coadiuvare la raccolta dei ricorsi, gestendo gli ampi flussi e la ricezione della documentazione necessaria. Un’iniziativa che raccoglie ampi consensi sia sotto il profilo etico, per evitare che si coltivino divisioni nel Paese, che sotto quello economico: in caso di accoglimento dei ricorsi e conseguente applicazione dell’aliquota al 15%, si otterrebbe «un risparmio medio mensile pro-capite da € 150,00 a € 200,00», come hanno sottolineato Consoli e Capodicasa.
Posted by
Sicilia Giornale
il
giovedì, aprile 04, 2019
Labels:
agata consoli,
clarkepress,
comunicati stampa,
dipendenti pubblici,
fials,
flat tax,
incostituzionale,
lavoratori autonomi,
ricorsi,
unsa
Al Cappellani Music Megastore il live di due chitarristi di prim'ordine
«Un viaggio musicale emozionante attraverso le più belle canzoni composte e cantate dal grande Domenico Modugno, riproposte in una nuova veste, in cui la maestria e la bellezza della sua voce riecheggiano attraverso le sei corde di una sola chitarra in una straordinaria

Ma, venerdì 29 marzo dalle 18, stavolta le corde non saranno "solo" 6: alla chitarra di Paradiso, per un atteso omaggio a Domenico Modugno, si aggiungerà quella di Salvatore Daniele Pidone. Tra i migliori interpreti della chitarra classica, il m° Pidone annovera nel suo curriculum numerosi tour mondiali (toccando Europa, nord e sud America e Sud Africa) oltre a collaborazioni con i più grandi nomi delle 6 corsi: oltre a quello dello stesso Paradiso, ecco Alirio Diaz, Senio Diaz, Eliot Fisk e Giulio Tampalini.
Location dell'evento, il Cappellani Music Megastore di via Lazzaretto 22 ad Acireale.
Posted by
Sicilia Giornale
il
mercoledì, marzo 27, 2019
Labels:
acireale,
cappellani music megastore,
chitarra,
domenico modugno,
musica,
rhc,
salvatore daniele pidone,
una chitarra in frac,
vito nicola paradiso
Al via la prima edizione del concorso internazionale in collaborazione con l’associazione K-lab onlus per i giovani dai 18 ai 35 anni, residenti nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo

Posted by
Sicilia Giornale
il
mercoledì, marzo 27, 2019
Labels:
comunicati stampa,
concorso,
enna,
giovani,
mediterraneo,
progetti,
rotary
Al Sacro Cuore di Catania un corso ed un concerto in nome del più grande chitarrista
L'eredità del più grande. Trascorso quel tempo che è giusto e corretto attendere affinché la coscienza collettiva decanti, possiamo serenamente dire che non v'è stato e non v'è, ad oggi, miglior chitarrista classico di Alirio Diaz. Grandemente celebrato già in vita, il Maestro venezuelano ha trascorso, pur da grande esecutore globetrotter, significativa parte della sua vita, artistica e personale, in Italia, divenuta sua seconda patria. Ed in Italia vivono forti il suo seme e la sua eredità. Tenuto, infatti, da due dei principali allievi di Diaz è stato il co
ncerto tenuto lo scorso 9 marzo nell'Auditorium del Sacro Cuore in via Milano 47 a Catania. Emozioni in un concerto triplo (due esibizioni come solisti ed un gran finale in duo) tenuto dal catanese Salvatore Daniele Pidone e dal senese/venezuelano Senio Alirio Diaz, che di Alirio è anche figlio.
Posted by
Sicilia Giornale
il
mercoledì, marzo 27, 2019
Labels:
alirio diaz,
antonio lauro,
catania,
chitarra,
istituto sacro cuore,
ludi e preludi,
musica,
musica classica,
musica contemporanea,
rhc,
salvatore daniele pidone,
senio alirio diaz,
sicilia giornale
La manifestazione del 21 marzo per la XXIV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Posted by
Sicilia Giornale
il
martedì, marzo 26, 2019
Labels:
concetta territo,
giornata della memoria,
libera,
lotta alla mafia,
sicilia giornale,
villalba
Promosso dalla FIALS all'ospedale "Cannizzaro" di Catania un evento dalla consolidata autorevolezza

