Si conclude la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale il progetto “The Good Life” del trombettista gelese. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “Patria, Popolo e Lavoro” di Fernando Massimo Adonia

 



Ultimo appuntamento per il Battiati Jazz Festival, rassegna giunta alla sua XI edizione e a cui il pubblico ha tributato grande attenzione, affetto e copiosa affluenza.

Giovedì 21 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà l’Alessando Lo Chiano 4et, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

 

Penultimo appuntamento per la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale il progetto “Different Ways” del batterista sciclitano. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “1999” di Domenico Trischitta

 

Marcello Arrabito

Penultimo appuntamento per il Battiati Jazz Festival, rassegna giunta alla sua XI edizione e a cui il pubblico sta tributando grande attenzione, affetto ed affluenza.

Mercoledì 13 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà il Marcello Arrabito Trio, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

Porta in scena il progetto “Different Ways” l’apprezzato batterista originario di Scicli. Con lui, sul palco Rosario Di Leo al pianoforte e Riccardo Grosso al contrabbasso. Il repertorio della serata prevede un’anticipazione di alcuni brani tratti dall’album di esordio di Arrabito, anch’esso intitolato “Different Ways”, di prossima pubblicazione, oltre a standard jazz della tradizione nordamericana e “nuovi classici” contemporanei dal nord Europa e medio oriente. Si annuncia un live di altissimo profilo, sia per la preparazione dei musicisti che per la qualità delle composizioni scelte, fra gli inediti di Arrabito e gli altri brani in scaletta.

 

Sesto appuntamento per la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale la cantante porterà “Body and Soul”, progetto sul patrimonio jazz dagli anni '30 agli anni '50. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “L’ombra di Kafka” di Andrea Alba

 


Ancora un appuntamento, ancora previsto il “sold out” per il Battiati Jazz Festival, con il sesto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Giove7 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà il Roberta Sava Quartet, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

Alla premiata cantante si affiancheranno Roberto Macrì al pianoforte, Antonio Alaimo al contrabbasso e Michele Territo alla batteria.

 

Al Palazzo della Cultura un vero ensemble “all stars” a supporto dell’armonicista tra i più titolati in Italia

 


Secondo formidabile appuntamento targato Musikante per il Catania Summer Fest 2025: sabato 2 agosto alle 21 nella Corte “Mariella Lo Giudice” del Palazzo della Cultura il palco è per il Giuseppe Milici Ensemble, una vera e propria formazione “all stars”.

 

Alcune notizie sulla più grande fotografa italiana

 

Letizia Battaglia (photo Simone Tagliaferri)

L'arte si fa ricordare soprattutto quando riesce a leggere, a penetrare la realtà, raccontando i suoi splendori, ma anche denunciando le sue brutture e le sue ingiustizie. La fotografa e fotoreporter Letizia Battaglia ne è un esempio fulgido.

Letizia Battaglia nasce a Palermo il 5 marzo del 1935. Nel 1969 inizia la sua carriera come fotografa nella sua terra natale, collaborando al giornale palermitano L'Ora. È l'unica donna a scrivere al giornale, e lo fa in un contesto dove, fra le tante e gravi disuguaglianze sociali, non mancano quelle di genere. In una Sicilia fortemente segnata dal patriarcato, e da stereotipi di genere dei quali ancora oggi fatica a liberarsi, sebbene siano stati fatti molti passi in avanti.

 

Quinto appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione composta dal rinomato pianista con ottimi partners, preceduta dalla presentazione del libro “A San Pietroburgo con Dostoevskij” di Antonina Nocera

 


Procede con ottimo favore di pubblico il Battiati Jazz Festival, con il quinto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Giove31 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il l’Angelo Di Leonforte Group, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

La formazione, guidata dal rinomato pianista jazz Angelo Di Leonforte, molto apprezzato tanto in Europa continentale e negli Stati Uniti quanto in Asia (Giappone), oltre che docente al Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera, vede la presenza di ottimi partners, come Giacomo Tantillo, trombettista artista Yamaha più volte premiato in prestigiosi concorsi internazionali e anch’egli docente al Conservatorio di Ribera; Riccardo Lo Bue, noto e apprezzato contrabbassista e docente; e Antonio Petralia (batteria), musicista dalle numerose collaborazioni di rilievo, nonché Presidente dell’Associazione Musikante e Direttore Artistico della rassegna.

