A Catania in via Naumachia 18/b l’esibizione musicale a sostegno di Emergency

 


Un autunno in musica per la Biblioteca Navarria Crifò di Catania. Ecco il secondo evento musicale in programma questo mese: domani, sabato 18 ottobre alle 19.30, il live dei Broken Consorts, in scena nel Tempio Valdese sito in via Naumachia 18/b.

Composto da musicisti di consolidata carriera in importanti istituzioni musicali, l’ensemble si avvale della Direzione Artistica di Carmen Failla, Direttore di palcoscenico e d’orchestra del Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania.

DOMANI A CATANIA “NOTTE IN ROSA”

 

Al Palazzo della Cultura: arte, musica e prevenzione contro il tumore al seno

 


Una serata dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione del tumore al seno. Venerdì 17 ottobre, alle ore 19, il Palazzo della Cultura di Catania ospiterà la “Notte in Rosa”, organizzata dall’associazione “Filo della Vita”, con la collaborazione di Humanitas Istituto Clinico Catanese e Europa Donna Italia – Delegazione Sicilia. L’iniziativa, inserita nel calendario della Giornata Nazionale di Sensibilizzazione sul Tumore al Seno Metastatico (13 ottobre), unisce spettacolo, musica e informazione per accendere i riflettori su un tema di grande rilevanza sanitaria e sociale.

 

Ad Acitrezza l’incontro sul tema organizzato da Generattivi

 


Sabir, lingua mediterranea della pace. Se ne è discusso sabato 11 ottobre ad Acitrezza, a Villa Fortuna. Una platea gremita e attenta, quella che ha partecipato all'evento organizzato dall'associazione Generattivi, cantieri di cultura e informazione. Interventi mirati e semanticamente significativi quelli dei relatori da Carmelo Miduri, giornalista, scrittore e socio di Generattivi, a don Gianluca Belfiore dell'Arcidiocesi di Siracusa, al capitano di lungo corso, Sebastiano D'Ambra, della Lega Navale Italiana sezione di Acitrezza. Un dialogo, un confronto, uno scambio verbale di idee e riflessioni come veicolo primo di integrazione e civiltà, questa l'essenza dell'evento, perché si sa, «La parola è il primo atto di pace» (Elias Canetti).


La testimonianza diretta del giornalista Riccardo Rossi in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione



«Riprendiamo in mano la nostra salute, dimagriamo per stare molto meglio, in occasione della giornata mondiale della alimentazione del 16 ottobre 2025». Così, Riccardo Rossi, giornalista ex portavoce di Fratel Biagio Conte. «Fino a poco più di un anno fa pesavo 115 kg (sono alto 1,73 cm), ora grazie ad un cambio di alimentazione, camminate veloci giornaliere e la fede peso 80 kg, ho perso quindi 35 kg. Non ho più forti dolori alle ginocchia, ritenzione idrica alle gambe, la pressione non ha più picchi preoccupanti, il mio umore è migliorato. Dopo 20 anni di vani tentativi, ho deciso di dire basta all’obesità - dice Riccardo Rossi - Non è da prendere sottogamba essere obesi o in sovrappeso: Nel 2022 l'Ufficio regionale Europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato e pubblicato il Rapporto sull'obesità. Dal documento emerge che il 59% degli adulti europei e quasi 1 bambino su 3 è in sovrappeso o è affetto dall’obesità, ormai considerata una vera e propria malattia. Sovrappeso e obesità sono infatti tra le principali cause di morte e disabilità nella Regione europea dell’OMS e stime recenti suggeriscono che causano più di 1,2milioni di decessi all'anno, corrispondenti a oltre il 13% della mortalità totale nella Regione».

 

Terzo grande appuntamento per la nuova edizione della rassegna con il jazz italiano ed internazionale più ricercato

 


Terzo grande appuntamento per il “Gravina in Jazz 2025”, cartellone che da anni presenta, come tutte le produzioni dell’Associazione Musikante del Presidente e Direttore Artistico Antonio Petralia, una carrellata di nomi dalle giovani promesse alle realtà più importanti a livello nazionale ed internazionale del jazz “che conta”.

Ed è un nome di altissimo rilievo artistico quello di Marta Capponi, che sarà in scena venerdì 17 ottobre alle 21 sul palco della Sala delle Arti “Emilio Greco” di Gravina di Catania in via Roma 27.