La giornata, sostenuta e voluta dal Segretaria Provinciale FIALS Catania, Agata Consoli, dal Coordinatore sindacale aziendale FIALS A.O. Cannizzaro Fabio Cangemi e dal Segretario Organizzativo Fials Giuseppe D'Angelo, è stata programmata dal gruppo Donne Pari Opportunità Fials, composto dalla Dott.ssa Enza Mirulla, coordinatrice Pari Opportunità Fials e moderatrice del convegno, dalla Dott.ssa Dora Catalano dell'A.O.U Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, e dalla Dott.ssa Gabriella Buffardeci dell'Azienda Ospedaliera Garibaldi Catania.
Un appuntamento, ormai divenuto solida consuetudine, che propone metodiche di contrasto alla violenza e buone prassi da condividere al fine di intervenire su ogni forma di abuso e tutelare le fragilità.
Posted by
Sicilia Giornale
il
giovedì, marzo 21, 2019
Labels:
#donnaognigiorno,
8 marzo,
agata consoli,
cannizzaro,
catania,
convegno,
fials,
sicilia giornale
FIALS Catania: in tutte le strutture dell’ASP difficoltà per l’utenza, si trovi subito soluzione
È interrotto in tutte le strutture dell’ASP Catania il servizio di distributori automatici di alimenti e bevande: un servizio più che utile, quando non indispensabile, per l’utenza. In tutti i distretti sono stati portati via dal gestore tali distributori, con scenari di difficoltà in ogni ambito: a titolo esemplificativo si pensi all’Ospedale di Acireale, del tutto sprovvisto di un servizio bar, con analoghe situazioni in praticamente tutte le strutture dell’ASP. Sopraggiunta la scadenza della convenzione con la ditta che si occupava della gestione dei distributori, all’utenza è praticamente del tutto preclusa la possibilità di approvvigionarsi anche solo di una bottiglietta d’acqua.
Una situazione che può rivelarsi molto difficoltosa, quando non critica, soprattutto quando si deve far fronte alle necessità di bambini o anziani.
Posted by
Sicilia Giornale
il
martedì, marzo 19, 2019
Labels:
agata consoli,
asp,
catania,
clarkepress,
comunicati stampa,
fials,
sanità
Plauso della FIALS ad un riconoscimento che premia professionalità e dedizione
Giunge un importante riconoscimento in casa FIALS: è infatti recentissima la nomina di Sebastiano Grasso, dirigente etneo del sindacato, a Presidente regionale dell’AIUC, l’Associazione Italiana Ulcere Cutanee. Grasso succede al noto ed apprezzato Prof. Antonino Grasso, illustre cattedratico dell’ateneo catanese.
Un riconoscimento, quello tributato a Sebastiano Grasso, che premia le qualità umane e professionali dello stesso, in uno con il consolidato metodo di lavoro della FIALS, alla quale da tempo lo stesso garantisce il proprio fattivo contributo.

Posted by
Sicilia Giornale
il
sabato, marzo 02, 2019
Labels:
agata consoli,
aiuc,
catania,
clarkepress,
comunicati stampa,
fials,
sanità,
sebastiano grasso
Il progetto dell’amministrazione Dipietro con l’assessorato alle politiche sociali nasce per ritrovarsi ed essere una comunità

Posted by
Sicilia Giornale
il
martedì, febbraio 19, 2019
Labels:
casa di giufà,
comunicati stampa,
cono cinquemani,
cultura,
enna,
fotografia,
integrazione,
luca trapanese,
maurizio dipietro,
migranti,
musica,
teatro
FIALS Catania: «attoniti per l’esecrabile immobilismo dell’Azienda»
È accaduto nella tarda serata di stasera, venerdì 15 febbraio: ultimato il turno in sala operatoria, un lavoratore del Policlinico di Catania è stato aggredito dal branco di cani che abitualmente si aggira nelle vie tra gli edifici del nosocomio. Solo l’intervento di un Operatore Sociosanitario, che ha messo in fuga gli animali inseguendoli con la propria auto, ha consentito al malcapitato di mettersi al riparo dentro il proprio veicolo, recandosi immediatamente dopo al vicino Pronto Soccorso per sottoporsi alle necessarie cure. Indumenti laceri e ferite superficiali, e moltissimo spavento per una vicenda che poteva avere esito ben più tragico.
Posted by
Sicilia Giornale
il
venerdì, febbraio 15, 2019
Labels:
agata consoli,
aggressione,
cani,
catania,
clarkepress,
comunicati stampa,
fials,
giuseppe d'angelo,
policlinico
Partecipati gli eventi collegati all'uscita dell'opera prima di Ernesto Berretti