 

Quarto appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione guidata dalla premiata vocalist, preceduta dalla presentazione del libro “Solitudini” di Danilo Mauro Castiglione

 


“Giro di boa” per il Battiati Jazz Festival, con il quarto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Vener25 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il Giorgia Crimi Ensemble “Bossa Crua”, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

I Bossa Crua sono: Riccardo Bertolino Garcia, chitarrista e compositore, che cura gli arrangiamenti e la direzione artistica del progetto Bossa Crua insieme alla solista; Alberto Amato (contrabbasso), componente del notissimo Amato Jazz Trio; Antonio Petralia (batteria), musicista dalle numerose collaborazioni di rilievo, nonché Presidente dell’Associazione Musikante e Direttore Artistico della rassegna; e Giorgia Crimi (voce).

 

Abbiamo assistito alla prima dello spettacolo che verrà replicato da domenica 20 luglio

 


Divertire, e far pensare. È dalla sua fondazione l’obiettivo sociale e culturale dell’associazione culturale “Abbrazzamuni”, basata sull’esperienza teatrale ma soprattutto sull’amicizia che lega i fondatori.

Già a lungo impegnati insieme in varie compagnie, da qualche anno si sono “messi in proprio” producendo spettacoli originali non solo perché inediti, ma perché caratterizzati dalla freschezza di idee basate sulla più genuina tradizione.

Un teatro che parla in siciliano come in italiano, ma che soprattutto parla alla testa e al cuore degli spettatori.

Ultima fatica, sempre per l’instancabile penna di Elena Silvia Marino, è “Gli ideali nun ghinchiunu a panza”, che abbiamo avuto il piacere di gustarci alla prima assoluta, nel grande auditorium comunale “Nelson Mandela” a Misterbianco, lo scorso 10 maggio.
Una platea gremita ha assistito alle avventure di un vero e proprio happening umano ricco di colori e sfumature, imperniato sui difficili temi dell’etica nella ricerca di lavoro, e nella gestione della “cosa pubblica”. Ce n’è per tutti: ciarlatani vestiti da cartomanti, aziende che sfruttano e truffano, politici “diversamente onesti”, preti cattolici dalla morale cangiante come il vento, e c’è soprattutto la fatica di vivere.

 

Terzo appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione che ospita Simona Trentacoste alla voce

 


Terzo grande appuntamento per il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Ancora grande jazz con l’APJ 4et, formazione fortemente voluta da Petralia, che ne è il batterista, in compagnia di musicisti di altissimo livello come Tony Brundo al pianoforte e Massimo Moriconi al contrabbasso. E ospite alla voce, l’incantevole Simona Trentacoste.

Lo scenario saranno i Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19, sabato 19 luglio alle 21, con ingresso libero.

 

In piazza Federico di Svevia il progetto “New Jazz Horizons” con Simona Trentacoste alla voce, Tony Brundo al pianoforte, Massimo Moriconi al contrabbasso e Antonio Petralia alla batteria

 


Straordinario appuntamento per il Catania Summer Fest 2025: giovedì 17 luglio alle 21 in piazza Federico di Svevia il palco è per lo SMAT Quartet, che con “New Jazz Horizons” presenterà il proprio primo album, intitolato "Siamo Molto Interessati".

Un autentico supergruppo, che vede Simona Trentacoste alla voce, Tony Brundo al pianoforte, Massimo Moriconi al contrabbasso e Antonio Petralia alla batteria.

 

A Catania nel giardino in via Naumachia 18/a l’evento di presentazione del volume di Salvo Di Pietro

 


Ultimo evento prima della pausa estiva vener11 luglio alle 19, per la Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Nel giardino “sede estiva” degli eventi della Biblioteca si presenta “Cari equilibri”, raccolta di racconti di Salvo Di Pietro, edita da Abulafia Editore.

Dialogherà con l'Autore Manuela A. De Quarto, Autrice e Direttrice della Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios;

letture di Giovanna Cutrona, Sebina Inturri e Valentina Marletta.

Performance musicale di Alessandro Faro.