 

A Catania in via Naumachia 18/a l’esibizione musicale per un Mediterraneo di pace

 


Un autunno in musica per la Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Primo di due eventi musicali, domani, vener10 ottobre alle 19.30, il live de “La Bella Noeva”.

 

Secondo appuntamento per la nuova edizione della rassegna con il jazz italiano ed internazionale più ricercato

 


Secondo appuntamento per il “Gravina in Jazz 2025”, cartellone che rinnova l’impegno autunnale nel comune pedemontano dell’Associazione Musikante del Presidente e Direttore Artistico Antonio Petralia. Una rassegna che è da anni uno degli appuntamenti da non perdere dello scenario musicale catanese ed etneo.

Un “blend” di grande jazz italiano ed internazionale, come conferma la caratura della formazione che sabato 11 ottobre alle 21 salirà sul palco della Sala delle Arti “Emilio Greco” di Gravina di Catania in via Roma 27.

 

All’Ambasciatori di Catania martedì 14 ottobre la serata inaugurale

 


Martedì 14 ottobre alle ore 20:30 si terrà la serata di presentazione e inaugurazione della quarta edizione del Fringe Catania Off International Festival.

Per dare avvio a questa nuova e attesa avventura, i direttori artistici Francesca Vitale e Renato Lombardo hanno scelto il Teatro Ambasciatori, che tra novembre ’25 e aprile ’26 sarà anche una delle sedi della 13^ rassegna Palco Off – anello di congiunzione tra il 4^ e il 5^ Fringe Catania Off 2025 /2026.

 

Per la nuova edizione della rassegna il quartetto dell’apprezzato trombettista siciliano. In calendario 5 appuntamenti da non perdere con il jazz italiano ed internazionale più ricercato

 


Al via il “Gravina in Jazz 2025”, cartellone che rinnova l’impegno autunnale nel comune pedemontano dell’Associazione Musikante del Presidente e Direttore Artistico Antonio Petralia. Una rassegna che è da anni uno degli appuntamenti da non perdere dello scenario musicale catanese ed etneo.

Un “blend” di grande jazz italiano ed internazionale, con sempre grande attenzione ai talenti di “casa nostra”, i migliori jazzisti siciliani e talenti emergenti dell’isola.

E si parte con un autentico talento “Made in Sicily”: Alessandro Lo Chiano, con una formazione tutta siciliana, l’Alessandro Lo Chiano 4et che domenica 5 ottobre alle 20 salirà sul palco della Sala delle Arti “Emilio Greco” di Gravina di Catania in via Roma 27.

 

Il 2 ottobre riprende la trasmissione sul canale 255 condotta da Riccardo Rossi



Dopo la pausa estiva, riprende il 2 ottobre alle ore 19.30 la dodicesima puntata della trasmissione “Verità di Cielo”, che va in onda in Tv su Maria Vision Italia (canale 255).

 

Alle “Ciminiere” di Catania la conferenza stampa su un festival di impatto

 


Martedì 23 settembre, nel padiglione E6 del Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Fringe Catania Off International Festival, un'importante rassegna dedicata al teatro e alle arti performative, la quale è giunta quest'anno alla sua quarta edizione.

L'edizione 2025 del "Fringe Catania Off International Festival", presenta un ricco calendario di spettacoli, che andranno in scena da lunedì a domenica, dal 16 al 19 ottobre, e poi dal 23 al 26 ottobre, in 12 spazi performativi a Catania, e 2 nella Città di Mascalucia. Ogni location ospiterà due o tre performance al giorno. Si tratta di 61 spettacoli, di cui 16 stranieri, e 272 repliche, spaziando tra diversi generi e forme dell'arte performativa, dal teatro di prosa alla clowneria, dal teatro canzone ai racconti per bambini, al teatro di figura.

 

Un prestigioso cartellone di 5 appuntamenti da non perdere con il jazz italiano ed internazionale più ricercato. Apriranno la rassegna i “Bella Bros Take 5”

 


Arriva l’autunno, arriva l’appuntamento con il Gravina in Jazz, edizione 2025. La rassegna, organizzata dall’Associazione Musikante del Presidente e Direttore Artistico Antonio Petralia, è da anni uno degli appuntamenti da non perdere dello scenario musicale catanese ed etneo.

Cinque live di assoluto valore, tutti in programma alla Sala delle Arti “Emilio Greco” di via Roma 27 a Gravina di Catania.