A Misterbianco è stato ospite dell’Associazione Culturale “Graziella Corso” che, con la giornalista Gabriella Puleo, lo ha presentato insieme al libro “Storie di tutti i giorni” di Agata Sava e Franco Manna. A Viagrande, ad accoglierlo al Cafè Très Joli nella veste di “cafè letterario”, il Sindaco della cittadina, dott. Leonardi; ha moderato l’incontro Silvia Ventimiglia, blogger di Sicilian Secrets.
Posted by
Sicilia Giornale
il
domenica, febbraio 10, 2019
Labels:
baschi blu,
catania,
comunicati stampa,
ernesto berretti,
libri,
missioni internazionali,
misterbianco,
non ne sapevo niente,
rivelazioni,
viagrande
L’Opera italiana secondo le chitarre di Vittorio Verdi e Davide Sciacca alla Sala Magma di Catania

Per l’occasione, con il coinvolgimento di Verdi, proporrà un intrigante programma che mette a confronto le partiture di Giuliani con quelle meno frequentate di Holland.
Justin Holland, nato in Virginia il 26 luglio 1819 e morto a New Orleans (Louisiana) il 24 marzo 1887, è stato un chitarrista e insegnante di musica; ma, da “uomo nero” è stato anche un leader della sua comunità e un attivista impegnato per la parità di diritti degli afro-americani. Il Duo siciliano proporrà, dunque, un confronto fra due sensibilità, apparentemente distanti, ma accomunate dall’interesse per gli spartiti dell’Opera italiana. Così, all’“Introduzione, Tema e Variazioni op.130”, all’“Ouverture del Pirata di Vincenzo Bellini” e alla “Sinfonia del Barbiere di Siviglia di Rossini” dovute a Mauro Giuliani (nato a Bisceglie, il 27 luglio 1781; morto a Napoli, il 7 maggio 1829) si alternerà il repertorio tutto belliniano di Holland (“Scraps from Opera: Norma I”, “Scraps from Opera: Sonnambula” e “Scraps from Opera: Norma II”) per un concerto che alla godibilità aggiunge forti spinte verso la ricerca e l’approfondimento di carattere musicologico. Inoltre, se servisse una conferma, ecco che scoperte come questa testimoniamo come il genio belliniano si sia propagato con immediatezza ben oltre i confini nazionali e persino oltreoceano già subito dopo che le sue opere avevano visto la luce.
Il prezzo, fissato in tre euro, conferma l’intento divulgativo che l’iniziativa riveste e che precede la “due giorni” del 22 e 23 gennaio (ore 18,30, sempre in Sala Magma) dedicata da Nicola Malagugini ad un altro compositore siciliano che merita attenzione, il trapanese Antonio Scontrino, ed il concerto dell’indomani (domenica 24, alle ore 18,30) che il Duo composto da Simona Bonanno (violoncello) e Ketty Teriaca (pianoforte) terrà alla Sala delle Arti di Gravina di Catania.
Per informazioni e prenotazioni: 095444312 - 3333337848 – mail@centromagma.it.
L'attività del Centro Magma si svolge sotto gli auspici della Regione Siciliana - Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.
Per il Centro Magma
Salvo Nicotra (3333337848)
Seguono le schede di presentazione dei due artisti.
Posted by
Sicilia Giornale
il
venerdì, febbraio 08, 2019
Labels:
catania,
comunicati stampa,
davide sciacca,
gioachino rossini,
musica,
musica classica,
recital,
sala magma,
two guitars at the opera,
vincenzo bellini,
vittorio verdi
FIALS Catania è solidale con le vittime del crimine e vicina all’utenza