 

Secondo appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione guidata al sax da Giuseppe Messina, preceduta dalla presentazione del libro “Il coraggio del male” di Sebastiano Ardita

 

Progressions Quartet

Secondo grande appuntamento per il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Dopo il grande esordio “sold out” con la Toscanini Jazz Orchestra, mercoledì 9 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il Progressions Quartet. Come tutte le esibizioni a partire dal 9 luglio, lo scenario saranno i Giardini del Polo Culturale di SantAgata Li Battiati in via dello Stadio 19.

 

La big band di 23 elementi diretta dal M° Giacomo Tantillo si esibirà al Parco Comunale di Piazza Pertini / Via Bellini 57 a Sant’Agata Li Battiati

 


Inizia con “il botto” il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Sabato 5 luglio alle 21 con ingresso libero sarà di scena la Toscanini Jazz Orchestra, big band di 23 elementi diretta dal M° Giacomo Tantillo. Per inaugurare in grande il cartellone, straordinaria la location, presso il Parco Comunale di Piazza Pertini con ingresso da Via Bellini 57.

 

A Catania in via Naumachia 18/a il coro diretto da Bruna D’Amico si esibirà in favore del gruppo catanese della ONG

 


Grande evento benefico domani giovedì 29 giugno alle 20, nella Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Nel giardino “sede estiva” degli eventi della Biblioteca è un gradito ritorno per Tempus Jocundum, il coro polifonico diretto da Bruna D’Amico che si esibirà in favore del gruppo di Catania di Emergency, la ONG fondata da Gino Strada.

 

La presentazione del romanzo “Sia cielo che terra” di Antonio Petralia sarà seguita dalla performance musicale “A Ballad for a Tree”

 


Inizia la lunga e ricca estate in musica (e lettura) dell’Associazione Musikante, in collaborazione con il Comune di Sant'Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino. Una carrellata di eventi che si aprirà lunedì, 30 giugno, nella suggestiva cornice del Parco Paternò del Toscano di via Roma 59 a Sant’Agata Li Battiati.
La serata si aprirà con la presentazione in anteprima di “Sia cielo che terra”, romanzo opera prima di Antonio Petralia, Presidente e Direttore Artistico di Musikante. Alle 18.30 ne parleranno con l’Autore l’apprezzato ed istrionico scrittore Sal Costa, il filosofo Massimo Fazio, e il poeta ed esperto di jazz, nonché prefatore del volume, Gaetano Privitera. Letture a cura dell’attore Salvatore Guglielmino e del musicista Francesco Pantusa, che curerà anche il commento musicale alla chitarra. A moderare l’incontro, il giornalista Roman Henry Clarke.

 

A Catania in via Naumachia 18/a Attilio Bolzoni presenta il suo nuovo libro, sottotitolato “Perché la mafia è tornata com'era prima di Giovanni Falcone”

 


Si torna a parlare di mafia domani giovedì 19 maggio alle 19, nella Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Nel giardino “sede estiva” degli eventi della Biblioteca è un gradito ritorno per Attilio Bolzoni, che presenterà il suo nuovo libro “Immortali - Perché la mafia è tornata com'era prima di Giovanni Falcone”, edito da Fuoriscena. Dialogheranno con l’autore Sebastiano Ardita, Procuratore Aggiunto a Catania, e Adriana Laudani, Presidente di “Memoria e Futuro”. Conduce il giornalista Antonio Ortoleva.


Raccogliamo e rilanciamo le parole del giornalista e amico della nostra testata


Riccardo Rossi (fonte: Adnkronos)

«Andiamo a donare sangue perché nel periodo estivo in varie parti d’Italia vi è una cronica carenza, in particolare a Catania, Messina, Palermo, Napoli, in Sardegna, Barletta, Foggia, Corato e già da adesso in tutta Italia vi è una grande mancanza di plasma, da cui si ottengono immunoglobuline come terapia salvavita per malattie come Miastenia Gravis, sindrome di Guillan Barrè, Steff Pearson che hanno deficit immunitari e sono anche degenerative»
. A lanciare l’appello è Riccardo Rossi, per tanti anni braccio destro di fratel Biagio Conte, il missionario laico morto due anni fa. «Gli ammalati bisognosi di sangue e dei suoi derivatispiega Riccardo Rossi all'Adnkronos – nel periodo estivo soffrono di più per il caldo e perché i tempi di attesa per ricevere una trasfusione diventano più lunghi. In Italia manca il 30% del fabbisogno di plasma (anche in Europa vi è lo stesso deficit) e così ogni anno è costretta a comprarlo all’estero, soprattutto negli Usa, a prezzi elevati e, di conseguenza, il malato riceve spesso farmaci derivati del plasma a prezzi proibitivi, a volte impossibili».