 

Una delle voci più raffinate e apprezzate del panorama jazz italiano per una serata sotto le stelle, in una cornice naturale d’eccezione

 


Una delle voci più raffinate e apprezzate del panorama jazz italiano, Simona Trentacoste, sarà protagonista di una serata speciale al Parco Paternò del Toscano di Sant’Agata Li Battiati, giovedì 25 settembre 2025 dalle 19.30, accompagnata da un quartetto d’eccezione.


A Randazzo socialità, cultura, salute e condivisione grazie a Villa Letizia



Momenti di spettacolo, di divertimento e di arte, di aggregazione e di informazione scientifica. Riflessioni, commozione, sorrisi e applausi. Il collaudato format predisposto dalla direzione della Comunità terapeutica assistita “Villa Letizia” ha ottenuto attenzione e apprezzamento anche a Randazzo, nel chiostro del Palazzo municipale. Titolo e tema conduttore dell’evento “Aggiungi un posto a tavola. La mente merita compagnia, non pregiudizi”. Lo spettacolo è stato preceduto da una promenade di tutti i protagonisti, operatori, utenti e artisti, con partenza da piazza Santa Maria.

 

Il Festival del teatro Off e delle arti performative celebra la sua quarta edizione con un programma senza precedenti, destinato a rendere Catania un crocevia internazionale per la cultura e l'arte. L'evento, che si arricchisce ogni anno, presenterà oltre 300 appuntamenti e coinvolgerà più di 30 spazi in tutta la città, offrendo un'esperienza inclusiva ed eterogenea




Catania è pronta, ancora una volta, a trasformarsi in un grande palcoscenico diffuso per tutta la città. Dal 16 al 26 ottobre, infatti, la città accoglierà la quarta edizione del Fringe Catania OFF International Festival, un evento dedicato al teatro e alle arti performative. Ideato da Francesca Vitale e Renato Lombardo, fondatori di Fringe Italia Off — un network che unisce i festival di Milano e Catania e la rassegna teatrale catanese PALCO OFF— il festival promette due settimane di spettacoli e performance che animeranno ogni angolo della città.

 

Al Museo Arte Contemporanea Etnea il suggestivo live dell’apprezzata vocalist, accompagnata da un trio di prim’ordine

 


Apprezzata e appassionata vocalist, Giorgia Crimi celebra la fine dell’estate con un live esclusivo a Sant’Alfio (CT).

Sabato 20 settembre alle 21 con ingresso libero si esibirà il Giorgia Crimi Ensemble “Bossa Crua”, al M.A.C.E. Museo Arte Contemporanea Etnea di Sant’Alfio.

 

A Catania è andata in scena la fiaba scritta da Andrea Cable

 


Martedì 2 settembre, lo SpiazZo di Piazzale Rocco Chinnici a Catania ha fatto da cornice a Riccioli d'oro, spettacolo teatrale dedicato al pubblico dei più piccoli, prodotto da La Casa di Creta - Teatro Argentum Potabile, per la regia dell'attrice, pedagoga teatrale e regista Antonella Caldarella, con Maria Riela, Chiara Sciuto, e Andrea Cable, il quale, oltre ad aver recitato è anche autore del testo e delle musiche.


«La comunicazione sia spazio di dialogo e confronto»



«In un momento storico caratterizzato da conflitti e divisioni, la comunicazione deve creare spazi di dialogo e confronto facendosi strumento della verità. Facciamo nostre le parole di Papa Leone XIV lavorando per una comunicazione che sia ‘disarmata e disarmante’, capace di raccontare la realtà di oggi dando voce a chi non ne ha, nel rispetto delle regole deontologiche e dell’etica». Lo dice il Consiglio direttivo dell’Ucsi Palermo, sezione provinciale dell'Unione cattolica stampa italiana, che ieri, dopo l’elezione avvenuta lo scorso maggio, ha incontrato l’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefice.

 

A Catania in via Naumachia 18/a l’evento di presentazione del nuovo romanzo di Cinzia Di Mauro

 


Primo evento dopo la pausa estiva domani, vener12 settembre alle 19.45, per la Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Si presenterà Finisterrae, il nuovo romanzo di Cinzia Di Mauro, edito da Delos Digital.

Dialogherà con l'Autrice Ernesto Barnobi, della Biblioteca Navarria Crifò.