La FIALS Catania, tramite il proprio Segretario Provinciale, Agata Consoli, si è prontamente messa in contatto con i vertici dell’ASP, significando la propria solidarietà, a partire dalle due vittime dell’ignobile atto. Preso atto dell’intenzione dell’azienda, a tutela di lavoratori ed utenza, di procedere con provvedimenti di rafforzamento delle misure e delle infrastrutture di sorveglianza e sicurezza in tutte le proprie strutture che prevedono a riscossione del ticket, la FIALS è vicina all’utenza in un momento di comprensibile caos, invitando alla calma e ad un atteggiamento collaborativo, in previsione di un ritorno alla normalità che possa essere quanto più possibile celere e completo.
Posted by
Sicilia Giornale
il
mercoledì, febbraio 06, 2019
Labels:
acireale,
asp,
catania,
clarkepress,
comunicati stampa,
fials,
furto,
ospedale,
sanità,
sequestro
Il duo Sciacca - Verdi si esibirà a Caltagirone e Gela con un ricercato repertorio operistico

Rare sono le occasioni di poter assistere ad un’esibizione di due musicisti di così alto profilo. Quasi unica, l’opportunità di un doppio live. Dopo la sorprendente ed inattesa reunion dello scorso 2 dicembre a Catania, ecco due nuove occasioni per assistere ad un concerto de Le Permute, duo chitarristico che già oltre un decennio addietro aveva indotto clamore, apprezzamenti e grandi aspettative. Intraprese ottime carriere solistiche ed in altre formazioni, è quindi recentissima notizia il ritorno del duo composto da Davide Sciacca e Vittorio Verdi, con un repertorio operistico che così amplia ed arricchisce in fase esecutiva la alacre opera di riscoperta delle trascrizioni ed adattamenti di stralci d’opera per chitarra che già sta fruttando grande attenzione e consenso a Sciacca nel Regno Unito, sua terra d’adozione artistica (molteplici i suoi tours in terra britannica, ove è operativo anche in ambito accademico, con all’attivo anche due esibizioni per Sua Maestà la Regina Elisabetta II).
Si parte quindi oggi, sabato 19 gennaio alle 20.30 nell’Auditorium dell’Istituto Musicale Pietro Vinci di Caltagirone, sito in via San Giovanni Bosco 32, con ingresso libero. L’esibizione del duo Sciacca - Verdi è uno degli eventi che testimoniano il grande fermento artistico e creativo che l’Istituto calatino sta vivendo nella stagione della Direzione di Joe Schittino, rinomato compositore di fama internazionale: si veda, ad ulteriore esempio, la recente mostra dedicata alla memoria del poeta e drammaturgo tedesco Klaus Rohleder.
E ad ingresso libero è anche il live di domani: domenica 20 gennaio alle 19.15 nel salone dell’ex Monastero delle Benedettine di Gela nell’ambito dell’85ª Stagione Concertistica dell’Associazione Amici della Musica “G. Navarra” di cui è Presidente e Direttore Artistico il m° Crocifisso Ragona. Prestigiosa rassegna, ormai un punto fermo per i cultori della musica in Sicilia.
Cresce quindi l’attesa per una doppia esibizione che si annuncia memorabile e dal pubblico numeroso e qualificato. Di seguito, un’indicazione del programma ed il curriculum dei due performers.
Le Permute - Due Chitarre all’Opera
Mauro Giuliani - Introduzione, Tema e Variazioni op.130
Justin Holland - Scraps from Opera: Norma I
Mauro Giuliani - Ouverture del Pirata di Vincenzo Bellini
Justin Holland - Scraps from Opera: Sonnambula
Mauro Giuliani - Sinfonia del Barbiere di Siviglia di Rossini
Justin Holland - Scraps from Opera: Norma II
Posted by
Sicilia Giornale
il
sabato, gennaio 19, 2019
Labels:
caltagirone,
clarkepress,
comunicati stampa,
crocifisso ragona,
davide sciacca,
gela,
gioachino rossini,
joe schittino,
musica,
musica classica,
recital,
two guitars at the opera,
vincenzo bellini,
vittorio verdi
Iscriviti a:
Post (Atom)