 

Si recupera il secondo appuntamento della rassegna con il grande jazz alla Sala Teatro De Curtis in via Duca degli Abruzzi 6a

 

Si recupera il secondo appuntamento - rinviato per la concomitanza il 26 aprile con le esequie di Papa Francesco - del Catania Jazz Club fortemente voluto da Antonio Petralia, Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Musikante che da lustri si impegna per far conoscere, promuovere e crescere il jazz, e soprattutto il jazz siciliano. E non poteva che essere una formazione siciliana, pluripremiata, da 46 anni sulle scene, nonché la più longeva formazione jazz composta esclusivamente da fratelli: è l’Amato Jazz Trio. Di loro Marta Scaccabarozzi ha scritto recensendo la loro ultima fatica discografica “Keep Straight On” (2023): «Insieme sono un’unica entità che fonde pensiero e azione. La loro conoscenza dell’alfabeto jazz è perfetta così come lo è quella della musica classica».

Sarà quindi tutto dei tre fratelli Amato il palco del Catania Jazz Club questo venerdì 13 giugno alle 21.30, come sempre sulle assi della Sala Teatro De Curtis sita a Catania in via Duca degli Abruzzi 6a.

 

Abbiamo intervistato uno scultore che crea magiche opere usando le radici dell'ulivo

 

Enrico Panvini

Venanzio Panvini, classe 1930, è stato uno scultore di fama internazionale. È scomparso nel 2016, ma non senza lasciare un segno e un'eredità: il figlio, Enrico Panvini, ha ricevuto in dono la stessa passione del padre per l'arte, oltre che il talento. Ma oltre ad aver fatto tesoro degli insegnamenti del padre, ha creato uno stile tutto suo. È interessante vedere come l'amore per la scultura o per qualsiasi forma d'arte possa essere trasmessa alle generazioni future grazie al primo contenitore affettivo del bambino: la famiglia. Ed è affascinante sapere in quale modo, pur imparando da un mentore, un artista sceglie poi il suo percorso, il suo stile, trovando la sua voce interiore. Noi di "Sicilia Giornale" abbiamo voluto conoscere Enrico Panvini per tutte queste ragioni, e per conoscere la sua produzione artistica. Per questo lo abbiamo intervistato lo scorso 13 maggio nella sua casa di San Giovanni Di Galermo, quartiere storico sito nella periferia della città di Catania.

 

A Sant’Agata Li Battiati il concerto del Mauro Schiavone Trio sarà preceduto dalla presentazione de “La casa della gioia” di Enrico Di Stefano e accompagnato da una triplice mostra

 


Giunge al termine la rassegna Note in Teatro 2025, il ricco e prestigioso cartellone diretto da Antonio Petralia iniziato a febbraio, e lo fa con un trio di tutto rispetto: la formazione del pianista Mauro Schiavone porterà sul palco composizioni originali che uniscono il calore della Sicilia alle atmosfere d’oltreoceano. Sabato 31 maggio alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, a salire sul palco insieme a Mauro Schiavone saranno Mauro Cottone (contrabbasso) e Joe Santoro (batteria). La formazione esplorerà un repertorio raffinato e dinamico, in equilibrio tra melodie intense e ritmiche travolgenti, promettendo una serata all'insegna del miglior jazz contemporaneo. A conferma dell’attenzione a tutte le arti dell’associazione Musikante di Antonio Petralia, il concerto sarà preceduto, alle 18.30, dalla presentazione del nuovo romanzo di Enrico Di Stefano, apprezzato romanziere, intitolato “La casa della gioia”, edito da GAEditori. Converserà con l’autore lo scrittore Claudio Chillemi, con letture a cura di Gea Cutuli.