A Zafferana Etnea l’1 settembre lo spettacolo presentato da Ruggero Sardo


 

Spettacolo all’insegna dell’integrazione sociale, della solidarietà e dell’inclusione di persone affette da disagio mentale, dal titolo: “Aggiungi un posto a tavola. La Mente merita compagnia, non pregiudizi”. Continua la serie di attività esterne organizzate dalla Comunità terapeutica assistita “Villa Letizia” per coinvolgere attivamente gli ospiti della struttura, il personale che li assiste e la società. La serata, realizzata con il patrocinio del Comune di Zafferana Etnea, sarà all’insegna dell’arte e della sensibilizzazione per rimuovere lo stigma che accompagna le persone con problemi psichici.

 

A guidarla i giornalisti Alessandra Fassari e Carmelo Miduri

 


Siracusa accoglie una nuova realtà culturale: i GenerAttivi, già operanti a Catania da quasi due anni, aprono ufficialmente una sezione anche nel capoluogo aretuseo. A guidarla saranno Alessandra Fassari, docente e giornalista pubblicista, e Carmelo Miduri, giornalista professionista.

La nuova sezione si propone come uno spazio aperto al confronto, in cui arte, cultura, informazione e formazione si intrecciano, con l’intento di valorizzare il patrimonio umano e storico di Siracusa, città da sempre crocevia di saperi e civiltà.

 

Dal 16 al 26 Ottobre il festival di arte performative e indipendenti

 


Tutto pronto per il Fringe festival che si svolgerà dal 16 al 26 ottobre. Fringe e cioè il festival di arti performative e indipendenti.

«Quando diciamo “arti performative” parliamo di spettacoli in senso ampio: questo è già indice della singolarità del Fringe, che all’interno include tutti i generi performativi, dalla prosa contemporanea, ai classici, a spettacoli interattivi, di clown, di danza, per bambini» dichiarano i direttori Francesca Vitale e Renato Lombardo.

Anche quest'anno, il Fringe Italia Off torna a unire il Fringe Milano Off International Festival e il Fringe Catania Off International Festival.

 

Al Parco Trinità Manenti il live delle due leggende della musica e dello spettacolo. Con loro, una band di prim’ordine di sei elementi

 


Appuntamento con la storia giovedì 28 agosto alle 21 al Parco Trinità Manenti di Mascalucia: in scena, due pietre miliari del jazz e dell’intrattenimento in Italia (e non solo): Lino Patruno e Minnie Minoprio.

Non necessiterebbero di presentazioni, per il contributo che hanno dato alla storia musicale e culturale del Belpaese. Innamorato e ambasciatore del jazz, Lino Patruno ha saputo spaziare negli ambiti del cabaret, del teatro, del cinema, della televisione. E, dopo gli esordi proprio a teatro sui palcoscenici londinesi, sono il cinema, la radio e la tv a portare Minnie Minoprio oltremanica, dalla natìa Inghilterra, ma sempre con dentro la grande passione per il jazz che ha coltivato, rendendolo il cardine della propria vita artistica e professionale.

Con loro, saliranno sul palco Gianluca Galvani alla tromba, Mauro Carpi al violino, Alberto Asero al vibrafono, Rosario Di Leo al pianoforte, Antonio Petralia alla batteria, e Salvo Pagnotta al contrabbasso.

 

Si conclude la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale il progetto “The Good Life” del trombettista gelese. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “Patria, Popolo e Lavoro” di Fernando Massimo Adonia

 



Ultimo appuntamento per il Battiati Jazz Festival, rassegna giunta alla sua XI edizione e a cui il pubblico ha tributato grande attenzione, affetto e copiosa affluenza.

Giovedì 21 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà l’Alessando Lo Chiano 4et, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

 

Penultimo appuntamento per la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale il progetto “Different Ways” del batterista sciclitano. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “1999” di Domenico Trischitta

 

Marcello Arrabito

Penultimo appuntamento per il Battiati Jazz Festival, rassegna giunta alla sua XI edizione e a cui il pubblico sta tributando grande attenzione, affetto ed affluenza.