 

Nuovo appuntamento con il grande jazz a Catania: sarà di scena un quartetto di grande sensibilità alla Sala Teatro De Curtis in via Duca degli Abruzzi 6a

 


Nuovo appuntamento per il Catania Jazz Club fortemente voluto da Antonio Petralia, Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Musikante che da lustri si impegna per far conoscere, promuovere e crescere il jazz, e soprattutto il jazz siciliano. E Petralia salirà anche sul palco della Sala Teatro De Curtis sita a Catania in via Duca degli Abruzzi 6a venerdì 23 maggio alle 21.30 per “tenere il tempo” all’amico e bandmate in molte formazioni Francesco Pantusa, apprezzato chitarrista siciliano molto noto in tutta Italia, insieme a Vincenzo Virgillito al contrabbasso e Tony Brundo al pianoforte.

 

Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a si parla del saccheggio edilizio della città

 


Ancora un evento, domani martedì 20 maggio alle 18, per pensare e riflettere sulle dinamiche sociali, economiche e politiche del territorio nella Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. È la volta della speculazione edilizia che ha inferto alla città e alla popolazione una ferita non solo mai rimarginatasi, ma che continua a rinverdirsi con nuovi e continui aberranti episodi.

Presentando il volume “Il ballo del mattone”, edito da Lunaria a fine 2022, l’avv. Stefano Aloisi modererà il dialogo fra l’Autore, l’ing. Maurizio Palermo, e la prof. Laura Saija, docente di Tecnica e Pianificazione Urbanistica all’Università di Catania.

 

A Sant’Agata Li Battiati arriva l’”Omaggio a Billie Holiday” di Ada Montellanico e del suo quartetto

 


Una serata di classe per la rassegna Note in Teatro 2025, la penultima del cartellone diretto da Antonio Petralia, con una artista di solida fama: domani, sabato 17 maggio alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva l’“Omaggio a Billie Holiday”, con Ada Montellanico (Voce) Enrico Zanisi (Piano) Jacopo Ferrazza (Contrabbasso) Ermanno Baron (Batteria).

 

Abbiamo intervistato Luca Rodo, direttore artistico di un'associazione teatrale catanese molto innovativa

 


- Cos’è "Theatrikē", e come nasce?-

 

«"Theatrikē" è un sogno, un’idea, un desiderio che ho coltivato e che è diventato realtà nel maggio del 2024, grazie a Federica Gianino e Alberto Ceville. Quando ho iniziato i miei studi di improvvisazione, nel 2019, Federica aveva già intrapreso da tempo lo studio dell’improvvisazione teatrale, per ampliare la sua formazione teatrale, essendo già attrice, cantante, performer di musical, e insegnante di teatro. Ha tentato di farmi avvicinare all’improvvisazione ma ero riluttante, quando un giorno ho assistito al TEDx a Catania, evento durante il quale si è esibito l’improvvisatore fiorentino Mirko Manetti, con un intervento che si intitola “All’improvviso, la Bestia!”. Ne rimasi fortemente colpito e cedei all’invito di Federica di presentarmi a lezione: era quello che volevo fare, era quello che mi serviva.

 

Al Centro Zo lo spettacolo di Francesco Ferrara con Salvatore Cutrì

 


La rassegna teatrale Palco Off si avvia alla sua conclusione con la presentazione di “Shadenfreude”, epilogo di una stagione 2024/2025 che ha annoverato otto spettacoli di successo, tutti accolti con un crescente favore di pubblico.

“Schadenfreude" è il termine tedesco che descrive il piacere provato di fronte alle disgrazie altrui. Salvatore Cutrì mette in scena, con ironia, questo sentimento universale, tanto comune quanto difficile da ammettere. Con un testo dinamico e interattivo, firmato da Francesco Ferrara.

 

Il progetto che incoraggia i giovani a non arrendersi

 


Dal 2014 la campagna sociale #NonCiFermaNessuno ispira le nuove generazioni attraverso incontri in tutta Italia. Il tour ieri, mercoledì 7 maggio, ha fatto ritorno all’Università degli Studi di Messina, dove 300 studenti e studentesse hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa ideata da Luca Abete. In aula sono emersi vissuti autentici, emozioni forti e storie di fragilità, disagio, ma anche di coraggio, rabbia positiva e straordinaria resilienza. La Sicilia è ormai una tappa irrinunciabile per la campagna #NonCiFermaNessuno, che vanta la Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il Patrocinio dal Ministero dell’Università.

 

Luca Abete all’Unime con il suo tour motivazionale

 


Il tour motivazionale ideato da Luca Abete #NonCiFermaNessuno torna in Sicilia. Dopo Catania nello scorso ottobre, è il momento di Messina: l’appuntamento è previsto per domani, mercoledì 7 maggio, alle ore 10, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Messina - Piazza Pugliatti, 1.

Oltre a 250 studenti e studentesse universitarie, sarà presente anche la Rettrice Giovanna Spatari. Durante l’evento sarà, inoltre, consegnato il Premio #NonCiFermaNessuno a una storia di resilienza universitaria significativa. 

 

Al via oggi la nuova edizione della prestigiosa kermesse musicale

 


Da oggi, venerdì 2 a domenica 4 e dal 10 all’11 maggio 2025 si svolgerà, a Catania, nell’Auditorium Sacro Cuore, in via Milano 47, la V edizione del Festival Chitarristico internazionale Alirio Diaz, diretto dal maestro Salvatore Daniele Pidone, organizzato in collaborazione con il Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, con la Fondazione Alirio Diaz e con il Centro culturale musicale Antonio Lauro di Santa Maria di Licodia, diretto da Fabio Vito Squillaci.

Il Festival, con inizio alle ore 19.00, ad ingresso libero, rende ancora una volta omaggio al maestro Alirio Diaz, venezuelano per nascita, italiano per scelta e che più volte è stato ospite a Catania del Centro culturale e teatrale Magma, sia come concertista che come didatta.

LUCA ZILOVICH PRESENTA IL SUO “BLASÉ”

 

Il penultimo spettacolo della XII stagione di "Palco Off" è andato in scena allo Zô Centro Culture Contemporanee di Catania

 


Sabato 12 e Domenica 13 aprile è andata in scena, allo Zô Centro Culture Contemporanee la pièce teatrale Blasé prodotta, da Officine Gorilla e Teatro dello Juta, scritta da Luca Zilovich, che ne ha curato la regia, e interpretata da Michele Puleio. Lo spettacolo ha coperto il penultimo appuntamento della XII stagione teatrale di Palco Off, che si conferma capace di proporre al pubblico catanese spettacoli diversificati, coinvolgenti e di qualità. Dei costumi si è occupata Alice Rizzato, luci Enzo Ventriglia, musiche Raffaello Basiglio.

 

Si rinnova l’appuntamento con la giornata istituita dall’Unesco nell’ambito della rassegna “Note in teatro” diretta da Antonio Petralia, in corso al Teatro del Polo Culturale

 


Istituito nel 2011 dall’Unesco su iniziativa di Herbie Hancock, l’International Jazz Day, in calendario ogni anno il 30 aprile, «per mettere in luce il jazz e il suo ruolo diplomatico nell'unire i popoli in ogni angolo del globo» è puntualmente celebrato dall’Associazione Musikante presieduta da Antonio Petralia. Anche quest’anno, la ricorrenza è inserita nel cartellone teatrale di cui Petralia è Direttore Artistico. Serata doppia, quindi, il prossimo 30 aprile con inizio alle 20.30, al teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati: primo concerto con la reunion del Giusy Balsamo 4et, e dalle 21.30 ecco il Cesare Panizzi Trio, vincitore del “Premio Massimo Urbani” nel 2024.


La decisione dell’Associazione Musikante e del Teatro Sala De Curtis per la concomitanza con le esequie di Papa Francesco

 


È rinviato e riprogrammato per sabato 3 maggio il previsto concerto di sabato 26 aprile prossimo dell’Amato Jazz Trio, per il “Catania Jazz Club” nel Teatro Sala De Curtis di via Duca degli Abruzzi 6a a Catania. Nella nota diffusa le motivazioni della scelta del rinvio:


 RINVIATO AL 3 MAGGIO: CLICCA PER LA COMUNICAZIONE


Per il secondo appuntamento con il grande jazz a Catania sarà di scena lo storico “Amato Jazz Trio” alla Sala Teatro De Curtis in via Duca degli Abruzzi 6a

 


Secondo appuntamento per il Catania Jazz Club fortemente voluto da Antonio Petralia, Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Musikante che da lustri si impegna per far conoscere, promuovere e crescere il jazz, e soprattutto il jazz siciliano. E non poteva che essere una formazione siciliana, pluripremiata, da 46 anni sulle scene, nonché la più longeva formazione jazz composta esclusivamente da fratelli: è l’Amato Jazz Trio. Di loro Marta Scaccabarozzi ha scritto recensendo la loro ultima fatica discografica “Keep Straight On” (2023): «Insieme sono un’unica entità che fonde pensiero e azione. La loro conoscenza dell’alfabeto jazz è perfetta così come lo è quella della musica classica».