Mercoledì 13 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà il Marcello Arrabito Trio, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

Porta in scena il progetto “Different Ways” l’apprezzato batterista originario di Scicli. Con lui, sul palco Rosario Di Leo al pianoforte e Riccardo Grosso al contrabbasso. Il repertorio della serata prevede un’anticipazione di alcuni brani tratti dall’album di esordio di Arrabito, anch’esso intitolato “Different Ways”, di prossima pubblicazione, oltre a standard jazz della tradizione nordamericana e “nuovi classici” contemporanei dal nord Europa e medio oriente. Si annuncia un live di altissimo profilo, sia per la preparazione dei musicisti che per la qualità delle composizioni scelte, fra gli inediti di Arrabito e gli altri brani in scaletta.

 

Sesto appuntamento per la rassegna giunta alla XI edizione. Nei giardini del Polo Culturale la cantante porterà “Body and Soul”, progetto sul patrimonio jazz dagli anni '30 agli anni '50. Il live sarà preceduto dalla presentazione del libro “L’ombra di Kafka” di Andrea Alba

 


Ancora un appuntamento, ancora previsto il “sold out” per il Battiati Jazz Festival, con il sesto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Giove7 agosto alle 21 con ingresso libero si esibirà il Roberta Sava Quartet, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

Alla premiata cantante si affiancheranno Roberto Macrì al pianoforte, Antonio Alaimo al contrabbasso e Michele Territo alla batteria.

 

Al Palazzo della Cultura un vero ensemble “all stars” a supporto dell’armonicista tra i più titolati in Italia

 


Secondo formidabile appuntamento targato Musikante per il Catania Summer Fest 2025: sabato 2 agosto alle 21 nella Corte “Mariella Lo Giudice” del Palazzo della Cultura il palco è per il Giuseppe Milici Ensemble, una vera e propria formazione “all stars”.

 

Alcune notizie sulla più grande fotografa italiana

 

Letizia Battaglia (photo Simone Tagliaferri)

L'arte si fa ricordare soprattutto quando riesce a leggere, a penetrare la realtà, raccontando i suoi splendori, ma anche denunciando le sue brutture e le sue ingiustizie. La fotografa e fotoreporter Letizia Battaglia ne è un esempio fulgido.

Letizia Battaglia nasce a Palermo il 5 marzo del 1935. Nel 1969 inizia la sua carriera come fotografa nella sua terra natale, collaborando al giornale palermitano L'Ora. È l'unica donna a scrivere al giornale, e lo fa in un contesto dove, fra le tante e gravi disuguaglianze sociali, non mancano quelle di genere. In una Sicilia fortemente segnata dal patriarcato, e da stereotipi di genere dei quali ancora oggi fatica a liberarsi, sebbene siano stati fatti molti passi in avanti.

 

Quinto appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione composta dal rinomato pianista con ottimi partners, preceduta dalla presentazione del libro “A San Pietroburgo con Dostoevskij” di Antonina Nocera

 


Procede con ottimo favore di pubblico il Battiati Jazz Festival, con il quinto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Giove31 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il l’Angelo Di Leonforte Group, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

La formazione, guidata dal rinomato pianista jazz Angelo Di Leonforte, molto apprezzato tanto in Europa continentale e negli Stati Uniti quanto in Asia (Giappone), oltre che docente al Conservatorio “A. Toscanini” di Ribera, vede la presenza di ottimi partners, come Giacomo Tantillo, trombettista artista Yamaha più volte premiato in prestigiosi concorsi internazionali e anch’egli docente al Conservatorio di Ribera; Riccardo Lo Bue, noto e apprezzato contrabbassista e docente; e Antonio Petralia (batteria), musicista dalle numerose collaborazioni di rilievo, nonché Presidente dell’Associazione Musikante e Direttore Artistico della rassegna.

 

Quarto appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione guidata dalla premiata vocalist, preceduta dalla presentazione del libro “Solitudini” di Danilo Mauro Castiglione

 


“Giro di boa” per il Battiati Jazz Festival, con il quarto appuntamento per la rassegna giunta alla sua XI edizione.

Vener25 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il Giorgia Crimi Ensemble “Bossa Crua”, nei Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19.

I Bossa Crua sono: Riccardo Bertolino Garcia, chitarrista e compositore, che cura gli arrangiamenti e la direzione artistica del progetto Bossa Crua insieme alla solista; Alberto Amato (contrabbasso), componente del notissimo Amato Jazz Trio; Antonio Petralia (batteria), musicista dalle numerose collaborazioni di rilievo, nonché Presidente dell’Associazione Musikante e Direttore Artistico della rassegna; e Giorgia Crimi (voce).