Sarà quindi tutto dei tre fratelli Amato il palco del Catania Jazz Club questo sabato 26 aprile alle 21.30, come sempre sulle assi della Sala Teatro De Curtis sita a Catania in via Duca degli Abruzzi 6a.

 

Nel Tempio Valdese di Catania in via Naumachia 18/b si esibirà il promettente giovane virtuoso della chitarra classica

 


Nuova occasione di musica di qualità organizzata dalla Biblioteca Navarria Crifò in collaborazione con la Chiesa Evangelica Valdese di Catania che metterà a disposizione il proprio locale di culto giovedì 24 aprile 2025 alle ore 18.00 per il recital chitarristico di Adriano Basile, giovane promessa delle sei corde ma già apprezzato virtuoso dello strumento, che si esibirà quindi nello storico Tempio Valdese sito a Catania in via Naumachia 18/b.

 

Nella Chiesa Battista di via Luigi Capuana 14 alle 18.30 l’esibizione del coro nazionale protestante diretto da Angela Lorusso

 


Quando c’è da sostenere le buone cause, il Coro nazionale protestante “Note di Pace” c’è. È infatti in favore di Granello di Senape, una Casa Evangelica di Accoglienza per Persone Immigrate, che la formazione promossa dall’Associazione “Voci e Suoni in Armonia” e diretta dal M° Angela Lorusso torna alle pendici dell’Etna con un nuovo concerto che avrà luogo sabato 12 aprile 2025 alle ore 18.30 nella Chiesa Battista sita a Catania in via Luigi Capuana, 14.

Il ricco programma costituirà un «messaggio di pace e speranza in un percorso musicale di Musica Sacra, Gospel e Spiritual».

Il concerto è a ingresso libero con contributo volontario pro Granello di Senape.

 

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale

 


Musica “aperta” per la rassegna Note in Teatro 2025 con una grande serata: sabato 12 aprile alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto di Tonino Miano (pianoforte) con Andrea Melani (batteria) e Riccardo Grosso (contrabbasso).

Luminary (corpo luminoso, oggetto celeste) è un progetto che esplora un approccio organico all’improvvisazione, in cui i suoni sintetici si intrecciano in simbiosi con gli strumenti acustici. L’idea fondante è quella di tre percorsi paralleli: indipendenti per natura, ma in costante comunicazione a distanza. I suoni attraversano e plasmano il tessuto sonoro del trio come elementi di uno stesso universo, senza che ciascuna voce debba necessariamente condividere lo stesso punto nello spazio o nel tempo. La musica è aperta, multistilistica, e non vincolata a un linguaggio definito, pur trovando una sua naturale collocazione nei territori del “jazz moderno”.

Il suono mette in dialogo luce e oscurità: momenti di limpida chiarezza si alternano a fasi di caos espressivo. Luminary diventa così spunto per una riflessione sul rapporto con il cosmo, inteso come spazio simbolico in cui proiettare il sé. Un luogo astratto dove l’essenza dell’essere umano può articolarsi al di fuori delle coordinate del quotidiano, pur restando consapevole e radicata nella sua esperienza.

 

A Catania va in scena l’ultimo spettacolo della prestigiosa rassegna

 


Il sipario sta per calare sulla dodicesima edizione di Palco Off, ma non prima di aver offerto al suo pubblico il penultimo spettacolo: "Blasè", che segue la scia di successi che hanno caratterizzato l'intera rassegna.

Cosa succede quando la frustrazione e l'impotenza raggiungono il punto di rottura? "Blasè" – per la regia di Luca Zilovich – racconta la storia di un uomo che risponde con un gesto inatteso: un'irruzione armata in un magazzino di e-commerce con presa di ostaggi, trasformando il caos in un'amara e sarcastica analisi della passività che spesso ci avvolge.