 

Abbiamo assistito alla prima dello spettacolo che verrà replicato da domenica 20 luglio

 


Divertire, e far pensare. È dalla sua fondazione l’obiettivo sociale e culturale dell’associazione culturale “Abbrazzamuni”, basata sull’esperienza teatrale ma soprattutto sull’amicizia che lega i fondatori.

Già a lungo impegnati insieme in varie compagnie, da qualche anno si sono “messi in proprio” producendo spettacoli originali non solo perché inediti, ma perché caratterizzati dalla freschezza di idee basate sulla più genuina tradizione.

Un teatro che parla in siciliano come in italiano, ma che soprattutto parla alla testa e al cuore degli spettatori.

Ultima fatica, sempre per l’instancabile penna di Elena Silvia Marino, è “Gli ideali nun ghinchiunu a panza”, che abbiamo avuto il piacere di gustarci alla prima assoluta, nel grande auditorium comunale “Nelson Mandela” a Misterbianco, lo scorso 10 maggio.
Una platea gremita ha assistito alle avventure di un vero e proprio happening umano ricco di colori e sfumature, imperniato sui difficili temi dell’etica nella ricerca di lavoro, e nella gestione della “cosa pubblica”. Ce n’è per tutti: ciarlatani vestiti da cartomanti, aziende che sfruttano e truffano, politici “diversamente onesti”, preti cattolici dalla morale cangiante come il vento, e c’è soprattutto la fatica di vivere.

 

Terzo appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione che ospita Simona Trentacoste alla voce

 


Terzo grande appuntamento per il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Ancora grande jazz con l’APJ 4et, formazione fortemente voluta da Petralia, che ne è il batterista, in compagnia di musicisti di altissimo livello come Tony Brundo al pianoforte e Massimo Moriconi al contrabbasso. E ospite alla voce, l’incantevole Simona Trentacoste.

Lo scenario saranno i Giardini del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati in via dello Stadio 19, sabato 19 luglio alle 21, con ingresso libero.

 

In piazza Federico di Svevia il progetto “New Jazz Horizons” con Simona Trentacoste alla voce, Tony Brundo al pianoforte, Massimo Moriconi al contrabbasso e Antonio Petralia alla batteria

 


Straordinario appuntamento per il Catania Summer Fest 2025: giovedì 17 luglio alle 21 in piazza Federico di Svevia il palco è per lo SMAT Quartet, che con “New Jazz Horizons” presenterà il proprio primo album, intitolato "Siamo Molto Interessati".

Un autentico supergruppo, che vede Simona Trentacoste alla voce, Tony Brundo al pianoforte, Massimo Moriconi al contrabbasso e Antonio Petralia alla batteria.

 

A Catania nel giardino in via Naumachia 18/a l’evento di presentazione del volume di Salvo Di Pietro

 


Ultimo evento prima della pausa estiva vener11 luglio alle 19, per la Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Nel giardino “sede estiva” degli eventi della Biblioteca si presenta “Cari equilibri”, raccolta di racconti di Salvo Di Pietro, edita da Abulafia Editore.

Dialogherà con l'Autore Manuela A. De Quarto, Autrice e Direttrice della Scuola di Scrittura e Storytelling di Viagrande Studios;

letture di Giovanna Cutrona, Sebina Inturri e Valentina Marletta.

Performance musicale di Alessandro Faro.

 

Secondo appuntamento per la rassegna del Direttore Artistico Antonio Petralia. Nei giardini del Polo Culturale la formazione guidata al sax da Giuseppe Messina, preceduta dalla presentazione del libro “Il coraggio del male” di Sebastiano Ardita

 

Progressions Quartet

Secondo grande appuntamento per il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Dopo il grande esordio “sold out” con la Toscanini Jazz Orchestra, mercoledì 9 luglio alle 21 con ingresso libero si esibirà il Progressions Quartet. Come tutte le esibizioni a partire dal 9 luglio, lo scenario saranno i Giardini del Polo Culturale di SantAgata Li Battiati in via dello Stadio 19.

 

La big band di 23 elementi diretta dal M° Giacomo Tantillo si esibirà al Parco Comunale di Piazza Pertini / Via Bellini 57 a Sant’Agata Li Battiati

 


Inizia con “il botto” il Battiati Jazz Festival, giunto alla sua XI edizione e inserito nelle iniziative culturali estive del comune di Sant’Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino, coadiuvato dall’assessore alla Cultura Massimo Fazio, organizzato dall’Associazione Musikante con la Direzione Artistica del Antonio Petralia.

Sabato 5 luglio alle 21 con ingresso libero sarà di scena la Toscanini Jazz Orchestra, big band di 23 elementi diretta dal M° Giacomo Tantillo. Per inaugurare in grande il cartellone, straordinaria la location, presso il Parco Comunale di Piazza Pertini con ingresso da Via Bellini 57.

 

A Catania in via Naumachia 18/a il coro diretto da Bruna D’Amico si esibirà in favore del gruppo catanese della ONG

 


Grande evento benefico domani giovedì 29 giugno alle 20, nella Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Nel giardino “sede estiva” degli eventi della Biblioteca è un gradito ritorno per Tempus Jocundum, il coro polifonico diretto da Bruna D’Amico che si esibirà in favore del gruppo di Catania di Emergency, la ONG fondata da Gino Strada.

 

La presentazione del romanzo “Sia cielo che terra” di Antonio Petralia sarà seguita dalla performance musicale “A Ballad for a Tree”

 


Inizia la lunga e ricca estate in musica (e lettura) dell’Associazione Musikante, in collaborazione con il Comune di Sant'Agata Li Battiati guidato dal Sindaco Marco Nunzio Rubino. Una carrellata di eventi che si aprirà lunedì, 30 giugno, nella suggestiva cornice del Parco Paternò del Toscano di via Roma 59 a Sant’Agata Li Battiati.
La serata si aprirà con la presentazione in anteprima di “Sia cielo che terra”, romanzo opera prima di Antonio Petralia, Presidente e Direttore Artistico di Musikante. Alle 18.30 ne parleranno con l’Autore l’apprezzato ed istrionico scrittore Sal Costa, il filosofo Massimo Fazio, e il poeta ed esperto di jazz, nonché prefatore del volume, Gaetano Privitera. Letture a cura dell’attore Salvatore Guglielmino e del musicista Francesco Pantusa, che curerà anche il commento musicale alla chitarra. A moderare l’incontro, il giornalista Roman Henry Clarke.

 

A Catania in via Naumachia 18/a Attilio Bolzoni presenta il suo nuovo libro, sottotitolato “Perché la mafia è tornata com'era prima di Giovanni Falcone”

 


Si torna a parlare di mafia domani giovedì 19 maggio alle 19, nella Biblioteca Navarria Crifò di Catania in via Naumachia 18/a. Nel giardino “sede estiva” degli eventi della Biblioteca è un gradito ritorno per Attilio Bolzoni, che presenterà il suo nuovo libro “Immortali - Perché la mafia è tornata com'era prima di Giovanni Falcone”, edito da Fuoriscena. Dialogheranno con l’autore Sebastiano Ardita, Procuratore Aggiunto a Catania, e Adriana Laudani, Presidente di “Memoria e Futuro”. Conduce il giornalista Antonio Ortoleva.


Raccogliamo e rilanciamo le parole del giornalista e amico della nostra testata


Riccardo Rossi (fonte: Adnkronos)

«Andiamo a donare sangue perché nel periodo estivo in varie parti d’Italia vi è una cronica carenza, in particolare a Catania, Messina, Palermo, Napoli, in Sardegna, Barletta, Foggia, Corato e già da adesso in tutta Italia vi è una grande mancanza di plasma, da cui si ottengono immunoglobuline come terapia salvavita per malattie come Miastenia Gravis, sindrome di Guillan Barrè, Steff Pearson che hanno deficit immunitari e sono anche degenerative»
. A lanciare l’appello è Riccardo Rossi, per tanti anni braccio destro di fratel Biagio Conte, il missionario laico morto due anni fa. «Gli ammalati bisognosi di sangue e dei suoi derivatispiega Riccardo Rossi all'Adnkronos – nel periodo estivo soffrono di più per il caldo e perché i tempi di attesa per ricevere una trasfusione diventano più lunghi. In Italia manca il 30% del fabbisogno di plasma (anche in Europa vi è lo stesso deficit) e così ogni anno è costretta a comprarlo all’estero, soprattutto negli Usa, a prezzi elevati e, di conseguenza, il malato riceve spesso farmaci derivati del plasma a prezzi proibitivi, a volte impossibili».