"Blasè" affronta temi cruciali della società contemporanea, quali l'omologazione, la perdita di individualità e la conseguente difficoltà nel prendere decisioni, aspetti che si riflettono nella vicenda esistenziale del protagonista.

 

A Sant’Agata Li Battiati arriva l’organo Hammond di Alberto Gurrisi con la partecipazione di Nico Gori, e insieme a loro Antonio Petralia e Francesco Pantusa per una serata di grande jazz al Teatro del Polo Culturale

 


“Giro di boa” per la rassegna Note in Teatro 2025 con una grande serata: sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto profilo che completeranno una formazione d’eccezione.

Si prospetta un viaggio nella storia del grande jazz, con Gurrisi che sarà al tempo stesso, grazie al sapiente uso della pedaliera, tanto artefice di armonie e tappeti sonori, quanto anche parte della sezione ritmica, integrandosi quindi tanto con l’arte dei fiati di Nico Gori e le sei corde di Francesco Pantusa da un lato, quanto con il preciso ed affidabile drumming di Antonio Petralia dall’altro.

 

La storia di due autrici che si sono fatte strada in un ambiente letterario ostile, riscoperte solo pochi decenni addietro

 


A cavallo fra il 1800 e i primi decenni del 1900, le donne che scrivevano, in tutta Europa e nel mondo intero, faticano ad affermarsi nel panorama letterario, e molte sono costrette a firmare i loro manoscritti utilizzando pseudonimi maschili. Un esempio è dato dalle sorelle Brontë, nella letteratura britannica. Ma loro non sono le uniche.

In questo periodo storico, in Sicilia erano già emersi nomi come quelli di Luigi Pirandello, Elio Vittorini, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Nino Martoglio. E pian piano, riuscirono a crearsi un varco nella dimensione letteraria siciliana, due donne: Elvira Fortunata Maria Giuseppa Mancuso Lima, e Maria Messina.

 

Nella sala consultazione della biblioteca sita a Catania in via Naumachia 18/a il duo si esibirà per i dieci anni dell’inaugurazione

 


Avrà luogo domani, venerdì 21 marzo 2024 alle ore 18.30 nella sala consultazione della Biblioteca Navarria Crifò (via Naumachia 18/a, Catania), l’evento "Navarria & Benincasa Duo in Concerto".

In occasione del decimo anniversario dell'inaugurazione, per la prima volta in concerto Isabella Navarria e Luigi Benincasa propongono un repertorio variegato che spazia dal jazz alla popular music, per celebrare i primi dieci anni di attività della nostra biblioteca, nata nel 2015 nei locali della Chiesa Evangelica Valdese di Catania per iniziativa dell’associazione “Professor Salvatore Navarria”.

 

A dare inizio a questa nuova avventura sarà il “Simona Trentacoste 4et” alla Sala Teatro De Curtis in via Duca degli Abruzzi 6a

 


Il jazz è sperimentazione, è esplorare l’inesplorato, è mettere alla prova le proprie capacità. Lo sa bene Antonio Petralia, apprezzato musicista che da anni con l’Associazione Musikante sperimenta, tanto sul palco che come organizzatore, per andare oltre le strade già praticate e consuete. Ed è così che, al ricco novero di manifestazioni di successo di cui è Direttore Artistico (ultima in ordine cronologico, la rassegna “Note in Teatro” attualmente in corso a Sant’Agata Li Battiati), si aggiunge un nuovo esperimento che porta il jazz in una location che molto da vicino richiama gli ambienti negli USA dove è nato e prolifera questo genere: la Sala Teatro De Curtis. E questo Catania Jazz Club non può che nascere con il jazz siciliano, perno delle produzioni di Petralia e dell’Associazione Musikante. Chi meglio quindi di Simona Trentacoste, affascinate virtuosa del canto jazzistico?

In formazione quartetto, la vocalist palermitana si esibirà questo giovedì, 20 marzo 2025, alle 21, sulle assi del teatro sito a Catania in via Duca degli Abruzzi 6a. Sarà accompagnata da Vito Favara al pianoforte, Riccardo Grosso al contrabbasso, e Antonio Petralia alla batteria.

top