 

Si recupera il secondo appuntamento della rassegna con il grande jazz alla Sala Teatro De Curtis in via Duca degli Abruzzi 6a

 

Si recupera il secondo appuntamento - rinviato per la concomitanza il 26 aprile con le esequie di Papa Francesco - del Catania Jazz Club fortemente voluto da Antonio Petralia, Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Musikante che da lustri si impegna per far conoscere, promuovere e crescere il jazz, e soprattutto il jazz siciliano. E non poteva che essere una formazione siciliana, pluripremiata, da 46 anni sulle scene, nonché la più longeva formazione jazz composta esclusivamente da fratelli: è l’Amato Jazz Trio. Di loro Marta Scaccabarozzi ha scritto recensendo la loro ultima fatica discografica “Keep Straight On” (2023): «Insieme sono un’unica entità che fonde pensiero e azione. La loro conoscenza dell’alfabeto jazz è perfetta così come lo è quella della musica classica».

Sarà quindi tutto dei tre fratelli Amato il palco del Catania Jazz Club questo venerdì 13 giugno alle 21.30, come sempre sulle assi della Sala Teatro De Curtis sita a Catania in via Duca degli Abruzzi 6a.

 

Abbiamo intervistato uno scultore che crea magiche opere usando le radici dell'ulivo

 

Enrico Panvini

Venanzio Panvini, classe 1930, è stato uno scultore di fama internazionale. È scomparso nel 2016, ma non senza lasciare un segno e un'eredità: il figlio, Enrico Panvini, ha ricevuto in dono la stessa passione del padre per l'arte, oltre che il talento. Ma oltre ad aver fatto tesoro degli insegnamenti del padre, ha creato uno stile tutto suo. È interessante vedere come l'amore per la scultura o per qualsiasi forma d'arte possa essere trasmessa alle generazioni future grazie al primo contenitore affettivo del bambino: la famiglia. Ed è affascinante sapere in quale modo, pur imparando da un mentore, un artista sceglie poi il suo percorso, il suo stile, trovando la sua voce interiore. Noi di "Sicilia Giornale" abbiamo voluto conoscere Enrico Panvini per tutte queste ragioni, e per conoscere la sua produzione artistica. Per questo lo abbiamo intervistato lo scorso 13 maggio nella sua casa di San Giovanni Di Galermo, quartiere storico sito nella periferia della città di Catania.

 

A Sant’Agata Li Battiati il concerto del Mauro Schiavone Trio sarà preceduto dalla presentazione de “La casa della gioia” di Enrico Di Stefano e accompagnato da una triplice mostra

 


Giunge al termine la rassegna Note in Teatro 2025, il ricco e prestigioso cartellone diretto da Antonio Petralia iniziato a febbraio, e lo fa con un trio di tutto rispetto: la formazione del pianista Mauro Schiavone porterà sul palco composizioni originali che uniscono il calore della Sicilia alle atmosfere d’oltreoceano. Sabato 31 maggio alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, a salire sul palco insieme a Mauro Schiavone saranno Mauro Cottone (contrabbasso) e Joe Santoro (batteria). La formazione esplorerà un repertorio raffinato e dinamico, in equilibrio tra melodie intense e ritmiche travolgenti, promettendo una serata all'insegna del miglior jazz contemporaneo. A conferma dell’attenzione a tutte le arti dell’associazione Musikante di Antonio Petralia, il concerto sarà preceduto, alle 18.30, dalla presentazione del nuovo romanzo di Enrico Di Stefano, apprezzato romanziere, intitolato “La casa della gioia”, edito da GAEditori. Converserà con l’autore lo scrittore Claudio Chillemi, con letture a cura di Gea Cutuli.



 

Nuovo appuntamento con il grande jazz a Catania: sarà di scena un quartetto di grande sensibilità alla Sala Teatro De Curtis in via Duca degli Abruzzi 6a

 


Nuovo appuntamento per il Catania Jazz Club fortemente voluto da Antonio Petralia, Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Musikante che da lustri si impegna per far conoscere, promuovere e crescere il jazz, e soprattutto il jazz siciliano. E Petralia salirà anche sul palco della Sala Teatro De Curtis sita a Catania in via Duca degli Abruzzi 6a venerdì 23 maggio alle 21.30 per “tenere il tempo” all’amico e bandmate in molte formazioni Francesco Pantusa, apprezzato chitarrista siciliano molto noto in tutta Italia, insieme a Vincenzo Virgillito al contrabbasso e Tony Brundo al pianoforte.

top